Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 122
Con guanti, mascherine e distanziamenti, ma in tanti, e tutti dalla parte dell’ambiente. E’ stato un successo il “sabato dell’ambiente”, organizzato dal Consorzio 1 Toscana Nord, e che lo scorso fine settimana ha visto impegnati centinaia di volontari, delle associazioni convenzionate con l’Ente consortile, nella raccolta di rifiuti e plastiche dai corsi d’acqua.
Il progetto è “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, attraverso il quale il Consorzio, in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali e le aziende per la raccolta dei rifiuti, ha creato una vasta alleanza coi gruppi organizzati dei cittadini, impegnati adesso ogni mese a ripulire fiumi e rii.
L’ultimo week-end è stato l’appuntamento della ripartenza, dopo lo stop forzato di mesi dovuto alla zona prima rossa e poi arancione; e davvero in molti, e fra questi tanti bambini, non hanno voluto mancare di assicurare il sostegno ad un impegno condiviso.
“Vorrei esprimere un ringraziamento sentito e sincero ai volontari, alle aziende dei rifiuti, e alle tante persone che hanno preso parte ad un progetto così bello e per noi importante – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Abbiamo dimostrato, tutti insieme, di poterci in sicurezza prendere cura dei nostri corsi d’acqua, in maniera partecipata”.
Ecco il quadro completo delle associazioni che hanno partecipato: Donatori di Lunata; Uniti per l’Oltreserchio; il Bucaneve, Insieme per Maggiano; Anpana Lucca, Percorso in Fattoria; Atletico Gragnano; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese; WWF Alta Toscana Odv; Il Faro; Misericordia Santa Gemma Galgani; Stadano Bonaparte; Alfa Victor Filattiera; Osservatorio Raffaelli; Associazione "Pietro Ravera Onlus”; Vicoverde.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
Nessun pagamento del canone Rai speciale 2021 per tutti i locali pubblici come bar, negozi, ristoranti e alberghi che non hanno potuto lavorare a pieno regime a causa delle restrizioni imposte per via della pandemia di Covid: a stabilirlo un emendamento approvato al decreto Sostegni. L’annuncio arriva da parte di Confesercenti Toscana Nord che nelle ultime settimane si era battuta a livello nazionale per far passare l’esonero dopo aver già ottenuto la proroga delle scadenze.
“Il canone Rai speciale 2021 riguarda coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto – si legge nella nota di Confesercenti Toscana Nord -. Nei mesi scorsi avevamo già assistito allo slittamento del pagamento, tra l’altro molto a ridosso della scadenza prevista. Per questo ci eravamo mossi a livello nazionale per il definitivo esonero anche in considerazione che l’anno scorso di fatto era stato pagato intero visto che la scadenza precedeva il lockdown. Adesso finalmente l’ufficialità che le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del terzo settore, non dovranno versare il canone. Per tutte le imprese che hanno già pagato – conclude Confesercenti Toscana Nord – viene riconosciuto un credito di imposta pari al 100 per cento dell’eventuale versamento”.