Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 463
La Confraternita della Beata Vergine Maria della Comunità Parrocchiale di Santa Gemma ha donato giocattoli e giochi ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell'ospedale “San Luca” di Lucca. I volontari hanno fatto visita alla struttura nei giorni scorsi e hanno incontrato la responsabile della pediatria, la dottoressa Angelina Vaccaro e gli operatoridel reparto. La consegna dei doni è stata effettuata nella hall del “San Luca”. Un modo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati e di allietare la loro degenza in ospedale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 421
Tornano i buoni scuola per l'anno scolastico 2022/2023, contributi a favore delle famiglie di bambini da 3 a 6 anni che frequentano le scuole d'infanzia paritarie private del territorio comunale.
La decisione è stata presa dall'amministrazione comunale attraverso una delibera di giunta che ne approva le linee guida e che stabilisce di destinare a questo tipo di contributo 33 mila 738 euro che fanno parte dei fondi attributi al Comune di Lucca nell'ambito del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025.
"Sostenere le famiglie nel percorso educativo e formativo dei figli – dichiara l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – rappresenta un compito alto che come amministratori dobbiamo portare avanti con grande impegno. Le famiglie infatti sono il fondamento della società e quelle odierne, dove nella maggior parte dei casi entrambi i genitori lavorano, hanno estremo bisogno di una rete che possa supportarli e coadiuvarli nella crescita dei bambini. Abbiamo quindi ritenuto importante ripristinare questo contributo, per offrire a tutti pari opportunità di accesso alle scuole dell'infanzia presenti sul territorio comunale e garantire così pari opportunità di educazione e istruzione".
Le linee guida approvate dalla giunta stabiliscono che per accedere al buono scuola sarà necessario essere residenti in un comune toscano e avere un "Isee 2022 - Prestazioni agevolate per i minorenni" non superiore a 30.000 euro. Il buono sarà erogato per bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentino una scuola dell'infanzia privata paritaria di Lucca. Il beneficio sarà riconosciuto attraverso una riduzione del costo sostenuto per le rette scolastiche. In particolare con Isee fino a 17.999 euro, il contributo massimo sarà di 100 euro mensili; con Isee da 18.000 a € 23.999 euro, sarà al massimo di 50 euro al mese e con Isee da 24.000 a 30.000 euro il contributo sarà al massimo di 30 euro mensili. L'erogazione del buono scuola sarà riconosciuto in caso di frequenza uguale o superiore a 5 giorni al mese per un massimo di 10 mesi da settembre 2022 a giugno 2023.
Alla delibera di ieri (21 dicembre) seguirà nelle prossime settimane la pubblicazione dell'avviso, che fisserà termini e modalità di richiesta dei buoni scuola.