L'evento
Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 638
Domenica 28 maggio la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).
Per celebrare questo bel traguardo, la Sezione offre la possibilità di partecipare a diverse escursioni organizzate per l'occasione. Saranno quindi disponibili tre itinerari che consentiranno, a soci e non, di scegliere in base alle proprie abilità e al proprio allenamento. Uno di questi itinerari, pensato per i più tenaci, prevede lo storico percorso che dalla Piazza Napoleone del nostro capoluogo porta all'Albergo Rifugio Alto Matanna. Già in occasione del cinquantenario un gruppo di appassionati fece una gita rievocativa lungo l'itinerario seguito dai primi soci.
Tutti i dettagli delle escursioni in programma sono disponibili sul sito del CAI di Lucca (http://www.cailucca.it/wp/2023/05/17/domenica-28-maggio-2023-centenario-cai-lucca/ ).
Alle ore 16, al termine delle escursioni, presso l'Albergo Rifugio Alto Matanna verrà scoperta la targa commemorativa della ricorrenza, laddove cento anni fa la Sezione lucchese del CAI fu fondata. Ai partecipanti alle escursioni verrà offerta dalla sezione una merenda grazie alla collaborazione e all'ospitalità del signor Alberto Giannecchini – proprietario del rifugio – e della sua famiglia. Dopo la merenda sarà possibile acquistare le magliette del centenario.
Il CAI di Lucca è presente sul territorio e opera in diversi ambiti, tra questi spicca quello educativo con particolare attenzione alla tutela, alla cultura della montagna e del suo ambiente naturale. Prezioso è il lavoro del gruppo della sentieristica che, grazie al valido aiuto di volontari individua, segna, cura e manutiene i sentieri. La Focolaccia ormai da diversi anni è diventata un punto di riferimento primario per lo scialpinismo di buona parte del territorio toscano e non solo. L'alpinismo giovanile ed il gruppo Pollicino propongono una serie di attività rivolte rispettivamente ai ragazzi di 9-18 anni e alle famiglie con bambini (5-10 anni). L'ambiente montano diventa uno spazio dove vivere con divertimento esperienze di formazione e di crescita.
Molto attivi i gruppi di escursionismo e MTB, con un calendario fitto di appuntamenti. Si apre ai neofiti almeno un paio di volte l'anno il gruppo Speleologico, riscuotendo sempre un ottimo successo. Il gruppo di torrentismo è riuscito a ottenere un buon seguito in pochi anni così come la scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata che sta vedendo il sold out ad ogni corso organizzato. Ultimo, ma non per importanza, il neonato gruppo di arrampicatori APEX che ha come obiettivo la valorizzazione e la manutenzione dei siti d'arrampicata del territorio apuano e delle falesie abbandonate.
Vale la pena ricordare che la sezione di Lucca è una delle più numerose dell'Italia centrale, con più di 750 soci. Vanto sezionale è la storica biblioteca istituita nel 1878 su iniziativa di alcuni soci del vicino CAI di Firenze, attualmente situata nella centralissima Piazza Napoleone a Lucca.
Purtroppo è anche nell'anno del centenario che la sezione si è trovata senza una sede operativa ove poter svolgere le serate organizzative, i corsi e gli eventi divulgativi.
Un ringraziamento particolare va al Cantiere Giovani che sta ospitando le attività della sezione nella speranza di trovare in tempi brevi uno spazio più adeguato alle esigenze di una sezione sempre più viva.
Nonostante questa nota dolente i soci non perdono il loro entusiasmo e anzi, vi aspettano numerosi per questo grande festeggiamento nella speranza che le istituzioni possano trovare al più presto uno spazio adeguato ad ospitarli!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 417
Grande successo per l'orchestra dell l'IC Lucca 3 che sabato scorso, durante la cerimonia di premiazione, si è aggiudicata il primo premio con ben 96/100 punti al 12° Concorso internazionale musicale "Città di Scandicci".
Un'esibizione emozionante e di alto livello per i nostri alunni su un palcoscenico che ha visto avvicendarsi numerosissime orchestre ed ensemble cameristici provenienti da tutta Italia. Al primo premio e ai complimenti della giuria, si è aggiunto anche il premio speciale per "l'originalità degli arrangiamenti" delle musiche proposte.
Gli ottimi risultati raggiunti da questi ragazzi sono la sintesi di un lavoro assiduo e costante che viene svolto presso la scuola secondaria di primo grado Carlo Del Prete dove ai ragazzi è offerta l'opportunità di avvicinarsi alla musica in maniera diversa e di offrire una alfabetizzazione musicale legata prevalentemente ad attività pratiche con lo studio individuale di uno strumento: Chitarra, Flauto Traverso, Percussioni, Pianoforte e di orchestra.
Vivissimi complimenti dunque ai ragazzi e ai loro professori Giulia Matteucci, Fabrizio Graceffa, Monica Poggiani e Angelo Ferrua che, con tanta passione e professionalità li hanno preparati per questo importante evento da parte della Dirigente e di tutto l'Istituto Lucca3!