Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
Importanti esperti a livello nazionale di Radioterapia, Oncologia e Fisica sanitaria partecipano tra oggi (lunedì 7 novembre) e domani (martedì 8 novembre) al Grand Hotel Guinigi di Lucca al corso teorico-pratico sul contouring nella risonanza magnetica multiparametrica per il tumore alla prostata, organizzato da Health Data Consulting e ospitato a Lucca dalla struttura di Radioterapia oncologica del “San Luca” diretta da Marcello Mignogna.
E' importante che gli organizzatori abbiamo scelto questa città per un evento che ha tutte le caratteristiche di un evento formativo di grande rilevanza e attualità.
Nella giornata di martedì 8 novembre è infatti attivo un lab-contouring, nell’ambito del quale i partecipanti possono verificare "de facto" quanto appreso nella giornata di lunedì 7, sotto gli occhi vigili dei docenti esperti in questa tipologia di trattamento radioterapico.
Il contouring è una tecnica fondamentale, che permette di individuare in maniera sempre più precisa l'organo coinvolto dal tumore, gli organi a rischio che si vogliono risparmiare dall’irradiazione, con software dedicati, aggiungendo eventualmente un margine che tenga conto dell’incertezza della loro posizione e movimento dell'organo stesso. Si pensa alla prostata come un organo fisso, ma in realtà non è così e il contouring è parte essenziale del percorso del trattamento radioterapico noto come pianificazione. Negli ultimi anni gli straordinari sviluppi tecnologici, con lo sviluppo di tecniche con erogazione modulata della dose e maggiori conoscenze radiobiologiche e fisico-dosimetriche, hanno permesso di ridurre al minimo la tossicità per i tessuti sani circostanti alla zona in cui viene individuato il tumore. L'accuratezza del trattamento radioterapico può essere tuttavia limitata da molteplici fattori, tra i quali riveste un ruolo fondamentale l'accuratezza nella definizione del target oncologico. In questo senso si è verificato che la risonanza magnetica multiparametrica (mpRM) rispetto alla Tac fornisce una migliore definizione tra ghiandola prostatica e tessuti molli circostanti. Consente, inoltre, una precisa ed accurata valutazione dell'apice prostatico, vescicole seminali e porzione posteriore della prostata e pertanto una diminuzione degli effetti collaterali.
Questo corso teorico-pratico di contouring su imaging di mpRM nella malattia organo confinata della prostata si propone di ottimizzare la definizione del target oncologico riducendo la “variabilità interoperatore” grazie alle maggiori informazioni iconografiche fornite appunto dalla risonanza magnetica multiparametrica. Una corretta definizione dei volumi consente di adottare regimi di frazionamento della dose radioterapica spinti e di ridurre così il numero delle sedute radioterapiche da 20-28 a 5 in totale.
Insieme al responsabile scientifico Alessandro Magli (Radioterapia Oncologica di Belluno), sono presenti a Lucca professionisti di Radioterapia, Oncologia e Fisica sanitaria provenienti da tutta Italia: Stefano Arcangeli (Monza), Roberto Bortolus (Aviano), Guido Francolini (Firenze), Rossano Girometti (Udine), Valeria Landoni (Roma), Eugenia Moretti (Udine), Giuseppe Sanguineti (Roma), Cinzia Talamonti (Firenze), Luca Triggiani (Brescia) Vittorio Vavassori (Bergamo).
Insieme a loro il direttore della struttura di Radioterapia oncologica dell’ospedale di Lucca Marcello Mignogna e il medico della stessa struttura del “San Luca” Lilia Bardoscia, che nel suo intervento di oggi (7 novembre) ha parlato degli aspetti tecnici della radioterapia stereotassica nel carcinoma prostatico localizzato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1340
Il 5 giugno 1853 - esattamente 169 anni fa - nasceva il primo motore a scoppio realizzato da Eugenio Barsanti e Felice Matteucci. Nello stesso anno i due inventori di origine lucchese registrano all'accademia dei georgofili di Firenze (precisiamo che non esisteva ancora l'ufficio brevetti) il documento che contiene la descrizione della loro invenzione. La realizzazione del nuovo tipo di motore consiste "nell'esplosione di una miscela gassosa che produce movimento" ed è inspirato a un esperimento di Alessandro Volta passato alla storia come "pistola di Volta" oggi conservata al museo civico di Volterra.
E proprio per ricordare i due ingegneri la fondazione Barsanti e Matteucci con il patrocinio dell'uffico scolastico e del sistema museale della provincia di Lucca, promuove attività laboratoriali rivolte alle scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado per far conoscere agli studenti le due figure menzionate. La fondazione, presieduta da Maria Luisa Beconcini, diffonde la conoscenza, organizza conferenze e progetti con le scuole. Le attività si svolgono nel museo in via Sant'Andrea o, nel caso in cui dovessero partecipare più classi anche direttamente negli istituti scolastici. I gruppi, formati da 20-25 studenti, dovranno essere accompagnati da un insegnante per tutto lo svolgimento dei laboratori della durata di due ore.
Si parte con "Crea il libro pop up del museo", un percorso dedicato ai più piccoli proposto dalla dottoressa Lucia Morelli e che inclue la visita guidata. "Comeci sposteremo nel futuro" è invece l'attività rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado i quali dovranno creare un'invenzione necessaria all'uomo per spostarsi da un posto all'altro. Il progetto consiste nel progettare disegni e realizzare modellini utilizzando materiali di recupero come carta, tappi, cartoncini e bastoncini. Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno l'ingegnere Elio Lutri che mostrerà la sua opera dal titolo "Traguardi". Essa ripercorre le tappe salienti dell'evoluzione del motore a scoppio. Mentre il professore e docente di fisica dell'università di Pisa Paolo Di Marco illustrerà le basi della termodinamica e come si sono evolute le macchine termiche dal XVII° al XIX° secolo con l'esperimento degli emisferi di Magdeburgo e le caratteristiche del motore a scoppio inventato da Barsanti e Matteucci. Il museo, come ha sottolineato il presidente della fondazione Maria Luisa Beconcini, espone cinque modelli ( i disegni sono originali) in movimento brevettati che riproducono il motore.
"Il progetto stimola gli studenti attraverso un linguaggio appopriato e specifico legato alle tematiche del motore a scoppio - ha affermato - ma che sappia anche immaginare un futuro ancora più sostenibile per quanto riguarda il trasporto e lo spostamento".
Il museo anticipa qualche attività dei prossimi due anni: nel 2023, ad esempio, ricorrono i 170 anni dell'invenzione ma anche i 20 anni della fondazione Barsanti e Matteucci e in questa occasione verranno organizzati un convegno e un concorso per le scuole. Quest'ultimo per la creazione del nuovo logo della fondazione. E infine il 2024, anno in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il Maestro, come ha ribadito Beconcini, è stato un grande appassionato di auto della sua epoca, e proprio per questo motivo conta sulla collaborazione del club balestrero veicoli d'epoca Lucca.