Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 597
Proseguono gli appuntamenti di ascolto e confronto organizzati dall'amministrazione comunale con i rappresentanti delle varie realtà cittadine per prevenire gli effetti della mala movida ed aumentare il rispetto delle regole e del decoro. Dopo un incontro preliminare con le associazioni di categoria dei commercianti, il percorso verso un tavolo condiviso è continuato ieri pomeriggio nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti con un lungo faccia a faccia con alcuni cittadini residenti nelle zone del Gonfalone, di via Rosi, di Corso Garibaldi ed i rappresentanti del Comitato vivere il centro Storico. Erano presenti il sindaco Mario Pardini con il suo staff, il vice sindaco Giovanni Minniti, gli assessori Nicola Buchignani, Moreno Bruni, Cristina Consani, Paola Granucci e Remo Santini, alcuni dirigenti e funzionari dei settori comunali interessati e il vice comandante della Polizia Municipale Bruno Bertilacchi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
Con l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di Bilancio, adesso l’amministrazione comunale dà avvio alle assunzioni previste dall’aggiornamento del fabbisogno di personale approvato alla fine del mese di luglio dalla giunta e riferito al triennio 2023-2025.
Come già per la manovra approvata a febbraio, anche con questa revisione il Comune di Lucca rientra nella cosiddetta fascia dei Comuni virtuosi, in quanto il rapporto fra la spesa per il personale e le entrate correnti si colloca ben al di sotto del valore soglia per la fascia demografica.
Le assunzioni introdotte dal nuovo piano, che saranno effettuate già a partire dalle prossime settimane, riguardano le figure di un tecnico per il settore dell’urbanistica, un amministrativo destinato al settore cultura e un amministrativo al settore dei tributi, oltre a due agenti di Polizia municipale. A queste assunzioni, a tempo pieno e indeterminato, si andrà ad aggiungere la figura di un dirigente all’urbanistica a tempo determinato e saranno inoltre anticipate due assunzioni, a settembre prossimo quella di un tecnico per l’ufficio dei lavori pubblici e a ottobre quella di un tecnico all’ufficio traffico. Questo sul fronte delle nuove assunzioni, mentre per quanto riguarda il turnover, tra il 2023 e il 2025 si stima che saranno 78 i dipendenti che avranno lasciato il Comune di Lucca tenendo conto dei pensionamenti già programmati, nonché dei trasferimenti e dimissioni già verificatesi nel corso del 2023: in tutti questi casi viene garantito il ricambio principalmente attraverso mobilità e graduatorie in essere.
Nel frattempo l’ufficio personale sta lavorando a preparare il bando di concorso per l’assunzione di una figura di amministrativo di categoria C, quindi rivolto a persone in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il concorso, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà essere bandito entro la fine di quest’anno e oltre all’assunzione immediata di una o più persone, genererà una graduatoria dalla quale il Comune di Lucca potrà attingere per eventuali reclutamenti nei due anni successivi.
“Con questa revisione del fabbisogno – spiega l’assessore al personale Moreno Bruni – abbiamo voluto rafforzare il presidio negli uffici a diretto contatto col cittadino, in particolare con le due ulteriori assunzioni alla Polizia municipale, che andranno ad aggiungersi alle quattro sostituzioni di agenti che a vario titolo hanno lasciato il Comando. Tutto questo a nostro avviso renderà più incisivo e capillare quel contatto diretto col territorio che per l’amministrazione comunale è di fondamentale importanza. L’ufficio personale, che mi sento di ringraziare pubblicamente, sta sostenendo un notevole sforzo per venire incontro ai programmi, e dunque alle necessità espresse in termini di fabbisogno di personale, da parte dell’amministrazione comunale. Particolarmente importante il nuovo concorso che andremo a bandire entro quest’anno e che, oltre a rappresentare uno step fondamentale per il Comune, sarà anche una buona opportunità per tanti giovani neodiplomati che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro. La manovra che abbiamo realizzato, che ha ovviamente tenuto conto anche degli aumenti derivanti dal nuovo contratto di lavoro, permette peraltro al Comune di rimanere saldamente fra quegli Enti virtuosi in termini di spesa per il personale”.