L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 375
In un'epoca come la nostra, caratterizzata dal "tutto e subito", stress e scarso autocontrollo, la pazienza non è più considerata una virtù. Per molti essere pazienti significa rassegnarsi agli eventi della vita. Ma cos'è la pazienza? Essere pazienti può migliorare la nostra vita e i rapporti con gli altri? A queste e ad altre domande risponderà il congresso dei Testimoni di Geova del 2023 dal tema "Siate Pazienti" in programma dal 14 al 16 luglio, nel terzo di 4 weekend consecutivi, presso il Centro Fiere e Congressi di Arezzo a cui parteciperanno oltre 1600 luccchesi.
"La pazienza è una qualità importante che può essere utile a tutti nella vita quotidiana", dice Fogliani, portavoce dei Testimoni di Geova per la Toscana. "Nonostante le buone intenzioni, però, mantenere la pazienza di fronte ai tanti problemi che la vita ci riserva può essere una sfida. Trascorrere tre giorni approfondendo gli aspetti di questa qualità sarà molto istruttivo".
Da venerdì a domenica si parlerà della pazienza, evidenziandone il valore pratico attraverso esempi tratti dalla Bibbia. I momenti più attesi saranno il battesimo dei nuovi fedeli, che sarà celebrato sabato mattina, e un video racconto in due parti, che sarà presentato durante le sessioni del sabato e della domenica pomeriggio. Quest'anno sono in programma in tutto il mondo circa 6.000 congressi dal tema "Siate Pazienti". Solo in Italia, più di 75 congressi si terranno in 14 città.
A causa della pandemia, nel 2020 i Testimoni di Geova avevano cancellato i loro eventi in presenza in tutto il mondo e per tre anni li hanno tenuti online in più di 500 lingue. "Grazie ai nostri congressi online sono stati raggiunti milioni di persone in tutto il mondo e si è riusciti a proteggere la salute dei tanti partecipanti. Quest'anno però non vediamo l'ora di ritrovarci finalmente in presenza" conclude Emanuele Fogliani.
Da oltre 100 anni i Testimoni di Geova tengono grandi eventi in stadi, arene, centri congressi e teatri in tutto il mondo. Come sempre, l'appuntamento è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni sul programma o per trovare le altre sedi e date dei congressi, visitate il sito jw.org e navigate nella scheda "Chi siamo".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1319
È stata la madonna Cristina Fenili a portare in trionfo le Contrade San Paolino, guadagnandosi il primo posto del Palio di San Paolino e conquistando il "cencio".
Grande successo per la 49esima edizione del Palio di San Paolino, evento in cui si legano storia, tradizioni, rievocazione, agonismo e soprattutto tanta tanta passione. A sfidarsi per il titolo di miglior balestriere lucchese sono state le Contrade di San Paolino e la Compagnia Balestrieri, schierando in totale 61 balestrieri di cui 13 donne.
Nonostante fossero meno di un quarto del totale dei balestrieri, il podio dell'edizione 2023 del palio lucchese è stato occupato da ben tre donne ed un solo uomo. Oltre alla vincitrice Cristina Fenili, che classificandosi prima ha conquistato lo storico collare d'argento con inciso il simbolo di San Paolino, a raggiungere il secondo e terzo posto sono state rispettivamente Valentina Fatiguso delle Contrade San Paolino e Barbara Cerasomma della Compagnia Balestrieri, mentre invece Damiano Marchiò della Compagnia Balestrieri si è dovuto accontentare della parte più bassa del podio, aggiudicandosi il quarto posto.
Ad osservare i 61 balestrieri ripercorrere le orme della storia, posando la pesante balestra sui bancacci e sparando i dardi puntando al corniolo - o brocca che dir si voglia - per vincere la gara, una folla decisamente ampia e soprattutto variegata. Tra gli spalti organizzati ad hoc per l'evento tantissimi tra giovani e giovanissimi, rimasti per ore con gli occhi attaccati ai colorati costumi medievali delle comparse e agli schiocci delle potenti balestre.
Prima della gara hanno sfilato sul piazzale a fianco della Cattedrale di San Martino i numerosi membri delle associazioni storiche lucchesi, catturando l'attenzione del pubblico attraverso le storiche vesti dei nobili e delle autorità cittadine, seguiti immediatamente dai balestrieri delle due associazioni in gara e infine dai musici e dagli sbandieratori della Contrada di Sant'Anna. Tra le autorità presenti, inoltre, il sindaco Mario Pardini, l'assessore alla cultura Mia Pisano, il consigliere dedicato alle tradizioni storiche Lorenzo del Barga ed il vescovo Paolo Giulietti.
"Non può che essere un piacere tornare qua per la seconda volta dopo un anno e vedere ancora più persone presenti e partecipi - ha dichiarato il sindaco Mario Pardini introducendo il Palio -. La nostra amministrazione ha veramente a cuore quella che è l'identità della nostra città e la storia legata alle sue tradizioni, per questo abbiamo voluto incaricare il consigliere Lorenzo del Barga alla cura delle tradizioni storiche."
"Ciò che mi fa più piacere - ha sottolineato il vescovo Paolo Giulietti - è riuscire a notare tantissimi ragazzi presenti qui stasera. È fondamentale riuscire a trasmettere loro già dalla gioventù queste passioni e questi ricordi, facendo si che rimangano nel cuore della città e di chi la abita. Troppo spesso vengono negati gli spazi a coloro che più li cercano e ne avrebbero bisogno, per questo confido che tutti i giovani presenti nelle associazioni e nelle contrade possano dare a questi eventi tutta la loro energia e la loro creatività, portandoli avanti con sempre più passione."
La gara del Palio, come ogni anno, è consistita in un vero e proprio tutti contro tutti, in cui tutti i balestrieri si sono contesi la vittoria personalmente, senza considerare l'appartenenza alle due associazioni in corsa. Divisi in terzieri, quattro alla volta - di cui due appartenenti alle Contrade San Paolino e due alla Compagnia Balestrieri - i 61 sfidanti si sono presentati sui bancacci, i luoghi di appoggio delle balestre, per poi cercare di mandare la verrette - i dardi - più vicini possibile al bersaglio, con un diametro di 12 centimetri e posizionato a 36 metri.
Le feste dedicato a San Paolino, però, non terminano qui. Domenica 16 luglio alla Casermetta San Paolino saranno esposti al pubblico dalle 18 i Palii ed i cornioli – cioè i bersaglio – delle edizioni precedenti, insieme alla conferenza del prof. Daniele Zucconi intitolata “Terzieri, la potenza della Lucca Medievale prevista per le 21:30. Durante l’intera giornata sono inoltre previsti numerosi spettacoli di sbandieratori e musici: alle 18, alle 21 e alle 22:30.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: