L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1217
Proviamo a seguire il Giro d’Italia sempre con una carovana, tutta raccolta però, in un convoglio ferroviario, che fiancheggia la vera carovana rosa: quella del Giro d’Italia.
Un’esperienza senza dubbio entusiasmante quella organizzata da Trenitalia su un regionale tutto dipinto di rosa.
Partenza alle ore 14.35 da Lucca fino con arrivo nella stazione di Bagni di Lucca, attendendo la vera carovana che proveniva dalla Valle del Serchio. Un’attesa rallegrata dall’inaspettato personaggio che ci ha accolto all’arrivo alla stazione del treno Swing con una livrea rosa. Anche l’allegro signore, rigorosamente in rosa con in mano un mazzo di rose intonate al vestito, ha voluto sottolineare con simpatia l’importanza dell’evento e, qualora qualcuno non l’avesse capito dall’abito, la sua passione per il ciclismo.
"Nel passato - ha raccontato - ho conosciuto vari campioni, uno tra tutti Marco Pantani detto il “pirata”". Roberto Lucchesi in arte Kokko, questo è il nome del gradito personaggio, è poi salito sul treno per godersi il giro visto da altra angolazione. Proprio così, il convoglio è partito di lì a qualche minuto, cercando di viaggiare in parallelo e alla stessa velocità del gruppo rosa. Questo ha dato la possibilità ai passeggeri di seguire la corsa dal finestrino del treno. Un nuovo punto di vista del Giro d’Italia che, per qualche minuto, ha fatto sentire i viaggiatori maggiormente partecipi alla corsa. Insomma, sembrava di stare in gruppo mentre la corsa si snodava sulle strade della valle. Strade strette che hanno facilitato le innumerevoli cadute, una delle quali filmata dai passeggeri del treno. Le strade del treno e della carovana a un certo punto si sono separate e il magnifico convoglio è rientrato alla stazione di Lucca.
Una Valle bloccata sotto tutti i punti di vista per il passaggio del Giro d’Italia che ha visto nel treno la giusta alternativa per una mobilità sostenibile. Non a caso in questa piacevole iniziativa hanno partecipato illustri personaggi, dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, al direttore regionale di Trenitalia, Marco Rotta, per arrivare al vicesindaco di Lucca, Giovanni Minniti.
Potrebbe essere stato il momento buono per rendersi conto dell’importanza della linea ferroviaria delle Valle ed il suo sviluppo futuro per una mobilità diversa e più efficiente.
Quella di oggi - del Giro - è stata una corsa difficile, accompagnata dalla pioggia, con un grado di rischio elevato, ma che ha visto una grande partecipazione di gente lungo tutto il percorso, nonostante le condizioni meteorologiche. L'arrivo a Viareggio ha visto la premiazione del vincitore della tappa con la consegna delle maglie rosa per Geraint Thomas, ciclamino per Jonathan Milan, azzurra per Davide Bais e la bianca per Joao Almeida.
Un punto di vista diverso quello che si osserva dal treno che attraversa la Valle, in particolare quando si passa sotto il Ponte del diavolo, magnifica struttura che costituisce una porta di ingresso alle bellezze della Garfagnana.
Il Giro d’Italia ha permesso di far conoscere tali bellezze e il treno Swing le ha valorizzate maggiormente, osservando tutto da una diversa angolazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 743
Creatività, comunicazione, inclusione. Queste sono le parole chiave di Lucca for Social Arts Festival, piccolo festival indipendente che debutta sulla scena lucchese sabato 27 e domenica 28 maggio.
Laboratori di cucina creativa per bambini pensati per sviluppare il pensiero divergente; approfondimenti sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), ovvero l'insieme di strumenti e tecniche che permette di comunicare a persone che non possono esprimersi verbalmente, per patologie e deficit cognitivi; un viaggio per scoprire come è cambiata la vita di sette vincitori del Premio Nobel, onorificenza prestigiosa ma “ingombrante” sul piano umano e professionale; la presentazione del progetto “Pascoli Contemporaneo”, una serie di cortometraggi che racconta attraverso quattro poesie di Giovanni Pascoli alcune attività organizzate con persone con disabilità dalla Fraternita di Misericordia di Corsagna e dalla Cooperativa Sociale La Tela di Penelope di Lucca.
Il festival, che si terrà nei pomeriggi del 27 e 28 maggio alla casermetta San Regolo, è promosso da Artespressa, associazione di promozione sociale, nata nel 2019 per promuovere l'inclusione attraverso la creatività. In questi primi anni di attività, Artespressa ha già proposto eventi e iniziative mirate a evidenziare i benefici delle attività artistico-espressive sul singolo e sulla collettività, producendo cortometraggi, promuovendo concorsi di fumetto (NarraAzioni, 2022), laboratori per bambini, presentazioni di libri, proiezioni, rappresentazioni teatrali e attività editoriali. Ideatori e curatori del festival sono Antonio De Rosa e Stefania Riefolo.
Nel dettaglio il programma prevede Food & Fantasy, laboratori di cucina creativa per i bambini dai 3 ai 10 anni (sabato e domenica, dalle 14:30 alle 16:30), pensati per sviluppare la creatività e imparare a rapportarsi con il cibo divertendosi. Il laboratorio di sabato si intitola “Il risotto del Pascoli - un piatto antico in chiave moderna!”, quello di domenica “Una Memoricetta! Come ricordare tutti gli ingredienti”. I laboratori sono curati da Food Family Hub.
Sabato e domenica alle 17, due approfondimenti sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa con la partecipazione di Michela Silvestri, psicologa per l’infanzia, la genitorialità, l’adolescenza e la disabilità. Sabato sono previste la proiezione della video-tesi di Marco Del Monaco dal titolo “Mal di tempo” con sottotitoli in C.A.A. e l’inaugurazione di una mostra con materiali di Comunicazione Aumentativa Alternativa. Domenica il racconto degli utilizzi fatti con pittogrammi caratteristici della C.A.A., con videoproiezione. Entrambi gli appuntamenti saranno condotti da Michela Panigada.
Sabato alle 18 sarà la volta di “Pascoli Contemporaneo”, con la presentazione del progetto e la proiezione di due cortometraggi. È previsto anche un intervento della Misericordia di Corsagna sul progetto “Dopo di Noi”. Conduce Michela Panigada. Alle 18 di domenica la presentazione del libro “Behind the Nobel” (2023, graphe.it), del giornalista, psicologo e psicoterapeuta Emiliano Tognetti che dialogherà con lo psichiatra Enrico Marchi e il giornalista Marco Amerigo Innocenti. Conduce Michela Panigada.
Lucca for Social Arts Festival gode del patrocinio di Provincia di Lucca e Cesvot e ha il sostegno del Comune di Lucca (Vivi Lucca 2023) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sponsor: Peperosa Ristorante & Wine Bistrò. Partner di questa edizione sono Archimede APS, La Tela di Penelope Cooperativa Sociale, ALAP - Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Centro Studi e Ricerche Prof. Guglielmo Lippi Francesconi, Coordinamento Etico dei Caregiver, Fraternita di Misericordia di Corsagna. Collaborano al festival Lucca Libri e Food Family Hub.
L’ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. È consigliato prenotare scrivendo a