L'evento
Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2639
Segnatevi la data: 22 novembre, mercoledì, ore 17, hotel Esplanade in Piazza Giacomo Puccini. Roberto Vannacci, l'autore del libro più venduto dell'estate e, probabilmente, dell'anno, abbraccerà, finalmente, la città dove vive con la famiglia, la sua Viareggio. Ebbene, dopo un lungo peregrinare in giro per lo Stivale, con presentazioni e interventi un po' ovunque conditi da polemiche, manifestazioni organizzate dalla sinistra più o meno istituzionalizzata, ecco che il mondo al contrario, questa incredibile, ma potentissima evidenza, sarà oggetto di una intervista che il direttore (ir)responsabile delle Gazzette farà all'autore. Un mondo che, al di là di ciò che sta scritto nelle pagine del libro di Vannacci, sta andando sempre più al contrario e sempre più si avverte la necessità di evitare che finisca completamente per procedere alla rovescia. Lo hanno accusato di razzismo, omofobia, addirittura di fascismo: boiate pazzesche. Chiu8nque ha assistito alle altre presentazioni o ha ascoltato personalmente l'autore, si è reso conto che sono tutte accuse prive di qualsiasi fondamento.
A Viareggio sono state già annunciate iniziative di protesta. Non ne avevamo dubbi, ma non per questo rinunciamo. Anzi.
Una iniziativa, è bene dirlo subito, al di fuori di ogni connotazione di carattere politico e partitico, semplicemente un incontro nel corso del quale, come è già avvenuto anche a Marina di Pietrasanta al Bagno Biondetti e a Lucca alla casa del boia, ogni domanda sarà lecita e ogni risposta sarà libera e senza limiti.
Francesco Becciani, patron dell'albergo, ha accettato con entusiasmo di aderire all'evento mettendo a disposizione la grande e splendida sala al piano terra dell'hotel, in grado di accogliere almeno 120 posti a sedere.
Ingresso, ovviamente, libero, ma certamente, prenotare presso la reception dell'albergo sarà meglio. Per tutti coloro che, poi, vorranno restare a cena dove si fermerà anche l'autore del libro, sarà possibile prenotarsi direttamente all'albergo telefonando. Il prezzo della cena, a base di pesce e bevande incluse, è di 50 euro a persona e si terrà all'interno dell'Esplanade in una bella cornice.
Per qualsiasi informazione si può chiamare lo 0584/54321
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 362
L’arte è racconto, della bellezza, della natura, dell’uomo e quindi della vita. Tra i vari aspetti che si possono indagare, quelli relativi ai rapporti tra arte e medicina risultano tra i più sorprendenti e ricchi di inaspettate rivelazioni.
È probabilmente questo il motivo che ha spinto Raffaele Domenici, già primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Lucca, a ‘prestare’ le proprie competenze mediche ad un’analisi ‘panoramica’ della storia dell’arte in questa chiave: il risultato è un delizioso volume, “Arte e Medicina”, che verrà presentato mercoledì 8 novembre, ore 17.30, nella suggestiva cornice dell’Oratorio degli Angeli Custodi a Lucca.
L’evento, organizzato dal Centro studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi, con l’Ordine dei medici della provincia di Lucca e la Società medico chirurgica lucchese, sarà moderato da Enrico Marchi e, oltre all’autore del libro, vedrà partecipare Umberto Quiriconi, presidente dell’ordine dei medici della provincia di Lucca, Daniela Melchiorre, presidente della Società medico chirurgica lucchese e Sergio Ardis, segretario nazionale del Gif Salute Positiva.
Non mancherà la voce di uno storico dell’arte: Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, proporrà infatti un excursus sulle tematiche affrontate da Domenici, dialogando con Daniele Micheli e Piera Banti.
Chiude il pomeriggio un breve intervento letterario-musicale curato da Simona Generali, attrice, e Giulio D’Agnello, musicista.