L'evento
Cupra Night al Santa Virginia: esperienza, design e performance in una serata d’impatto (Photogallery)
Venerdì sera, il Santa Virginia Club di Lucca ha ospitato la *CUPRA Night*: un evento esclusivo firmato CUPRA Garage di Lucca – Tuscania Auto, che ha celebrato l’essenza di un brand nato per sfidare lo status quo

Il premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000
Un premio all' eccellenza e alla capacità di innovare costantemente. È questo il senso del premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000, organizzato da Azimut Investimenti,…

Giovanni Veronesi a Villa Bernardini, un evento da ricordare
Il cinema, gli attori, le storie che si incrociano, gli aneddoti: il racconto di Giovanni Veronesi a Villa Bernardini in occasione del Festival Parole in Villa è stato tutto questo, e anche di più

Per la prima volta a Lucca il format House al Parc: una festa aperta a tutti domenica al Real Collegio
Loro sono Claudia, co-fondatrice – insieme al fratello Cesare – di Primes Media, agenzia di comunicazione e organizzazione eventi con base a Barcellona. Sono due fratelli lucchesi emigrati, quindi è per loro un grande piacere poter portare i propri progetti nella nostra città

Ego Fitness Night 2025, una lunga notte di benessere ispirata al Made in Italy
Sta per tornare l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il movimento, il fitness e le ricariche di energia. Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19.30 e fino…

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari
A Reggio Calabria la presentazione del libro "Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti..." del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari

L'hospitality truck di Sofidel, 'Regina' della tappa lucchese in piazza Napoleone
Nella splendida cornice di Piazza Napoleone, a pochi metri dal via, era presente il truck hospitality di Regina che, per il 2025 ed il 2026, sarà partner della corsa ros

Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1845
All'età di quattro anni era già diventata una famosa travel blogger per la sua capacità di narrare i viaggi che faceva insieme ai genitori in giro per il mondo. Ora, però, Giulia Corradi, sei anni, figlia di Antonio Corradi, ex portiere di calcio e gestore del ristorante Il Guercio sulla via per Camaiore e di Laura Toccafondi, vasta esperienza televisiva e del web, vuole andare oltre e insieme alla sua famiglia e all'associazione culturale Mutatio Ets ha preso in considerazione un progetto a dir poco unico: riuscire a visitare i 50 paesi componenti il continente europeo e raccontare quello che fanno in termini di sostenibilità. Il messaggio è forte e chiaro: guardare al futuro con gli occhi di una bambina che ha diritto ad avere un futuro sostenibile.
Il programma dell'iniziativa è stato già presentato al World Guinness Record in tutti i suoi dettagli e, adesso, si tratta di trovare i finanziamenti necessari a raggiungerlo. Fino ad oggi il più giovane viaggiatore ad aver visitato tutti e 50 gli stati è un diciannovenne. Giulia, quindi, ha tutte le carte in regola per centrare l'obiettivo vista non solo la sua giovanissima età, ma anche la sua dialettica e capacità di raccontare e raccontarsi.
Il nostro - spiega mamma Laura - è un viaggio che porterà Giulia a conoscere le caratteristiche socio-culturali di vari Paesi e a capire cosa stanno facendo per la sostenibilità. Durante il viaggio realizzeremo riprese televisive e si concluderà con un grande evento che avrà una forte risonanza mediatica e potremo così ottenere un Guinness World Record che potrà diventare un efficace veicolo di sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile.
L'appello è diretto a tutti coloro che vorranno prendere parte a questa impresa contribuendo tangibilmente così da poter riuscire a far coprire a Giulia e alla sua famiglia, ma, in particolare, a Giulia e alla sua mamma che la accompagnerà sempre con una troupe in grado di realizzare dei servizi-interviste da poter poi trasmettere in Tv e non solo, le spese necessarie ai viaggi nei numerosi stati europei.
Giulia Corradi è una bimba vispa e vivace, che capisce al volo le cose che la circondano. A soli quattro anni ha presentato il suo primo video blog di viaggi. Non balla né canta, non è una bambina prodigio nel senso letterale del termine, ma è una bimba che ha una dote fondamentale per tutte le età: la curiosità. I suoi viaggi sono iniziati con lo scopo di passare momenti belli con la sua famiglia, ma quando mamma Laura e papà Antonio si sono accorti che venivanos eguiti proprio dalle famiglie, beh, allora hanno pensato che con Giulia avrebbero potuto fare molto di più.
No one is too small to make a difference ha detto Greta Thunberg - dice Laura Toccafondi - Abbiamo capito che i nostri viaggi potevano essere utili per i bambini e non solo, per conoscere realtà di tutto il mondo e che quindi avremmo potuto mettere a conoscenza tutti i nostri telespettatori su tematiche importanti come quelle della sostenibilità. E' nato così "Giuliatravel for future". Viaggeremo in tutti gli stati
d'Europa e cercheremo di capire cosa fa ogni Stato per un futuro migliore, più sostenibile. Innanzitutto conoscere la cultura degli altri stati ci deve far capire quanto sia importante l'integrazione tra popoli, quanto sia bella la diversità che caratterizza ogni Paese e imparare dagli
altri.
Battere il record detenuto da un 19enne che è riuscito alla sua età a visitare tutti e 50 gli stati d'Europa non dovrebbe essere difficile anche se comporterà un notevole dispiego di energie, in particolare per la piccola Giulia: Vero - aggiunge la mamma - per questo abbiamo bisogno di aiuto per poter organizzare le cose e far sì che Giulia possa visitare, sempre accompagnata ovviamente, questi stati trascorrendo qualche giorno così da poter raccontare qualcosa. E papà Antonio andrà dietro moglie e figlia e il fratellino di Giulia? Proverò a seguirle - dice - ma la nostra attività di ristorazione richiede presenza, per questo lascerò che la mamma vada insieme a Giulia e io aspetterò qui a Lucca. E' una bella occasione non solo per battere un record, ma per sensibilizzare gli altri, le scuole in primis, con video e altri strumenti di diffusione, sui temi che attirano l'attenzione di tutti perché il futuro riguarda non solo i bambini, ma tutta l'umanità.
Ma di quanto avranno bisogno Giulia e Laura per poter portare a termine il loro viaggio all over Europe? Almeno 200 mila euro - risponde Laura Toccafondi - solo per i soggiorni e i viaggi. Poi ci sono le spese per realizzare i video e gli altri prodotti, ma certamente la somma più imponente riguarda il viaggio e il soggiorno nei vari Paesi almeno per tre giorni. Al World Guinness Record ci hanno detto che basterebbe anche atterrare e ripartire, ma sarebbe ridicolo e non aiuterebbe nel nostro obiettivo di divulgare quello cui teniamo maggiormente. Il record è una conseguenza della volontà di fare qualcosa per migliorare il mondo.
Chiunque volesse avere maggiori informazioni o contribuire con una donazione, può rivolgersi ai seguenti numeri telefonici:
3389169560 MARCO VIGIANI
3272279098 LAURA TOCCAFONDI
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 272
Malattia di Parkinson, a che punto è la ricerca? E le cure? Per rispondere a queste ed altre domande sul tema sabato 26 novembre alle 15, si terrà un convegno all'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n° 7.
"La malattia di Parkinson: la ricerca, le cure" rientra fra gli eventi realizzati dall'associazione Parkinson Lucca, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson e riunisce alcuni dei più importanti relatori fra neurologi fisioterapisti, psicologi e fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti. Si parlerà di diagnosi, terapie farmacologiche, terapie riabilitative convenzionali e non, nella malattia di Parkinson con uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo disturbo. L'evento vede la partecipazione fra gli altri dei maggiori esperti come: Alessandro Napolitano, primario neurologia ospedale di Massa; Marco Vista, primario neurologia ospedale di Lucca; Patrizia Fistesmaire, psicologa, responsabile dei consultori della Piana di Lucca; Diego Longo, fisioterapista docente università di Firenze; Luisa Lombardi, fisiatra, responsabile percorsi AFA; Milena Guizzetti, fisioterapista, responsabile del team Progotan, specializzato in riabilitazione online.
L'iniziativa, si affianca alla mostra "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti, visitabile a ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, fino al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero (accesso per disabili da Via del Molinetto).
Una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che raccontano storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.
Per info: www.nonchiamatelomorbo.info
--