Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 278
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 454
Studiano, lavorano, hanno sogni e aspettative, ma soprattutto le idee molto chiare su cosa serve ai giovani del territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha presentato infatti i nove componenti della neonata Commissione giovani, costituita dopo un accurato percorso di selezione che ha dovuto valutare le oltre cento domande pervenute.
“La prima bella sorpresa - ha commentato il presidente Marcello Bertocchini – è stata proprio il gran numero di candidature arrivate, segnale di una voglia di partecipazione veramente pulsante. Adesso inizia un cammino all’insegna del confronto e della reciprocità. Un’occasione per questi nove giovani di contribuire al benessere comune e nel contempo di crescita e scoperta personale. Ma è un’opportunità soprattutto per la Fondazione stessa, per ascoltare e intercettare bisogni e progetti di una fascia d’età che ha molto da dire e spesso pochi strumenti per farlo.”
Oltre al presidente Bertocchini e al vicepresidente Raffaele Domenici e alla Direttrice Maria Teresa Perelli, alla presentazione sono intervenuti Maria Pia Mencacci e Claudio Montani, membri del Consiglio d’amministrazione che hanno curato da vicino la selezione.
I componenti, tutti compresi nella fascia di età tra i 18 e i 30 anni sono stati selezionati in base alla provenienza geografica, per rappresentare tutte le aree della provincia, tenendo conto di un rapporto di genere paritario e, ovviamente, valutandone percorsi, attitudini, interessi: in una parola, il loro potenziale apporto a definire le esigenze del mondo giovanile, e non solo.
Ma veniamo alla composizione.
Da Lucca e Piana provengono Tommaso Ariani (25 anni, laureato in biotecnologie), Gaia Bernardini (26 anni, laureata in Scienze politiche), Giada Giusti (26 anni, studente Scuola italiana del Turismo) e Pietro Isaia Scanavacca (26 anni, studente in Economia Aziendale). Da Mediavalle e Garfagnana arrivano invece Agnese Benedetti (24 anni, laureata in Conservazione dei Beni Culturali), Elena Bonini (21 anni, studente di discipline umanistiche) e Matteo Marcalli (26 anni, professore d’orchestra). Per la Versilia infine completano il gruppo Giulia Gemignani (30 anni, medico di Medicina generale) e Leonardo Guerra Silicani (19 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico e studia clarinetto).
Una varietà di competenze e individualità che il titolo di studio racconta solo in minima parte e che saranno chiamate a collaborare con gli Organi della Fondazione per dare una prospettiva veramente nuova alle iniziative, ai bandi e tutto quello che l’Ente realizza a favore del territorio.
E adesso, subito al lavoro! Infatti la Commissione sarà chiamata a collaborare nella selezione dei progetti che la Fondazione sta raccogliendo con la Call for ideas (aperta fino al 17 maggio) nell’ambito del bando “Scelta di campo”, dedicato proprio alle idee suggerite dai giovani.
- Galleria: