L'evento
Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 130
Monsignor Michelagelo Giannotti, vicario generale dell’arcidiocesi di Lucca, oggi ha raggiunto il ragguardevole traguardo degli 80 anni.
Per l’occasione, questa mattina, l’arcivescovo Paolo Giulietti ha organizzato un momento a sorpresa, nel Salone dell’Arcivescovato, con pochi rappresentanti degli Uffici di Curia e alcuni parroci – nel rispetto delle norme anti-contagio – per festeggiare assieme il suo compleanno. Si è svolto tutto in maniera molto semplice e conviviale. «Vogliamo essere riconoscenti a don Michelangelo» ha detto mons. Giulietti prendendo la parola, «e per questo, come dono, abbiamo ricevuto una lettera».
Visibilmente emozionato, il Vicario ha scartato la lettera incorniciata proveniente da Roma, e poi ha letto il breve messaggio: «Sua Santità Francesco imparte di cuore l’implorata Benedizione Apostolica a mons. Michelangelo Giannotti in occasione del suo 80° compleanno invocando, per intercessione di Maria Santissima, abbondanza di grazie divine».
Ne è seguito il caloroso applauso dei presenti. Mons. Giannotti ha ringraziato tutti con un saluto e, lasciandosi andare ai ricordi, non ha mancato di citare con affetto i vescovi di Lucca da lui conosciuti, in particolare il vescovo Enrico Bartoletti. Il tutto si è concluso con un piccolo brindisi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 135
Mercoledì 16 dicembre 2020 ricorre l'istituzione della Compagnia dei Pompieri, l'attuale Corpo dei Vigili del Fuoco, voluta da Maria Luisa di Borbone con il decreto 73 datato 1820 che ha lo scopo di "riordinare in una maniera efficace il servizio che ha per scopo la estinzione degli incendi".
Lo ricorda il professor Pietro Paolo Angelini, referente per il progetto triennale della Fondazione Banca del Monte di Lucca "Maria Luisa, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca". "Si tratta – spiega – del riordino di un servizio antincendi che era già attivo ma che viene ristrutturato, potenziato e reso autonomo. Il decreto prevede, in caso di incendio, anche una speciale vigilanza sul Monte di Pietà, sede dell'attuale Fondazione Banca del Monte di Lucca, per l'importanza che aveva per la città".
"Sarà creata una compagnia di Pompieri che avrà l'incarico di estinguere gl'incendi nel recinto della città di Lucca", si legge nel decreto, composta da un Ispettore e da diciassette pompieri, cioè da cinque "maestri muratori, cinque falegnami, cinque fabbri e due scalpellini"; i primi tre gruppi saranno guidati da un pompiere nominato caporale. L'ispettore e i tre caporali saranno regolarmente retribuiti; i pompieri riceveranno invece una "gratificazione" in base al servizio reso. Tutti saranno sottoposti all'obbligo della formazione ("alla istruzione che sarà loro data per ben disimpegnare le proprie attribuzioni) e nissuno di essi dovrà vestire uniforme".
Il decreto elenca le competenze e le modalità di intervento: in caso di incendio il parroco, "nella cui parrocchia si è scoperto", farà suonare a martello la campana della sua chiesa; in base all'estensione, suoneranno anche le campane le chiese limitrofe. "I pompieri, appena venuti in cognizione dell'incendio, dovranno accorrere al luogo con tutti gl'istrumenti della rispettiva arte", che opereranno secondo le indicazioni dell'Ispettore. Il corpo dei pompieri sarà coadiuvato dalla "Truppa di Linea" e dalla "Reale Moschetteria" ...che si recherà sul luogo "con gli utensili necessari". Anche gli abitanti della città sono tenuti a coadiuvare. Durante l'incendio saranno eseguiti dei pattugliamenti per la città.
"Merita osservare – commenta Angelini - che durante l'incendio 'il comandante dei Reali Moschettieri farà guardare il Monte di Pietà ed il pubblico Archivio', una vigilanza particolare prevista dall'art. 10, motivata dall'importanza delle due istituzioni. Pene severe, dalle multe alla reclusione, sono previste per chi oserà suonare le campane a martello per altri motivi e per i pompieri che commetteranno delle mancanze durante l'esercizio delle loro funzioni. La custodia degli attrezzi per estinguere il fuoco sarà affidata alla Reale Moschetteria in un magazzino completo degli attrezzi necessari, inventariati e sottoposti a regolare manutenzione".