L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 964
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 839
Un calendario ricchissimo di musica, poesia, teatro e cultura a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per festeggiare i dieci anni dalla ristrutturazione del Complesso monumentale di San Francesco, ultimata nel 2013 e diventato nel tempo uno dei luoghi di riferimento del centro storico.
La cultura nel complesso di San Francesco è sempre di casa, ce lo dimostrano tutti i giorni anche gli studenti ed i docenti della Scuola IMT Alti Studi di cui il complesso ospita il Campus, ed è proprio sulla cultura che la Fondazione Cassa di Risparmio ha voluto puntare per festeggiare il decimo anniversario. Gli eventi, che ricordiamo essere tutti gratuiti, avranno inizio a maggio e continueranno per tutto l'anno fino a terminare nel novembre 2023, concentrandosi non solo sulla Chiesa ma anche nelle aree circostanti.
"In questi anni penso di poter dire che dal restauro di San Francesco tutto sia cambiato, fortunatamente in meglio - ci ha spiegato il presidente della Fondazione Marcello Bertocchini -. Sono stati anni lunghi, pieni di sfide e di soddisfazioni, che ci hanno permesso di vivere all'interno della Chiesa momenti incredibili. La più grande gioia rimane però essere riusciti a restituire un monumento simbolo della città ai suoi cittadini, che hanno riscoperto San Francesco in cui chiave nuova, dedicata ad una cultura aperta a tutti e tutte."
Il primo ciclo di appuntamenti vedrà tornare per la terza edizione gli incontri di "Canone in verso" dedicati a musica e poesia. Venerdì 12 maggio alle 21, ad aprire le celebrazioni, sarà lo spettacolo 'Le voce di Alda. Serata Alda Merini', per la regia della lucchese Cristiana Puccinelli, incentrato proprio sulle parole della poetessa presenti nei suoi scritti ed in alcune interviste inedite rilasciate a Milano. Gli scritti e i video saranno poi intervallati dai monologhi dell'attrice Lorenza Indovina e dalle musiche di due giovanissimi talenti musicali Giovanni Cosma e Michele Santoleri.
Venerdì 19 maggio sempre alle 21, sarà il turno di Lucia Poli, grandissima attrice nata dal teatro che porterà in scena Animalesse, uno spettacolo dedicato alle poesie di Stefano Benni e alla scrittura di Patricia Highsmith e Aldo Palazzeschi, composto da varie storie in cui il protagonista risulterà sempre essere un animale. La serata e lo spettacolo sarà quindi accompagnato dall'organetto di Rita Tumminia.
Per l'ultimo capitolo di "Canone in Verso" sarà però necessario attendere l'8 settembre con la presentazione dell'autobiografia 'Confessioni di un malandrino', scritto da Angelo Branduardi per raccontare i suoi 70 anni di vita e di musica senza tralasciare niente. Il musicista e cantautore dialogherà durante l'incontro con Fabio Zuffanti, celebre scrittore, musicista e critico musicale che ha elaborato molte delle testimonianze presenti nel libro.
Per celebrare il compleanno di San Francesco, in estate tornerà più grande che mai l'ormai famoso "Anniversario in concerto", questa volta forte di ben due concerti. Durante il primo appuntamento, previsto per sabato 17 giugno, calcherà il palco il cantautore Francesco Motta, già due volte vincitore del Premio Tenco. Nel secondo appuntamento di venerdì 30 giugno, invece, si terrà lo spettacolo e concerto "Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci" a cura del celeberrimo Elio. Attraverso la regia di Giorgio Gallione e gli arrangiamento di Paolo Silvestri, Elio porterà uno spettacolo a metà tra il teatro e la canzone, in cui insieme ad altri musicisti sarà possibile riscoprire il repertorio del grande Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua scomparsa.
Col fresco dell'autunno torneranno anche gli appuntamenti delle "Conversazioni in San Francesco" dedicati ai temi della cultura, dell'attualità e della società promossi ogni ano dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Arrivati ormai alla decima edizione, gli incontri del 2023 saranno intitolati "Appunti di viaggio" e ripercorreranno le vite e i pensieri di numerose personalità del mondo della letteratura, dell'arte e dell'attivismo accomunati dal tema del viaggio.
Lo spettacolo che chiuderà la rassegna 2023 sarà invece dedicato ai più piccoli. Il 26 novembre 2023 arriverà a Lucca il Marcovaldo, uno spettacolo tratto dalla raccolta di novelle di Calvino e che ne celebrerà il genio creativo durante il centenario dalla nascita dello scrittore, raccontandolo le opere dello scrittore al pubblico forse più capace di contemplare la sua ironia e leggerezza: i bambini.