Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 713
Il conto alla rovescia sta per terminare: manca sempre di meno all’apertura ufficiale della Paper Week, la campagna promossa dal Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che, ormai da cinque anni, vuole raccontare in modi sempre più inediti e coinvolgenti l’importanza e il valore del riciclo di carta e cartone.
Per un’intera settimana, da lunedì 7 a domenica 13 aprile, su tutto il territorio nazionale si moltiplicheranno iniziative che, da punti di vista diversi e rivolte ad ogni fascia di età, punteranno a sensibilizzare e informare la popolazione nella sua interezza sui risultati che si possono ottenere grazie anche all’azione quotidiana dei singoli.
Lucca sarà al centro di questa grande campagna: la nostra città è infatti stata scelta come capitale della Paper Week 2025, dopo che Salerno ha rivestito quest’importante ruolo lo scorso anno. Un grande onore e un riconoscimento importante per la città, che d’altronde l’ha ben meritato: Lucca è infatti sede del distretto industriale con il maggior impiego di macero per la produzione cartaria (circa 1,2 milioni di tonnellate all’anno), un fatturato complessivo di circa cinque miliardi di euro l’anno, nonché realtà virtuosa nella raccolta di carta e cartone, con quasi 80 chili differenziati annualmente dai cittadini.
Dei molti appuntamenti che avranno luogo proprio a Lucca, il primo sarà il 7 aprile dalle 10 a palazzo Guinigi, con il convegno “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare al servizio del Paese”. Ad affiancarlo saranno però tanti eventi e attività di carattere generale, divulgativo e anche d’intrattenimento, rivolti ad un pubblico vasto e dai più svariati interessi: particolarmente affascinante si segnala ad esempio la lectio magistralis del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che si terrà l’8 aprile nella chiesa di San Romano, ma non mancheranno anche laboratori e attività per bambini e famiglie, spettacoli, mostre e tanto altro. Altro appuntamento da segnare, di carattere completamente diverso ma che si preannuncia altrettanto interessante e rilevante, è lo spettacolo del comico Matteo Cesca che si terrà alle 21 di venerdì 11 aprile al Real Collegio.
L’edizione 2025 si promette quindi ricca e importante, proprio in un anno in cui festeggia i suoi 40 anni Comieco, che organizza la manifestazione in collaborazione con Federazione carta e grafica e Unirima, con il patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Anci e Utilitalia.
Circa 180 eventi, distribuiti per quasi tutta Italia, andranno incontro agli interessi e alle curiosità di ogni cittadino per portare all’attenzione di ciascuno l’importanza e la bellezza dell’attività di riciclo. L’elenco definitivo sarà disponibile a partire dal 3 aprile, dopo la presentazione ufficiale della settimana. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.comieco.org.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 936
La holding della famiglia Celli amplia il suo portafoglio di aziende, cogliendo l’opportunità di valorizzare una realtà del territorio che necessita di sinergie per rilanciare la gamma prodotti e servizi in Italia e all’estero. Italia Technology Alliance (ITA Holding) accoglie nel gruppo la Sipack Srl, azienda lucchese specializzata nelle linee complete di produzione di scatole di cartone, come case maker, printer-slotter, rotary die-cutter, flexo printer e piega incolla. Inoltre saranno ampliate le possibilità di interventi di retrofit su linee esistenti, sia per la parte meccanica che di automazione e controllo.
I prodotti di Sipack Srl si integrano perfettamente con l’offerta già presente all’interno del Gruppo A.Celli, in particolare con l’azienda di automazione industriale SADAS, che sta ampliando anch’essa la propria offerta di soluzioni e servizi oltre il mondo paper e tissue, e Smartlogistix, che sarà in grado di integrare perfettamente la gestione intralogistica del prodotto finito cartone ondulato grazie ai veicoli a guida autonoma (AGV e AMR), ai magazzini automatici ed ai relativi software di controllo (WMS, MES,
ecc.)
“Sipack è una realtà del territorio lucchese che negli anni scorsi, grazie alla dirompente passione e grande competenza di Walter Pacioni, è riuscita a concepire, realizzare e far funzionare egregiamente dei macchinari presso operatori che richiedono performance di primo livello.” Commenta Mauro Celli, azionista di ITA Holding. “Sono certo che l’organizzazione di Sipack, supportata dai servizi e dalle competenze di ITA Holding e delle altre aziende del gruppo, sarà un acceleratore rinforzare l’offerta dei nostri prodotti e servizi sul mercato.”
Walter Pacioni, Founder & CEO di Sipack Srl sottolinea che: “Dal momento che mi sono confrontato con Alessandro e Mauro Celli di ITA Holding ho realizzato che le mie 2 idee di sviluppo futuro per Sipack avevano trovato la concretezza di chi da 80 anni produce impianti e macchinari su commessa. La possibilità di sviluppare tempo zero una serie di sinergie tecniche, commerciali, di automazione, di customer service, di soluzioni veramente integrate per i nostri clienti è stato il boost per definire questo nuovo assetto. Non vedo l’ora, sia di continuare a visitare i nostri clienti, sia di trovarne di nuovi, potendo loro presentare una nuova struttura ancora più forte, innovativa e sempre più attenta ai bisogni del mercato”
L’amministratore delegato (CEO) di Sipack Srl sarà Walter Pacioni, coadiuvato dal nuovo CdA composto anche da Luca Brugioni, CFO di ITA Holding e Simone Bertuccelli,
Direttore Tecnico di A.Celli Nonwovens.
L’operazione è stata seguita, per il venditore, dal team: Avvocato Daniele Giovannelli, dello Studio Legale “Gambardella Giovannelli”
Dott.ssa. Federica Puccinelli, dello Studio “Puccinelli-Carapezza”
E per l’acquirente dal team:
Avvocato Carlo Fiumanò, dello Studio Legale “Fiumanò & Partners”
Dott. David Ninci, dello Studio Consulenza Tributaria Societaria e Direzionale
“Del Grande Ninci Associati”
ITALIA TECHNOLOGY ALLIANCE – PROFILO AZIENDALE
ITA Holding, di cui il brand più conosciuto è il marchio A.Celli, è la holding di partecipazioni della famiglia Celli che racchiude una serie di aziende produttrici di macchinari industriali e soluzioni tecnologiche per i mercati della carta, del tissue e del tessuto non tessuto, oltre ad altre società attive nello sviluppo digitale, IoT, machine
learning e A.I. e nella intralogistica integrata. www.itaholding.it
SIPACK SRL – PROFILO AZIENDALE
Sipack Srl è un'azienda fondata nel 1996 specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la lavorazione del cartone ondulato. L'offerta di Sipack
include una gamma completa di soluzioni per la stampa, il taglio e la piegatura delcartone ondulato. Oltre alla qualità dei prodotti, Sipack offre un servizio clienti
completo, fornendo assistenza tecnica, formazione e supporto post-vendita.
www.sipack.it