L'evento
Cupra Night al Santa Virginia: esperienza, design e performance in una serata d’impatto (Photogallery)
Venerdì sera, il Santa Virginia Club di Lucca ha ospitato la *CUPRA Night*: un evento esclusivo firmato CUPRA Garage di Lucca – Tuscania Auto, che ha celebrato l’essenza di un brand nato per sfidare lo status quo

Il premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000
Un premio all' eccellenza e alla capacità di innovare costantemente. È questo il senso del premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000, organizzato da Azimut Investimenti,…

Giovanni Veronesi a Villa Bernardini, un evento da ricordare
Il cinema, gli attori, le storie che si incrociano, gli aneddoti: il racconto di Giovanni Veronesi a Villa Bernardini in occasione del Festival Parole in Villa è stato tutto questo, e anche di più

Per la prima volta a Lucca il format House al Parc: una festa aperta a tutti domenica al Real Collegio
Loro sono Claudia, co-fondatrice – insieme al fratello Cesare – di Primes Media, agenzia di comunicazione e organizzazione eventi con base a Barcellona. Sono due fratelli lucchesi emigrati, quindi è per loro un grande piacere poter portare i propri progetti nella nostra città

Ego Fitness Night 2025, una lunga notte di benessere ispirata al Made in Italy
Sta per tornare l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il movimento, il fitness e le ricariche di energia. Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19.30 e fino…

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari
A Reggio Calabria la presentazione del libro "Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti..." del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari

L'hospitality truck di Sofidel, 'Regina' della tappa lucchese in piazza Napoleone
Nella splendida cornice di Piazza Napoleone, a pochi metri dal via, era presente il truck hospitality di Regina che, per il 2025 ed il 2026, sarà partner della corsa ros

Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 564
Il prossimo appuntamento del programma Nel paesaggio dell'arte. La bellezza del paesaggio a cura di Sentiment of Beauty ODV è nella sala Vincenzo da Massa Carrara del Complesso San Micheletto a Lucca con lo storico dell'arte e direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni, venerdì 16 dicembre alle ore 10:00.
La lezione Il paesaggio urbano e naturale nei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti è straordinariamente aperta anche al pubblico.
L'incontro con Bolpagni porta gli studenti alla scoperta della figura di Carlo Ludovico Ragghianti attraverso alcuni "critofilm", tra cui Lucca città comunale (1955).
Nel ciclo di incontri pensati da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara, grazie alla dirigente dott.sa Donatella Buonriposi, il paesaggio è inteso come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda.
Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
Paolo Bolpagni è storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario, dopo aver diretto il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea, dal 2016 è direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Come studioso, finora ha coltivato in particolare alcuni specifici settori di ricerca: i rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo; l'arte italiana ed europea tra fine '800 e inizio '900 (compresi gli aspetti della grafica e dell'illustrazione); l'astrattismo internazionale, fino agli esiti cinetici e programmati; l'arte italiana e francese degli anni '50-'60, anche nelle sue relazioni con il design; le 'partiture visive' e le ricerche verbo-visuali delle neoavanguardie; i rapporti fra l'arte e la dimensione del sacro nel '900.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 752