Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Un altro prestigioso partner si aggiunge al numeroso elenco di collaborazioni che la Cna di Lucca offre ai propri associati. E’ stata firmata nei giorni scorsi la collaborazione con lo studio medico dentistico e la clinica del sonno Santa Apollonia di Porcari che propongono sconti su prestazioni e pacchetti di cura e prevenzione a tutti gli iscritti dell’associazione. Sono stati Marco Simonetti e Rosaria Sommariva, titolari dello studio medico dentistico e il presidente della Cna, Andrea Giannecchini a firmare il documento di convenzione che prevede una scontistica riservata su prime visite, check up diagnostici completi gratuiti, sconti sulle prestazioni odontoiatriche, sia diagnostiche sia terapeutiche, sulle prestazioni riguardanti problematiche di medicina del sonno e su altre specifiche prestazioni. Un insieme di benefits che saranno validi non solo per gli associati, ma anche per le loro famiglie ed i dipendenti.
“Attraverso la nostra collaborazione – hanno spiegato Simonetti e Sommariva - oltre a garantire la possibilità di accedere a una vasta gamma di servizi e prestazioni di altissimo livello in una struttura moderna ed efficiente, sarà possibile concorrere al nostro obiettivo di sensibilizzare i cittadini e promuovere la cultura della prevenzione, anche in età pediatrica, sul territorio spostando l’attenzione dalla cura all’assunzione di comportamenti utili al benessere delle persone”.
Lo Studio inoltre ha al suo interno un Centro di Medicina del Sonno dove vengono effettuate diagnosi e terapie sui disturbi respiratori in sonno.
“Esistono infatti oltre 60 malattie legate al sonno – spiegano i titolari - e alcune possono essere molto pericolose sia nel bambino che nell’adulto, da qui l’esigenza di offrire prestazioni integrate anche rispetto a queste patologie. All’interno della clinica del sonno operano più specialisti, che insieme studiano un piano terapeutico personalizzato da proporre ai nostri pazienti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Giannecchini che considera rilevante per l’associazione fornire supporto agli associati in un tema così delicato e sensibile come la salute.
“Grazie alla prevenzione e alla possibilità di accedere ad esami e visite – spiega Giannecchini – è possibile prevenire molte importanti malattie. Supportare i nostri associati, le loro famiglie ed i dipendenti in questo ambito è per noi di estrema importanza”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 365
Marco Agnitti è il presidente di Gesam Reti spa e in questa intervista riassume la filosofia, ma soprattutto la visione pratica e pragmatica che ha impresso alla gestione dell'azienda durante il suo mandato e che la proietta verso un futuro di crescita e di innovazione.
Come è andato l’anno appena trascorso per Gesam Reti Spa?
Direi molto bene, considerando anche il contesto generale di grande instabilità ed incertezza che caratterizza la situazione politica ed economica internazionale: due guerre alle
nostre porte oltre a mille tensioni hanno appesantito anche il contesto in cui opera Gesam Reti.
Un commento sui 50 anni di attività.
È per me un onore essere alla guida di Gesam Reti per i suoi 50 anni di attività, che si innestano su una storia secolare che nasce ai primi del 1900 con l’obiettivo di garantire l’energia necessaria alla società lucchese: famiglie ed aziende. La storia della società inizia nel 1974 quando il Comune di Lucca decise di rilevare la rete di distribuzione del gas da Italgas spa, e di fornire gas e servizi affini. Gesam Reti è sempre stata una azienda a forte vocazione locale che svolge un ruolo cruciale effettuando la progettazione e manutenzione della rete del gas, attraverso la quale viene trasportato il gas che arriva alle case ed alle aziende di Lucca, di Capannori e della Media Valle. Il radicamento territoriale di Gesam Reti si può apprezzare in modo concreto se solo si pensa che negli ultimi 20 anni si sono distribuiti al Comune di Lucca utili per oltre 50 milioni.
Quali sono i risultati più importanti conseguiti dalla società?
Durante il 2023, Gesam Reti ha concentrato la propria attività operativa sulla progettazione e manutenzione della rete di distribuzione, aumentando così il valore industriale delle propria rete e dunque rafforzandosi in previsione delle gare per il rinnovo delle concessioni del gas nell’ambito provinciale. Abbiamo poi consolidato il risultato economico dell’azienda, iniziando un rafforzamento delle risorse umane che contiamo di proseguire. Nel corso dell’anno è stata poi confermata la certificazione Emas che attesta, anche formalmente, la grande attenzione che Gesam Reti ha sempre avuto verso concrete politiche ambientali.
Quali sono i progetti per il futuro?
Per il futuro c’è innanzitutto l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni tecnologiche ed innovative, imprimendo una forte spinta alla digitalizzazione del servizio, in vista dell’utilizzo futuro di idrogeno verde, miscelato almeno in parte, per produrre energia. Inoltre, stiamo progettando business contigui al nostro settore, capaci di produrre valore aggiunto aziendale.
Quali iniziative avete intenzione di intraprendere in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU?
Abbiamo lavorato con particolare impegno per due anni, con l’obiettivo di contribuire alla de-carbonizzare con la produzione di energia pulita ed accessibile, soprattutto considerando che sono emersi negli ultimi anni sempre più casi di vera e propria povertà energetica. Questa direzione ci è stata indicata dal Comune di Lucca che attraverso la società capofila è il nostro socio di maggioranza. Abbiamo poi nel cassetto progetti concreti che, quando l’amministrazione lo riterrà fattibile, potranno diventare esecutivi con evidenti benefici sociali.
Quali obiettivi futuri volete conseguire con riferimento ed in continuità con gli impegni evidenziati nel Bilancio di Sostenibilità 2022?
Abbiamo in animo, sicuramente, di effettuare nuovi investimenti sulla rete del gas e sulle infrastrutture di rete, oltre che opere e controlli che aumentino sempre di più la sicurezza della stessa distribuzione. Nel corso di quest’anno Gesam Reti ha poi consegnato al suo principale Stakeholder il progetto del “parco diffuso della pianura lucchese” che vuole essere un omaggio alla comunità di appartenenza per i suoi 50 anni di attività.
Per concludere, che messaggio vuole dare agli stakeholder di Gesam Reti Spa?
Vorrei prima di tutto ribadire che insieme possiamo crescere! Quindi è essenziale aumentare i momenti della comunicazione in merito alle rispettive attività. Rafforzare poi il legame con gli stakeholder vuole dire accrescere sempre più la responsabilità sociale di Gesam Reti, facendo apprezzare a tutti l’impatto economico, sociale ed ambientale che la società riflette sul territorio con la sua azione.