Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Sono sei le priorità che Cna Lucca intende presentare ai parlamentari locali da recepire nella Legge di Bilancio per favorire il reale decollo del Superbonus al 110%, una misura che la confederazione considera strategica e più’ in linea con gli obiettivi europei 2030 di miglioramento dell’efficienza energetica.
Prorogare da subito almeno fino al 2023 il Superbonus, estenderlo agli immobili strumentali all’attività d’impresa, semplificare e snellire le norme e le procedure, incremento di dieci punti percentuali dell’aliquota di detrazione nel caso di sconto in fattura o cessione del credito per gli altri interventi incentivati che non rientrano nel Superbonus 110%, prevedere la facoltà di ripartire la detrazione su cinque anni invece dei dieci anni attualmente previsti, agevolare e velocizzare la regolarizzazione delle pratiche per le piccole difformità urbanistiche.
“La Cna – dice Marco Magnani, vice presidente di Cna Lucca – è tra i primi e più convinti sostenitori del Superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici e per gli interventi antisismici. L’incentivo tra l’altro rientra a pieno titolo tra i progetti che possono beneficiare delle risorse stanziate in ambito comunitario con il Next Generation EU. A livello territoriale, ci siamo attivati per fornire alle imprese soluzioni tecniche e finanziarie chiavi in mano”.
Il Superbonus consente di centrare un duplice obiettivo: riattivare la filiera delle costruzioni con rilevanti effetti positivi sulla crescita economica, con aumento dell’occupazione e accelerare il processo di riduzione delle emissioni per essere in regola con i target europei al 2030.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
Anche sul territorio dell’ASL Toscana nord ovest l’avvio della vaccinazione anti COVID è previsto per la metà del mese di gennaio, l’obiettivo della campagna è quello di garantire la massima copertura vaccinale.
Come è ormai noto le prime dosi del primo vaccino, saranno destinate agli operatori del Sistema Sanitario sia dipendenti, sia convenzionati e agli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistite, che sono tra i soggetti più fragili, per un totale di circa 34.700 persone.
L’alto numero degli aventi diritto e la logistica della distribuzione estremamente delicata impongono un’attività preventiva di programmazione, per questo si sta lavorando per prevedere, con la massima precisione possibile, il numero di dosi necessarie in questa prima fase, come richiesto dal Ministro della Salute, Roberto Speranza e dal Commissario Straordinario all’emergenza, Domenico Arcuri.
A breve, infatti, coloro che ne avranno diritto, riceveranno le indicazioni su come accedere alla piattaforma regionale dedicata e prenotare la propria dose vaccinale entro venerdì 18 dicembre.
L’adesione non è in alcun modo vincolante, chi cambierà idea potrà vaccinarsi in una delle fasi successive della campagna.
Il primo vaccino disponibile sul mercato europeo e, quindi, nazionale è quello prodotto dalla Pfizer, alla quale l’EMA dovrebbe concedere l’autorizzazione il 29 dicembre prossimo.