L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 151
Si inaugura a Lucca, in occasione delle festività natalizie, presso Palazzo Sani, sede storica di Confcommercio, “il presepe della tradizione lucchese”.
E’ stato realizzato a cavallo degli anni '80/'90 da Elio Simonetti e il figlio Giuliano e oggi il dottor Marco Simonetti (figlio di Giuliano) conosciuto e stimato odontoiatra, ha voluto rendere loro omaggio esponendo il presepe in uno dei luoghi più belli e frequentati della città.
“Le statue di questo presepe – racconta Marco Simonetti – sono state modellate dalle mani esperte di mio nonno Elio, rifinite e cesellate a mano da mio padre Giuliano. Per una vita intera, papà e nonno hanno realizzato modelli in cera, creta e gesso di qualsiasi dimensione, da pochi centimetri fino a grandezza naturale, poi, una volta trasformati in stampi, venivano prodotti in serie”.
“I presepi, esportati in tutto il mondo, venivano realizzati esclusivamente da aziende di Bagni di Lucca, in particolare dalla ditta Fontanini, da sempre produttori di quelle statuine che hanno contribuito a far conoscere nel mondo il nostro territorio attraverso proprio la qualità dell’artigianato locale. La leggenda narra che Cristoforo Colombo, arrivato nelle Americhe, avesse trovato ad attenderlo un figurinaio lucchese, naturalmente è solo un racconto, ma l'idea che possa essere accaduto è certamente suggestiva”.
“Questo presepe di proprietà della nostra famiglia – prosegue Simonetti– ha una altezza di 125 centimetri. E’ il prototipo finemente decorato a mano da Fiorella Simonetti, ed è stato esposto alla fine degli anni 90 presso il MOMA (Museum Of Modern Art) di New York. Una copia fu addirittura donata a Papa Giovanni Paolo II (Wojtyla) e rimase in piazza San Pietro a Roma per lungo tempo”.
“ In questo caso l’allestimento è stato curato da mia mamma Antonietta Scuoteguazza –continua Marco Simonetti- esperta di arte e di pittura ed il quadro raffigurante uno scorcio della nostra meravigliosa Lucca in lontananza, posizionato dietro la Madonna, è una sua opera. Ci ha fatto un enorme piacere trovare il coraggio di mostrare, in questo anno così particolare, una parte di noi. Conservare gelosamente per anni quel presepe coperto nelle stanze di casa nostra, era certamente un modo per proteggerlo e preservarlo anche dalle intemperie, ma mio padre e mio nonno avrebbero certamente ed orgogliosamente voluto mostrarlo e condividerlo con la città che hanno sempre amato, e cosi abbiamo deciso, per la prima volta, di farlo in loro ricordo”.
“Vorrei ringraziare in maniera particolare – conclude Simonetti – la Confcommercio di Lucca nella persona del presidente Rodolfo Pasquini e della direttrice Sara Giovannini, Federico Lanza, titolare dei negozi Il Panda e Premium, per la disponibilità e Samuele Cosentino, un caro amico, senza il quale non avremmo potuto realizzare tutto questo”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 130
Il buon don Lucio Malanca ci ha inviato un comunicato stampa che pubblichiamo volentieri unitamente alle immagini che ritraggono, tuttavia, non solo il sindaco Alessandro Tambellini e il vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti, ma anche il consigliere regionale Stefano Baccelli che, effettivamente, è un po' come il prezzemolo nelle polpette, non manca mai. Una sovraesposizione mediatica che notiamo da tempo e che lo porta a intervire e ad essere ovunque. Ecco il comunicato della curia arcivescovile che, maiuscole comprese, lasciamo esattamente come ce lo hanno inviato:
Ogni anno nella nostra Città, in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione, 8 dicembre, è tradizione che la Città insieme ai suoi Rappresentanti Civili e Religiosi, si ritrovi nella piazza dello Stellare a rendere omaggio alla statua Madonna.. È una tradizione antica, basta pensare che quella colonna è stata il modello per la realizzazione di quella di Piazza di Spagna a Roma! Ogni anno il Sindaco insieme al Vescovo e ai Cittadini si ritrovano a mezzogiorno per una preghiera ed un omaggio floreale alla Vergine. Compito di consegnare la corona fiorita all’effige di Maria spetta ai Vigili del Fuoco che, con una lunga autoscala la raggiungono e porgono l’offerta della Città.
Purtroppo, quest’anno a causa dalla pandemia e delle doverose regole per evitare la propagazione del virus questa manifestazione che naturalmente richiama molta gente non si può fare; anche il Santo Padre, papa Francesco, ha annullato lo stesso gesto in piazza di Spagna a Roma. Così quest’anno non c’è stato l’omaggio pubblico alla Madonna dello Stellare (come si dice a Lucca) ma non per questo si è lasciata perdere un’occasione ed un gesto antico e pieno di significato, soprattutto in questo tempo del virus.
Così stamani alle ore 9,45 il sindaco Alessandro Tambellini ed il vescovo Paolo Giulietti si sono trovati, privatamente, sotto una pioggia scrosciante, a rendere omaggio alla Vergine perché continui a custodire e a proteggere i lucchesi ed il nostro territorio. Un momento breve ma carico di significato ed emozione, segno del tempo che viviamo ma anche espressione di forte speranza.
Il vescovo ha chiesto la protezione dell’Immacolata con una preghiera (che alleghiamo) ed il sindaco ha ricolto un saluto ed un augurio alla Città e alla Cittadinanza. Il tutto è durato pochi minuti. Poi il vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica delle 10,30 nella chiesa di santa Maria Forsiportam dove, al momento della benedizione, ha rinnovato l’omaggio alla Madonna insieme ai tanti fedeli presenti alla messa.