L'evento
Cupra Night al Santa Virginia: esperienza, design e performance in una serata d’impatto (Photogallery)
Venerdì sera, il Santa Virginia Club di Lucca ha ospitato la *CUPRA Night*: un evento esclusivo firmato CUPRA Garage di Lucca – Tuscania Auto, che ha celebrato l’essenza di un brand nato per sfidare lo status quo

Il premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000
Un premio all' eccellenza e alla capacità di innovare costantemente. È questo il senso del premio “Italian excellences and friends” assegnato ad Idrotherm 2000, organizzato da Azimut Investimenti,…

Giovanni Veronesi a Villa Bernardini, un evento da ricordare
Il cinema, gli attori, le storie che si incrociano, gli aneddoti: il racconto di Giovanni Veronesi a Villa Bernardini in occasione del Festival Parole in Villa è stato tutto questo, e anche di più

Per la prima volta a Lucca il format House al Parc: una festa aperta a tutti domenica al Real Collegio
Loro sono Claudia, co-fondatrice – insieme al fratello Cesare – di Primes Media, agenzia di comunicazione e organizzazione eventi con base a Barcellona. Sono due fratelli lucchesi emigrati, quindi è per loro un grande piacere poter portare i propri progetti nella nostra città

Ego Fitness Night 2025, una lunga notte di benessere ispirata al Made in Italy
Sta per tornare l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il movimento, il fitness e le ricariche di energia. Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19.30 e fino…

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari
A Reggio Calabria la presentazione del libro "Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti..." del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari

L'hospitality truck di Sofidel, 'Regina' della tappa lucchese in piazza Napoleone
Nella splendida cornice di Piazza Napoleone, a pochi metri dal via, era presente il truck hospitality di Regina che, per il 2025 ed il 2026, sarà partner della corsa ros

Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 703
Aci Lucca torna nelle scuole del territorio per insegnare a ragazzi e ragazze le regole della sicurezza stradale.
Il nuovo ciclo di incontri interesserà gli studenti della scuola primaria di San Cassiano a Vico che dal 14 novembre al 2 dicembre parteciperanno alle lezioni tenute dall'Automobile Club lucchese e si metteranno alla prova con quiz e piccoli esercizi.
«L'impegno nelle scuole - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - è sempre presente e centrale nelle nostre attività. Siamo sempre disponibili a incontrare i ragazzi e le ragazze a partire proprio dai più piccoli per insegnare loro i corretti comportamenti da tenere in strada, a piedi, in bici e in auto. Sono proprio loro che diventano, con entusiasmo e grinta, gli ambasciatori della sicurezza stradale anche con i nonni e i genitori. Ringraziamo, quindi, tutte le scuole che ci danno la possibilità di incontrare i piccoli guidatori consapevoli di domani».
Nei prossimi mesi Aci Lucca sarà impegnata anche in altri plessi del territorio lucchese.
Per eventuali ulteriori informazioni o per richiedere la presenza di ACI a scuola:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 257
Custodi del creato, legalità, agromafie: sono i messaggi dalla forte impronta religiosa ed etica della 72esima Giornata Nazionale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Massa Carrara in programma domenica 13 novembre presso la Parrocchia dei SS Maria Assunta e Jacopo Maggiore (via Lombarda) con la santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti. A caratterizzare il programma della giornata sarà come da tradizione la benedizione dei frutti della terra portati in omaggio in segno di fede e gratitudine sotto l'altare dagli agricoltori. In occasione della giornata partirà ufficialmente anche la petizione per dire no al cibo fabbricato in laboratorio promossa a livello nazionale da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition e sarà presentato il progetto finanziato dal Bando Fami Demetra contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Così il programma in sintesi: alle 10.00 raduno dei mezzi agricoli presso la piazza del Comune di Capannori; ore 10.30 partenza del corteo in direzione Lammari; ore 11.00 celebrazione della Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti e al termine benedizione dei frutti della terra e delle macchine agricole; a seguire pranzo conviviale presso Villa Papao (per prenotazioni 0583.341747 oppure 338.9930754).
"La Giornata del Ringraziamento assume, quest'anno, un significato di urgenza e preoccupazione. C'è un conflitto in corso i cui effetti di ripercuotono anche nella nostra quotidianità di agricoltori e di cittadini. Ci sono le conseguenze dei cambiamenti climatici che spaventano il nostro futuro e minacciano l'umanità. C'è poi il tema, mai così di attualità della legalità e del lavoro etico che devono diventare un valore aggiunto, al pari della sostenibilità ambientale, della nostra agricoltura. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Ma questo è anche il momento per noi agricoltori di tracciare un bilancio di un'annata agricola complicata penalizzata dai rincari e dalle speculazioni internazionali, dalla siccità e dagli incendi. Se vogliamo garantire un domani alle nuove generazioni dobbiamo rimettere l'agricoltura al centro facendola tornare ad essere veramente il settore primario del nostro paese".
L'agricoltura, che sarà protagonista della Giornata del Ringraziamento, è quella che esprime la grande bellezza ("la terra creata e affidata all'umanità come un giardino") e la legalità. In primo piano c'è l'emergenza agromafie con le infiltrazioni che inquinano il settore creando squilibri economici, sociali e ambientali ed il caporalato, fenomeno che in Toscana, attraverso il progetto Fami Demetra, vede Coldiretti in prima linea a tutela delle imprese agricole e dei lavoratori a rischio tratta. Ma rientrano nell'ambito delle agromafie anche le pratiche agricole non rispettose dell'ambiente, le sofisticazioni alimentari, l'uso di terreni agricoli per la "raccolta" di rifiuti tossici.
Nel messaggio della 72^ Giornata del Ringraziamento, che sarà ricordato in occasione della Santa Messa, la la Conferenza Episcopale Italiana, la Cei, ribadisce il forte apprezzamento per l'agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e sottolinea come la mancanza di grano affami i popoli e li tenga in scacco. No dunque alle "scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura", richiamo al "sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lame in falci" e l'incoraggiamento a sostenere le aziende agricole che operano nella piena trasparenza e legalità che sono poi la maggioranza delle attività produttive. Ma la Giornata dei Ringraziamento si rivolge anche ai consumatori affinché si rivolgano per i loro acquisti ai produttori che rispettano la qualità sociale e ambientale del lavoro.