L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 704
Una passeggiata in quattro tappe nel centro di Lucca aperta alla cittadinanza, un'occasione per confrontarsi e per riflettere partendo dalle tracce di un passato che rimanda a memorie controverse, a momenti e periodi storici che spesso ancora necessitano di una elaborazione.
Vuol essere un momento di riflessione il trekking urbano organizzato dall'unità di ricerca
Lynx - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images della Scuola IMT in occasione della Summer School "Dissonances. Re-interpreting and re-assessing difficult heritage", per sabato 15 luglio. Un viaggio che esplora quel patrimonio cosiddetto "difficile" e le relazioni, le emozioni e i sentimenti che intrecciamo con esso.
"Alla Scuola IMT ormai da alcuni anni studiamo il cosiddetto "patrimonio difficile" - commenta Linda Bertelli, professoressa di Estetica e studi visuali e direttrice scientifica della Summer School -. Per patrimonio difficile si intende l'eredità culturale che proviene da un passato scomodo e, per alcuni, traumatico. Spesso si tratta di monumenti ed edifici presenti nello spazio pubblico che attraversiamo quotidianamente, e che sono stati al centro, storicamente, di dispute profonde riguardo al loro significato e al modo in cui sono legati alla memoria e all'identità di luoghi e comunità".
Il trekking urbano, organizzato in collaborazione con l'associazione "Resistenze in Cirenaica" si snoderà tra il Faro della Vittoria in piazzale Verdi, la targa a Carlo Piaggia in piazza San Michele, la targa a Carlo del Prete in piazza San Pietro Somaldi per poi concludersi in piazza Varanini. Il punto di ritrovo è in piazzale Verdi di fronte al monumento ai caduti alle ore 17.45.
"Scopo del trekking è guardare a queste tracce materiali e luoghi di memoria in maniera critica e non prettamente contestatoria, l'obiettivo è infatti inquadrarne l'uso politico nella storia - dice Francesca Leonardi, studiosa del "patrimonio difficile" alla Scuola IMT e coordinatrice scientifica dell'evento. Abbiamo individuato le quattro tappe del trekking per capire come la memoria di certi eventi storici e personaggi abbiano contribuito a sostenere certe narrative attraverso il loro uso, la loro ricontestualizzazione e il loro riadattatamento nel tempo per diversi fini politici."
L'appuntamento è per sabato 15 luglio alle ore 17.45. Per partecipare all'evento, gratuito, è necessario riservare il proprio posto su Eventbrite all'indirizzo: https://tinyurl.com/yxuhkn54
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1541
Con il suo "Giovanna Omaggio a Milva", in due anni ha registrato sold-out nei più importanti palcoscenici d'Italia ", la cantante (che per anni ha lavorato al fianco di Paolo Limiti), nonché produttrice discografica, Giovanna Nocetti, torna in concerto con una nuova tournée interamente dedicata al Tango, "Noche de Tango".
La cantante propone migliori tanghi italiani e internazionali di sempre da "Libertango" di Piazzola a "La Cumparsita" passando per i classici "El Choclo", "La Paloma" e "Maria de Buenos Aires" ma non mancheranno anche grandi evergreen come "Il tango delle capinere".
Accompagnata dalla fisarmonica dal maestro Walter Bagnato, partner fisso della cantante in tour.
La regia è affidata ad Alessandro Paola Schiavi.
Un'ora di grande musica alternata da poesie scritte dalla stessa Nocetti e da momenti di ballo che vedranno protagonisti i ballerini di tango JoRayo e Simona Farfai
Prodotto da Kicco Music, l'etichetta discografica milanese gestita da Amelia Gianni, manager della cantante, lo spettacolo vuole essere un viaggio a trecentosessanta gradi nelle tradizioni e soprattutto nella passione del tango, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico in queste atmosfere grazie alla grintosa voce della cantante.
Lo spettacolo debutterà in occasione delle quarantaquattresima edizione de "La Versiliana Festival".
Festival che come ogni anno vedrà grandi nomi esibirsi in scena, da Iva Zanicchi e I Cugini di Campagna.
L'evento Noche de tango andrà in scena lunedì 17 Luglio alle ore 21.30 presso la Versiliana, Via Borin 16 (Marina di Pietrasanta), un debutto alla quale faranno seguito le tappe di poi Lucca, Modena, Pavia e Milano.
Info e prenotazioni biglietti allo 0584265757.