claudio
   Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Novembre 2022

Visite: 411

Palazzo Boccella a San Gennaro da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre ospiterà la fase di avvio (Kick off) di due progetti europei di cui il Comune di Capannori è partner incentrati su economia circolare, economia sociale e green economy alla quale interverranno gli assessori Lucia Micheli e Francesco Cecchetti.

Il primo progetto 'Circular.rur' (finanziato dal programma Erasmus della Commissione Europea) che vede come capofila il consiglio comunale di Outes (Spagna) e coinvolge nel partenariato varie realtà di Germania, Grecia, Irlanda e Croazia, ha come obiettivo principale la promozione e il trasferimento di soluzioni innovative nel campo dell'economia circolare e lo sviluppo di nuovi modelli di business basati su di essa, che rispondano alle aspettative del mercato nazionale e dei mercati del lavoro europei, per offrire nuove opportunità di attivazione civica promuovendo aree rurali più moderne e sostenibili, attraverso il supporto di professionisti nel campo dello sviluppo rurale. Il secondo progetto denominato 'eLabHauSE.rur' (finanziato dal programma Cosme della Commissione Europea) che vede come capofila La Unión de Cooperativas Asociación Gallega de Cooperativas Agrarias (AGACA) e coinvolge associazioni ed enti locali di Spagna, Irlanda e Croazia, mira a costruire partenariati interregionali e transnazionali al fine di rafforzare la resilienza territoriale e la crescita economica attraverso l'empowerment dei cittadini. In particolare il progetto ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso partenariati pubblico-privato, laboratori di coprogettazione e co-creazione basati sull'approccio europeo delle New European Bauhaus sui temi della Green Economy e della Blue Economy. I laboratori contribuiranno alla creazione di opportunità occupazionali e alla promozione di società più resilienti, sostenibili e inclusive nelle aree rurali. I laboratori favoriranno anche la condivisione di buone pratiche e storie di successo fra i vari stakeholder europei attraverso strumenti di "citizen science" e metodologie partecipative. A questo scopo, Capannori presenterà come buone pratiche il progetto La Piana del Cibo e il Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
I partecipanti del progetto saranno ospitati nel Borgo di San Gennaro per quattro giorni a stretto contatto con le realtà del territorio che avranno modo di esplorare attraverso visite e attività organizzate. Un'ottima occasione di promozione territoriale e allo stesso tempo di destagionalizzazione turistica. In programma inoltre il 'Green world caffè' con alcuni tavoli tematici e laboratori creativi che vedranno la partecipazione di vari stakeholder locali. Il catering di apertura, a base di prodotti locali, sarà a cura di La Pecora Nera che presenterà il suo progetto di inclusione sociale. Sarà servito vino e olio dei produttori soci della Strada dell'Olio e del Vino Lucca grazie ai sommelier della FISAR delegazione di Lucca. Circular Farm e Gaudats realizzeranno laboratori pratici di economia circolare coinvolgendo i partecipanti nella preparazione di una compostiera domestica per lombricoltura e nella creazione di strumenti musicali ricavati da materiali di scarto.

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie