Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla qualità dell'aria, candidandosi nuovamente al bando regionale per le infrastrutture verdi con il progetto "N-ettari di verde: quando la natura si riprende i propri spazi" per una richiesta complessiva di finanziamento di circa un milione di euro. Le aree scelte, che rispondevano ai criteri previsti dal bando regionale, ovvero che fossero di proprietà comunale e che fossero estese per almeno 1 ettaro lineare, sono quelle di Altopascio, la zona di via San Francesco d'Assisi, tra il parcheggio dei Donatori di Sangue (lungo via Valico) alla grande area dove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova scuola media e del nuovo nido comunale; e quella di Spianate tra l'area del cimitero, via Mazzei, via Bruno Nardi incluso il parco, e il parcheggio del campo sportivo, in via Chimenti.
"Abbiamo scelto aree in linea con il bando - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -, già coinvolte da lavori e interventi di rigenerazione urbana. Ad Altopascio con le scuole, a Spianate con il rifacimento di piazza San Michele e la rigenerazione di via Puccini e via Moroni (con il nuovo parco). L'obiettivo è realizzare nuove infrastrutture verdi che contribuiscano concretamente alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla tutela della biodiversità, creando al tempo stesso ambienti urbani più sani, accoglienti e sostenibili per i cittadini: più alberi, rigenerazione di spazi oggi abbandonati o comunque non utilizzati, realizzazione di piste ciclabili e piantumazione di specie arboree capaci di integrarsi nell'ambiente naturale esistente e di migliorare la qualità dell'aria. Accanto a questo inseriamo anche la rimozione di alcune pavimentazioni in asfalto sia lungo le strade, che lungo i marciapiedi, a Spianate anche lungo via delle Spianate nello spazio dove un tempo sorgeva un prefabbricato destinato a luogo religioso, al fine di creare un'area a parcheggio con pavimentazione drenante e di una grande aiuola con alberi".
Altopascio capoluogo: via San Francesco d'Assisi, area nuove scuole e parco Donatori di Sangue: realizzazione di una grande area di forestazione; realizzazione di una nuova pista ciclabile biderezionale separata dalla via San Francesco da una aiuola di bioritenzione che ospiterà nuovi alberi; messa a dimora di nuovi alberi anche lungo via San Francesco sud nel parco Donatori di Sangue e lungo il marciapiede del parcheggio del parco stesso.
Spianate: nell'area Cimitero via per Corte Luini saranno creati filari alberati; realizzazione di pista ciclabile in via delle Spianate biderezionale separata dalla strada da una aiuola di bioritenzione lungo la quale saranno sistemati nuovi alberi; là dove un tempo sorgeva il prefabbricato religioso in via delle Spianate sarà demolita la platea di fondazione presente in asfalto: l'area sarà adibita a parcheggio con pavimentazione in prato carrabile e ospiterà anche un'ampia aiuola con alberi utili all'ombreggiamento, mentre lungo tutto il perimetro saranno sistemati nuovi alberi. Filari di alberi anche sui margini dello spazio Sagra, mentre in via Mazzei saranno realizzati una lunga aiuola per far spazio agli alberi e un nuovo marciapiede; nuovi alberi anche nel parco carlo Alberto Dalla Chiesa in via Nardi e nel parcheggio del campo sportivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 716
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini mascherati sono stati messi in fuga dopo l'intervento di una pattuglia di militari che era stata avvisata dalla centrale. E' stato datto l'allarme generale e disposta una verifica nella zona. Nei pressi di via della Madonnina, alla filiale della Cassa di Risparmio di Volterra, alcuni uomini sono stati visti dai carabinieri che stavano pattugliando la zona. A questo punto l'auto su cui si trovavano i malviventi è fuggita. C'è stato un inseguimento, ma la distanza era troppo grande. I banditi avevano già infilato 'la marmotta' un dispositivo ad hoc con, in punta, l'esplosivo, nel Bancomat. Sarebbe bastato dare la corrente per far esplodere il tutto. Da Firenze sono arrivati gli artificieri per effettuare la bonifica. Ottimo lavoro da parte dei carabinieri.