Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 945
I Soci Conad della Garfagnana, la Cooperativa Conad Nord Ovest, con il prezioso patrocinio della Fondazione Conad ETS, sostengono l'installazione e l'inaugurazione della statua marmorea "Madre Terra", realizzata dallo scultore Nicola Domenici, in onore della figura del contadino, che per secoli ha garantito la tutela del territorio e il sostentamento per la popolazione di Castiglione di Garfagnana (LU).
L'installazione, promossa dal Comune di Castiglione di Garfagnana e dal Lions Club Garfagnana, si terrà domani presso il Torrione della Brunella, alle ore 17:30. Presenti all'inaugurazione Daniele Gaspari Sindaco di Castiglione di Garfagnana; Roberto Tamagnini, Consigliere delle politiche culturali, Maurizio Lunardi, Presidente Lions Club Garfagnana e per Conad Nord Ovest, il Presidente e Socio Roberto Toni e la Socia di Castelnuovo Garfagnana, Roberta Rocchiccioli.
"L'amministrazione comunale è onorata per questa importate istallazione dell'artista Nicola Domenici. Per noi l'arte è prioritaria, l'arte come motore di crescita spirituale e economica. – dichiara Roberto Tamagnini, Consigliere delle politiche culturali di Castiglione di Garfagnana – Ospitare nel nostro Borgo l'opera "Madre Terra" è uno sguardo al passato, al mondo contadino alla natura a quella cultura rurale che è stata alla base della nostra crescita. Uno sguardo al passato per proiettarsi verso un futuro sostenibile, fatto di rispetto verso la natura e alle nostre tradizioni. L'arte come messaggio alle nuove generazioni e come attrattiva turistica; valorizzazione, e fruizione del nostro patrimonio. L'amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti intervenuti per la realizzazione di questa installazione, un ringraziamento particolare al Lions Club della Garfagnana e all'artista per la sua creazione."
"Questa bellissima iniziativa, nella sua semplicità ed efficacia, risponde all'impegno di Fondazione Conad ETS insieme alle Cooperative Conad nazionali e in questo caso a Conad Nord Ovest di offrire vicinanza e sostegno alle comunità locali, promuovendo attività culturali, artistiche, sportive e sociali" - racconta Maria Cristina Alfieri, Direttrice della Fondazione, che aggiunge: "La statua dello scultore Domenici, nell'onorare la figura del Contadino, patrimonio culturale e simbolo di cura del territorio, risponde perfettamente al primo obiettivo della Cooperativa, che è quello di qualificare e valorizzare le comunità locali, diventandone un punto di riferimento".
"Come impresa radicata nella Comunità abbiamo scelto, insieme a Fondazione Conad ETS, dare il nostro contributo per l'installazione della statua "Madre Terra", a testimonianza della grande attenzione che dedichiamo alla cultura, al territorio e alle sue tradizioni. – dichiara Roberto Toni Presidente e Socio di Conad Nord Ovest insieme ai Soci Rocchiccioli, Bacci e Coli – Il contadino, per il nostro territorio, rappresenta da secoli un simbolo di salvezza e speranza, una figura in grado di prendersi cura del territorio e di assicurare il benessere di tutti i cittadini: valorizzarlo, significa per noi tramandare alle generazioni più giovani un'eredità che celebra la storia della nostra terra. Siamo certi che il sostegno a comunità, territorio, cultura e tradizioni, rappresenti una responsabilità intrinseca del nostro percorso di sostenibilità, che portiamo avanti quotidianamente."
Un'opera che da una parte si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale della città di Castiglione della Garfagnana e dall'altra di tramandare le tradizioni del passato, del mondo contadino e dell'agricoltura, che sono sempre state alla base dell'economia del comune. La statua di Madre Terra, che rappresenta al meglio il concetto di fertilità, è stata inserita all'interno di un cerchio, simbolo della ciclicità e continuità della vita, a testimonianza del forte legame con la civiltà passata, presente e futura.
Il progetto ha da subito incontrato i valori di Conad Nord Ovest, da sempre attenta a preservare la storia e le tradizioni dei territori in cui opera, con l'obiettivo ultimo di contribuire concretamente alla crescita della società. Un impegno che si è ulteriormente consolidato grazie alla nascita di Fondazione Conad Ets, un ente no profit costituito da Conad per valorizzare l'impegno della Cooperativa e dei suoi Soci a sostegno della comunità.
L'iniziativa rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad "Sosteniamo il Futuro", basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 454
L'amministrazione comunale nella giunta di questa mattina ha approvato i documenti preliminari per la riapertura della piscina comunale del Palazzetto dello sport di via delle Tagliate e un piano di ricognizione sullo stato degli impianti e sulle concessioni che riguardano i 18 campi sportivi comunali. Le due iniziative, che avranno un impatto notevole sul futuro sportivo della città, sono state presentate questa mattina dall'assessore allo sport Fabio Barsanti nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orsetti.
“L’mpegno dell'amministrazione comunale è orientato, fin dall'insediamento, nell'adeguamento delle infrastrutture sportive comunali che come sappiamo bene sono in gran parte problematiche e su cui negli ultimi decenni non sono stati compiuti gli investimenti necessari – afferma l'assessore Barsanti –; partiamo dalla piscina del Palasport, che vogliamo riaprire entro il prossimo ottobre, a fronte della conclusione dei lavori degli spogliatoi e bagni. In attesa della costruzione di un nuovo e moderno impianto natatorio, previsto nel programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025, l'amministrazione, tramite un bando, individuerà un gestore che dovrà garantire per i prossimi tre anni la funzionalità e la fruizione della struttura a prezzi accessibili stabiliti nella delibera di questa mattina”
“Ma l'azione più importante che abbiamo approvato nella giunta di stamani è la completa ricognizione che svolgeremo su tutti i 18 campi sportivi comunali – prosegue l’assessore Barsanti - : Henderson, Carignano, Montuolo, Mutigliano Nozzano, Sant'Anna (via del Tiro a Segno), Sant'Anna (via Matteoni), San Cassiano, San Concordio, San Donato, San Filippo, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria a Colle, San Quirico di Moriano, Santa Maria del Giudice, San Vito, Sorbano e stadio di Saltocchio. Andremo prima di tutto a effettuare una ricognizione di questi impianti, affidati con concessione pluriennale, al fine di verificarne la gestione e lo stato dei luoghi, e di accertare lo stato di attuazione degli obblighi convenzionali, anche in coerenza con le norme e i regolamenti vigenti. Il fine è quello di acquisire un quadro conoscitivo che consenta all'amministrazione comunale di meglio programmare interventi di manutenzione, riqualificazione e/o rifunzionalizzazione, alla luce sia delle mutate esigenze del mondo sportivo sia dell'evoluzione della pianificazione urbanistica. Un aspetto che è stato trascurato da troppi anni a discapito della cura e della funzionalità degli stessi campi sportivi, creando situazioni che non sono più tollerabili. Conclusa la ricognizione, saremo così in grado di mettere mano alla proroga o al rinnovo delle convenzioni con criteri di valutazione oggettivi ma soprattutto con un piano puntuale di chi fa cosa. Potremo allungare le convenzioni a chi si impegna a realizzare in proprio lavori di adeguamento o miglioramento, potremo prevedere la programmazione delle risorse dirette del Comune là dove sia necessario”.