L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 963
Proseguono le attività di scambio fra le città che partecipano al progetto In-Habit.
Dopo che a febbraio Lucca ha ospitato la quinta assemblea generale e dopo che ad aprile una delegazione della città ha fatto visita a Cordoba, nei giorni scorsi (30 e 31 maggio) si è svolta la visita a Riga, con la partecipazione del gruppo di lavoro del Comune presieduto dal vice sindaco Giovanni Minniti, di Unipi, Lucca Crea e delle delegazioni delle altre città coinvolte nel progetto In-Habit, ossia Cordoba e Nitra.
A Riga il tema del benessere inclusivo, che a Lucca è sviluppato sui benefici discendenti dal rapporto uomo-animale, assume un contenuto socio-culturale legato alla promozione di stili di vita sani da diffondere tra la popolazione giovane e anziana. La città quindi, come è stato mostrato durante la visita, ha lavorato alla creazione e promozione di un centro alimentare multifunzionale all'interno del riqualificato mercato coperto Agenskalna, che ha il proprio fulcro nella cucina di comunità, spazio di aggregazione e condivisione realizzato proprio attraverso il progetto In-Habit. A questo si aggiungono attività con finalità ricreative ed educative come mostre, laboratori, mercati negli spazi condivisi del quartiere Kalnciema.
Durante la permanenza a Riga la delegazione del Comune di Lucca ha potuto anche visitare il centro Accademico dell'Università della Lettonia e conoscere il progetto di mobilità e inclusione Rail Baltica, che integra gli stati baltici nella rete ferroviaria europea.
“Questa seconda visita nell’ambito di In-Habit – dichiara il vicesindaco Giovanni Minniti – è stata una importante opportunità per comprendere a fondo le finalità e vedere da vicino lo stato dell'arte delle attività del progetto declinate in un contesto particolarmente suggestivo, quello del mercato coperto di Asgenkalna. La nostra delegazione ha inoltre potuto stringere ulteriormente i rapporti con gli altri partecipanti, anche in vista delle nuove e future attività che si svolgeranno nella nostra città”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 499
Destinati a bambini e adolescenti, tornano i soggiorni settimanali estivi del Parco delle Alpi Apuane. Il programma 2023 prevede 3 soggiorni della durata di una settimana divisi per fasce d’età e diversi campi giornalieri. Tutte le offerte propongono esperienze di vita all’aria aperta, escursioni, giochi, educazione ambientale e altro ancora, declinate sul tema “Studiare il Parco per un uso durevole delle sue risorse”.
Nello specifico, i soggiorni settimanali Campo A dal 18 al 24 giugno per bambini di età 8-11 anni costo 125 euro; Campo B (già al completo) e Campo C dal 2 all’8 luglio 2023 sempre per bambini 8-11 anni (costo 175 euro).
Per quanto riguarda i campi giornalieri sono in programma 12 uscite in tutto nell’Area Parco, divise per fasce d’età, della durata di 8 ore.
Il 22 e il 29 di giugno sono in programma i campi giornalieri per i bambini 8-11 anni; il 19 e 26 giugno per la fascia d’età 12-14 anni.
A luglio: altre giornate per i bambini della fascia d’età 8-11 anni nelle giornate del 6,13,20,27
E in quelle del 3,10,27,24 per la fascia d’età 12-14 anni.
I campi estivi giornalieri hanno un costo di 50 euro (a pacchetto di un numero di 6 escursioni) e, come nel caso dei soggiorni settimanali, sono condotti dalle Guide del Parco delle Alpi Apuane, iscritte nell’Elenco 2023.
Ciascun soggiorno prevede la partecipazione di 10/15 bambini, mentre i campi giornalieri prevedono la partecipazione da un minimo di 6 fino ad un massimo di 14.
Tutte le info su www.parcapuane.it
Mail: