L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 184
In un momento delicato come questo nel quale l'emergenza Coronavirus ha immobilizzato i pagamenti e ingessato i crediti, anche le Gazzette, come tutte le attività che vivono di introiti pubblicitari privati, rischiano di esaurire le proprie risorse entro pochi mesi. Abbiamo, complessivamente tra www.lagazzettadilucca.it, www.lagazzettadelserchio.it, www.lagazzettadimassaecarrara.it e www.lagazzettadiviareggio.it, circa 900 mila visitatori unici al mese ossia un bacino di utenza che spazia dalla nostra penisola in tutto il globo. Siamo, effettivamente, una voce libera che, proprio perché tale, ha bisogno di poter contare su un minimo per andare avanti e garantire ai lettori una informazione libera e provocatoria, senza bavagli, censure né imposizioni di qualunque tipo.
Qualcuno potrebbe obiettare che, in tempi di crisi come questa, chiedere aiuto per sovvenzionare una voce sia pure libera, del web, è indelicato, ma è proprio in questi frangenti che si avverte ancora di più la necessità di mantenere, anche per il futuro, veicoli di informazione e critica quotidiane che sono diventate, ormai, parte integrante della vita di una enormità di lettori.
Ecco la decisione di creare un crowdfunding Aiutate le Gazzette dove anche un minimo contributo, per un servizio che, da dieci anni, è assolutamente gratuito, può contribuire a far durare e migliorare ancora di più il prodotto e a evitare il rischio di chiusura. E' un appello che rivolgiamo a tutti gli italiani e non soltanto che da ogni parte del globo ci seguono: dateci una mano. Ne abbiamo bisogno adesso che l'economia, soprattutto quella locale e di medie e piccole imprese, è inchiodata su se stessa. Non ve ne pentirete.
Vai a questo link per donare: https://www.facebook.com/donate/668487917256612/?fundraiser_source=external_url
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 167
È stata un grande successo la puntata di Giallo Criminale andata in onda su Radio Caffè criminale lo scorso giovedì e ripetuta in replica ieri sera su youtube, spotify e apple podcast. Al centro del dibattito svoltosi nel salotto di Davide Cannella,– tra gli esponenti di spicco nella ricostruzione del caso del “Mostro di Firenze”– ,uno degli effetti secondari dell’emergenza Covid-19 che non cancella ma amplifica irrimediabilmente la violenza domestica. Gli ascolti da record e gli elevati numeri di condivisione hanno testimoniato quanto la popolazione sia sensibile rispetto alla tematica della violenza di genere. Virtualmente in studio, considerato il momento storico, c’erano la criminologa Anna Vagli e la scrittrice Alessandra Hropich.
L’attenzione si è concentrata soprattutto sull’impatto che le restrizioni decise dal nostro Paese per contenere il coronavirus avranno sulle dinamiche familiari e quindi in situazioni di convivenza forzata. La violenza di genere, tuona Vagli: “È epidemica e letale al pari del Covid-19. La convivenza forzata non fa altro che esacerbare situazioni già difficili relegando la donna 24 h su 24 nelle mani del proprio partner maltrattante”. Sul punto hanno concordato anche il conduttore Cannella che ha sapientemente riportato l’attenzione su tutte le diverse tipologie di abuso, non solo su quello fisico.
Il conduttore radiofonico ha infatti ribadito quanto “La violenza psicologica possa per certi versi essere più distruttiva di quella fisica” , contribuendo così ad animare il dibattito. E’ toccato poi alla Hropich ribattere e sottolineare come in un regime di coabitazione ristretta ed isolata “Emergano lati caratteriali e risentimenti passati che, a fine quarantena, potrebbero addirittura condurre a drammatiche separazioni e divorzi”.
È stata una lunga chiacchierata e l’obiettivo degli ospiti, con un contributo arrivato anche dalla criminologa Mery Petrillo, è stato quello di far sentire la vicinanza a tutte quelle donne in ascolto e che in generale stanno vivendo una condizione di isolamento e di privazione di qualsiasi contatto con l’esterno. Davide Cannella ha infatti ricordato l’istituzione di un numero, il 1522, sempre attivo e pronto a dare supporto psicologico alle madri, mogli e compagne abusate anche in una situazione emergenziale come quella che sta attraversando in queste ore. Ricordiamoci che non possiamo uscire ma a certe donne deve comunque essere data la possibilità di fuggire!!