Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 557
Grande partecipazione ieri sera all'inaugurazione degli impianti sportivi all'oratorio di San Colombano dopo gli interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione realizzati dalla parrocchia di San Colombano con il contributo del Comune, nell'ambito di un bando rivolto ai soggetti del "privato sociale" per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca.
Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la giunta, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Pio Lencioni, Gianni Campioni, il parroco Don Damiano Pacini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e la presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Cristina Lazzareschi.
"E' sempre una grande soddisfazione poter mettere a disposizione della cittadinanza nuovi luoghi di comunità e in questo caso spazi per lo sport, il gioco e l'aggregazione -afferma il sindaco, Luca Menesini -. C'è infatti sempre più bisogno di spazi dove stare insieme, fare attività e incontrare altre persone.Un intervento significativo per la frazione e per tutto il territorio che è stato realizzato insieme alla parrocchia di San Colombano che ringraziamo".
Gli impianti sportivi si trovano in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa e sono costituiti da un campo da calcetto, un campo polivalente per il basket e la pallavolo e un campo da bocce regolamentare. Presenti anche un'area verde con spazi comuni e un parco giochi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
L'amministrazione comunale lavorerà ad un progetto di miglioramento e di riqualificazione di via di Carraia con l'obiettivo di ridurre il passaggio dei mezzi pesanti, che su questa viabilità è piuttosto intenso, in quanto utilizzata per raggiungere le aziende collocate nelle vicinanze. E' quanto annunciato ieri sera (martedì) nel corso di un incontro pubblico svoltosi a Toringo per dar vita ad un confronto con i residenti di Carraia, Toringo e Parezzana, dall'assessore alla mobilità, Giordano del Chiaro e dall'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo.
Il progetto, che si baserà su uno studio sulla mobilità del territorio comunale commissionato dal Comune, che avrà uno specifico focus su Carraia, riguarderà il miglioramento della segnaletica verticale e orizzontale prevedendo nuovi attraversamenti pedonali, la sistemazione delle banchine laterali per aumentare la sicurezza dei pedoni, nonchè la collocazione di arredi stradali, quali attraversamenti e incroci rialzati, per ridurre la velocità dei mezzi in transito e migliorare così la sicurezza e la vivibilità della zona, garantendo una migliore qualità della vita dei residenti. Allo studio, in forza delle recenti modifiche al Codice della strada, anche la possibilità di installare autovelox fissi per incentivare la riduzione della velocità di transito. Più nell'immediato, subito dopo l'estate, l'amministrazione comunale realizzerà interventi di miglioramento del manto stradale su alcuni tratti e di sistemazione della segnaletica verticale.
Il progetto di riqualificazione prosegue un percorso già iniziato dall'amministrazione comunale nel 2019 per risolvere le criticità di via di Carraia, con il posizionamento di varchi telematici al fine di verificare il rispetto dei provvedimenti di limitazione alla circolazione e, in particolare, dell'ordinanza di divieto di transito per i mezzi pesanti in direzione ovest verso l'area industriale di Mugnano al confine con Lucca, che nonostante i controlli da parte delle forze dell'ordine viene spesso violata. Contestualmente il Comune aveva chiesto al Ministero dei Trasporti l'autorizzazione per l'attivazione delle telecamere e l'istituzione di una zona a traffico limitato per i mezzi pesanti che però è stata rigettata in quanto ritenuta, per le caratteristiche della zona, non rispondente al codice della strada. Per questo motivo le telecamere ad oggi assolvono ad una funzione di monitoraggio del traffico e di controllo della regolarità dei mezzi, ma non possono essere utilizzate a fini sanzionatori rispetto ai provvedimenti di limitazione della circolazione dei mezzi pesanti fino a quando le modifiche normative non lo consentiranno.
"Via di Carraia rappresenta una delle viabilità comunali più critiche per il passaggio dei mezzi pesanti per la quale l'amministrazione comunale intende intervenire per migliorare la sicurezza dell'arteria e quindi la qualità della vita dei residenti delle frazioni di Carraia, Parezzana e Toringo – affermano gli assessori Giordano Del Chiaro e Davide Del Carlo-. Per questo motivo anche in seguito al confronto con i residenti e sulla base dello studio sulla mobilità finalizzato, da un lato, ad approfondire le problematiche del traffico e, dall'altro, a trovare le soluzioni di breve e lungo periodo per disincentivare il passaggio dei mezzi pesanti, realizzeremo un progetto di riqualificazione dell'arteria con l'obiettivo specifico di ridurre il transito dei Tir e quindi risolvere le attuali criticità garantendo più sicurezza ad automobilisti, pedoni e ciclisti e a tutti i residenti della zona, assicurando loro una migliore qualità della vita".
Lo studio sulla mobilità riguarda anche altre viabilità che necessitano di interventi di mitigazione del traffico e di miglioramento in quanto fortemente interessate dal passaggio di mezzi pesanti, quale via dei Masini a Marlia - per la quale nel 2019 sono già stati realizzati alcuni arredi stradali per il rallentamento del traffico pesante - e in generale consentirà di avere una proiezione sulla mobilità a Capannori nell'arco dei prossimi 10 anni, indicando azioni concrete per risolvere le situazioni più critiche.