Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 543
Nuovo tentativo di truffa ai danni dei cittadini e di Sistema Ambiente: in questi giorni, infatti, svariate persone stanno segnalando all'azienda telefonate sospette da parte di presunti incaricati che dicono di dover consegnare sacchi gialli per il multimateriale a pagamento e direttamente a casa.
Sistema Ambiente informa la cittadinanza che si tratta di una truffa: l'azienda, infatti, lascia i sacchi gialli eventualmente solo su richiesta degli utenti e la fornitura dei sacchetti (sia che vengano consegnati a domicilio sia che vengano dati direttamente in sede) non è mai pagamento.
"Invitiamo i cittadini alla massima prudenza e a denunciare questi episodi - spiega la dirigente tecnica Caterina Susini -. Quelle che stanno circolando sono informazioni false: l'azienda non sta telefonando per offrire questo servizio e, soprattutto, i sacchi gialli consegnati da Sistema Ambiente non sono mai a pagamento. Si tratta dunque di un tentativo di truffa che danneggia non solo l'immagine dell'azienda ma che mette a rischio i cittadini. Invitiamo le cittadinanza a prestare la massima attenzione".
Sistema Ambiente ha già preso provvedimenti nelle sedi opportune, segnalando la tentata truffa alle forze dell'ordine.
I sacchi gialli per conferire il multimateriale possono essere ritirati nella sede centrale di Sistema Ambiente, via delle via delle Tagliate III traversa IV, 136, Borgo Giannotti, o nei centri di raccolta presenti sul territorio: S. Angelo in Campo, Via Ducceschi (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18); Monte San Quirico, Via per Camaiore, 1192 (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18); Mugnano, Via E. Mattei (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18); Pontetetto, Via per Vicopelago (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13). Si ricorda che nei giorni di sabato 24 e 31 dicembre i centri di raccolta resteranno aperti solo la mattina.
Per qualsiasi chiarimento o segnalazione: WhatsApp 333.6126757; 0583.33211;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 516
Spenti i riflettori sul Desco 2022 la Camera di commercio della Toscana NBord-Ovest è già proiettata, con rinnovato entusiasmo, verso la prossima edizione di un evento, oggi autentico punto di riferimento dell'enogastronomia, delle produzioni tipiche del territorio e di molto altro.
Il Desco, infatti, non è un semplice contenitore espositivo, ma è anche efficace strumento di marketing territoriale che concorre a distinguere il nostro territorio, valorizzandone i suoi elementi specifici di identità, qualità, lavoro nella consapevolezza che "il buon mangiare ed il buon bere" sono gli alfieri indiscussi del turismo esperenziale tanto ricercato dal turista contemporaneo ed elementi costitutivi dell ' autentico lifestyle toscano ormai universalmente noto.
"Sono molto contento dei risultati che tornano ad essere quelli pre-pandemia – ha commentato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – che confermano come sia importante puntare sulle tipicità dei territori che rafforzano l'attrattività turistica della città. Forti di questo successo abbiamo già iniziato a lavorare per l'appuntamento del 2023. Al momento vi anticipo che saranno 5 giorni, e si terrà il 2 e 3 dicembre, 8, 9 e 10 dicembre."
Protagonisti assoluti della kermesse sono stati i produttori, che pure in questa difficile congiuntura economica, continuano ad investire senza cedimenti o deroghe in termini di qualità, e moltri altri i valori in campo, dal rispetto della tradizione e la capacità comunque di innovare, di rivisitare produzioni anche in chiave moderna, all'attenzione verso le buone abitudini alimentari e la maggiore consapevolezza per il valore del cibo e delle produzioni locali così influenti sulla qualità della vita, il benessere e la salute, ed infine la tutela della biodiversità, il diffondersi delle produzioni biologiche ed a basso impatto, la riscoperta ed il recupero di specie vegetali antiche .
Ma, al riparo da ogni rischio autoreferenziale, sono i numeri a consegnarci la fotografia di un'edizione di successo: 17.420 i visitatori registrati (7.646 nel primo week end e 9.774 nel secondo), che nei Chiostri del Real Collegio hanno speso acquistato, apprezzato e degustato, le eccellenze enogastronomiche proposte dagli oltre 40 espositori, provenienti anche da fuori provincia e da fuori Toscana.
Grande soddisfazione anche da parte degli espositori per la presenza di un pubblico curioso di conoscere i processi produttivi e sempre più consapevole del valore della sana alimentazione, orgoglioso delle produzioni locali e disposto a pagare un prezzo superiore per prodotti di riconosciuta alta qualità.
Successo anche per gli eventi di showcooking, degustazioni guidate di vini e champagne, masterclass e convegni tenutisi all'interno del Real Collegio nei quattro giorni della manifestazione, molti dei quali sono andati sold out in pochissimo tempo, con quasi 500 persone presenti.
Per dare, tuttavia, un supplemento di oggettività all'analisi, l'edizione 2022 è stata anche oggetto di un indagine sull'impatto economico diretto ed indiretto sul territorio, condotta dall'Istituto di Studi e Ricerche, azienda speciale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con la collaborazione di un gruppo di nove studenti dell'Istituto Superiore Istruzione "Sandro Pertini" di Lucca che hanno materialmente realizzato le interviste.
L'indagine ha raccolto circa 400 interviste, coinvolgendo espositori, visitatori, attività commerciali e di somministrazione nell'area limitrofa alla sede della manifestazione. L'elaborazione dei dati ha fatto emergere che nei giorni della manifestazione sono stati spesi oltre 900 mila euro, pari ad 11 volte l'investimento camerale, con un importo medio di spesa stimato pari a 48 euro pro-capite al giorno. Quasi 7 visitatori su 10 hanno acquistato presso gli stand di Desco, 6 su 10 hanno consumato nei ristoranti della zona, 3 su 10 hanno usufruito dei bar e fatto shopping nel centro storico, oltre 2 su 10 hanno partecipato agli eventi della manifestazione (masterclass, laboratori, showcooking, etc).
"Abbiamo voluto verificare l'impatto della manifestazione sul territorio – ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – perché ci teniamo a misurare i risultati dell'azione camerale. I dati emersi dall'indagine sono molto positivi, in particolare il moltiplicatore del nostro investimento per questa manifestazione è risultato essere pari ad 11. Un dato che conferma il successo dell'evento sul territorio e del suo ritorno economico. Tutto questo ci porta ad annunciare che l'edizione 2023 ritornerà ad essere anche come superficie espositiva quella delle edizioni passate, estendendosi anche al primo piano del Real Collegio, e numero maggiore di espositori."
Lo studio ha altresì rilevato che la manifestazione riesce ad essere trasversale ed attrattiva per tutte le età: il 46% dei visitatori ha meno di 45 anni, l'altro 54% ha più di quell'età. La provenienza maggiore arriva dalla città di Lucca con il 55% della popolazione, che diventa circa 70% se si raccoglie il resto della provincia. Un altro 17% proviene dalla Toscana ed in particolar modo dalla provincia di Pisa, il 14% da altre regioni italiane, soprattutto del centro-nord.
Il 37% dei visitatori ha frequentato Il Desco per la prima volta, anche se nel complesso la manifestazione ha un pubblico abbastanza fidelizzato, visto che in generale il 63% è già venuto nelle edizioni precedenti, in modo particolare il pubblico non lucchese.
L'evento è stato organizzato dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.