Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono di assumere complessivamente 8.180 lavoratori a marzo 2025: una crescita del 9,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Quasi un terzo delle nuove opportunità è destinato a giovani fino a 29 anni, confermando una sostanziale stabilità rispetto al 2024. Le maggiori possibilità di impiego per i giovani si concentrano nelle professioni legate alla ristorazione e al commercio, ma sono richiesti anche autisti e operai specializzati. Nonostante il trend positivo delle assunzioni, le imprese continuano a riscontrare difficoltà nel reperire personale qualificato. In media, oltre una posizione su due rimane scoperta nelle tre province, con criticità più marcate a Massa-Carrara (56%) e Pisa (53%) rispetto a Lucca (49%). Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di marzo 2025 su un campione di oltre 2.200 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto per i giovani, è una delle nostre priorità – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Per questo, abbiamo attivato iniziative concrete per agevolare la transizione dalla scuola e dall'università al mondo del lavoro. Attraverso il nostro catalogo di percorsi formativi, offriamo agli istituti scolastici programmi mirati per le competenze trasversali e l'orientamento. Queste attività, realizzate in sinergia con Fondazione ISI e il Polo Tecnologico Lucchese, garantiscono un ponte efficace tra il sistema formativo e le esigenze delle imprese. Il nostro obiettivo è fornire ai giovani opportunità concrete e competenze spendibili, colmando il divario tra formazione e occupazione."
Le imprese della provincia di Lucca prevedono 3.970 nuove assunzioni a marzo 2025, con una crescita del 19% su base annuale. Tra queste, il 27% (circa 1.070 posti) è riservato ad under 30, seppur in calo di due punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le maggiori opportunità per i giovani si concentrano nei settori della ristorazione (32% delle assunzioni), vendite (29%) e accoglienza (42%). Buona anche la richiesta di giovani operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, con 370 assunzioni (34%), mostrando valori superiori alla media generale e maggiori rispetto a marzo 2024. Nel comparto tecnico e industriale, spiccano le professioni ingegneristiche e informatiche, dove circa la metà delle posizioni è destinata a candidati under 30, mentre nelle professioni non qualificate la domanda giovanile si ferma al 9%.
A marzo 2025 le imprese della provincia di Massa-Carrara hanno programmato 1.290 nuove assunzioni, di cui il 27% (circa 350 unità) riservate ad under 30. Tuttavia, questa quota registra un calo di tre punti rispetto al 2024. Le opportunità lavorative per gli under 30 si concentrano nei servizi, in particolare nella ristorazione e nelle vendite, dove coprono il 30% delle assunzioni in programma. La domanda di giovani è leggermente superiore alla media tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine, con il 29% delle richieste aziendali (circa 130 assunzioni), sebbene in calo di 7 punti rispetto al 2024. La maggiore richiesta riguarda l'edilizia, ma opportunità emergono anche nel settore tecnico e industriale, soprattutto per giovani ingegneri e per manutentori e meccanici.
Le imprese della provincia di Pisa prevedono 2.920 assunzioni a marzo 2025. Si tratta di una crescita del 2% su base annua, con il 29% delle posizioni (circa 840) destinate ai giovani. Tra i settori, sono i servizi che mostrano una maggiore richiesta di manodopera giovanile, con le professioni legate a ristorazione e commercio che domandano quote più elevate di under 30. La domanda di giovani è significativa anche tra i tecnici, con il 29% delle assunzioni, soprattutto ingegneri, tecnici informatici e dei rapporti con i mercati. Anche per gli operai specializzati la domanda giovanile arriva al 29%, con picchi per meccanici (46%) e fabbri (51%). Buona anche la richiesta di autisti under 30 (29%), mentre tra le professioni non qualificate la quota di giovani sale al 34% per gli addetti alla consegna delle merci.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 398
Oltre 80 giovani si sono presentati stamani (21 marzo) a San Vito, al centro civico di via Giorgini, per partecipare all'Open Day della Formazione gratuita, organizzato dall'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego e alcune delle principali agenzie formative del territorio. Un'occasione preziosa durante la quale i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire come trasformare le proprie aspirazioni in realtà o ripartire con la propria carriera professionale. Grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo e del PNRR, l'accesso a percorsi formativi anche di alto livello è garantito senza alcun costo per i partecipanti e l'Open Day ha offerto una panoramica completa dei corsi disponibili nei settori più dinamici e in crescita: dall'industria ai nuovi media, dall'informatica al turismo, dalla ristorazione alla moda e molto altro ancora. I partecipanti si sono potuti confrontare con il Centro per l'impiego, con l'Informagiovani e con i rappresentanti delle agenzie formative aderenti all'iniziativa – Copernico, Kleis, Fondazione Campus, Formetica, Per-corso, Sogeseter, Zefiro – per ricevere tutte le informazioni necessarie al fine di individuare il percorso più adatto alle proprie esigenze tra i più di 50 corsi in partenza.
"L'Open Day di oggi rappresenta un'occasione importante – ha commentato l'assessore all'Urp Moreno Bruni - per tutti coloro che intendono dare una svolta alla propria carriera professionale e aprirsi a nuove prospettive di lavoro. L'Informagiovani di Lucca sta operando molto, su input dell'amministrazione comunale, per fornire ai giovani strumenti concreti e opportunità utili a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro".