claudio
   Anno XI 
Venerdì 22 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Marzo 2023

Visite: 581

Nei giorni scorsi l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, il presidente del Consorzio Forestale di Villa Basilica, Giovanni Ciniero, e la proprietaria della Fattoria di Petrognano, Carla Gambaro, hanno compiuto un sopralluogo su un cantiere forestale della medesima Fattoria di Petrognano. L'intervento promosso dalla Fattoria ed eseguito dal Consorzio Forestale ha previsto la rimozione delle piante malate, affette dal mazzococco, e la valorizzazione delle latifoglie e piante già presentì, come i corbezzoli che, attraverso la rimozione delle conifere, possono godere di maggiore spazio e luce. In alcune aree, quelle dove le conifere malate erano più concentrate, è stato previsto il rimboschimento, con cerri, roverelle e lecci.

Le attività di cura e manutenzione proseguiranno nei prossimi mesi e anni, al fine di assicurare la ricrescita del bosco e la riconversione verso specie autoctone più adatte ai nostri ambienti.

"Ho visto un bel intervento e un cantiere molto ordinato - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, dove ha sicuramente pesato positivamente la presenza e l'attenzione della proprietà, molto sensibile alla sostenibilità ambientale. Dalla nostra collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica è emersa con chiarezza la diversità tra il contesto collinare e montano, dove i boschi necessitano di interventi mirati e programmati, per i quali è fondamentale incentivare il presidio di attività agro-silvo-pastorali, e le aree della Piana sotto i 200 metri di altezza dal livello del mare, dove dobbiamo proseguire e se possibile rafforzare la nostra politica di piantumazione, soprattutto nelle zone di maggiore sensibilità".

Ringraziando il Consorzio Forestale di Villa Basilica, ditta esecutrice dell'intervento e capofila del Progetto Integrato di Filiera "Energia dal territorio al 100%", progetto cofinanziato dal Piano di Sviluppo Rurale di Regione Toscana e nell'ambito del quale è stato organizzato il sopralluogo, Del Chiaro conclude: "L'attività di cura e manutenzione del bosco è settore non conosciuto da tutti e che merita la giusta attenzione, soprattutto quando gli operatori cercano di coniugare le opportunità economiche date dai boschi con quelle di presidio corretto e attento del territorio. In casi positivi come questo, prendersi cura del bosco significa soprattutto prevenire alcuni rischi quali incendi, diffusione di malattie e dissesto idrogeologico, il tutto a beneficio del nostro territorio".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

Spazio disponibilie

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie