Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Successo per Pasoliniana, la serata dedicata a Pier Paolo Pasolini che si è svolta ieri, venerdì 24 giugno alla Libreria Bella storia di Porcari.
Durante l’evento il gruppo industrial-punk Collettivo Rivoluzionario Protosonico – CRP si è esibito dal vivo accompagnando le letture di testi dello scrittore interpretate da Aldo Gottardo.
Il CRP ha inoltre eseguito due brani dal proprio repertorio legati a tematiche pasoliniane, Amorevole notte e Slogan per concludere con Beati voi!, brano realizzato dal CRP proprio per il centenario di Pasolini.
Vista la riuscita della serata, l’iniziativa verrà replicata nei prossimi mesi in data da destinarsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 641
Badia Pozzeveri torna a vivere la normalità con dieci giorni di festa. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la frazione del comune di Altopascio si prepara a riabbracciare l’attesa sagra del cacciucco. Un appuntamento ormai storico, organizzato dal Comitato paesano di Badia Pozzeveri, che proporrà tante specialità della cucina di pesce toscana, tra le quali spicca la richiestissima zuppetta alla viareggina, il fritto e l’immancabile cacciucco, che quest’anno sarà possibile degustare tutte le sere dell’evento.
La sagra di Badia Pozzeveri, che quest’anno giunge alla 44esima edizione, aprirà i battenti venerdì prossimo (1 luglio) – con apertura degli stand gastronomici fissata per le 19,30 - e animerà il paese per tutto il fine settimana (2 e 3 luglio). La festa proseguirà il weekend successivo (8, 9 e 10 luglio), che farà da antipasto al gran finale con quattro giorni ricchi di appuntamenti (14, 15, 16 e 17 luglio).
La festa “badiale” è stata presentata questa mattina (25 giugno) dalla sindaca di Altopascio, Sara D’Ambrosio, da Roberto Marconi e Giancarlo Masoni, rispettivamente presidente e tesoriere del comitato paesano di Badia, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Nicola Calandriello (Avis Toscana).
Una 44esima edizione nel segno del ricordo di due persone che non ci sono più ma che hanno fatto tanto per Badia e che non verranno mai dimenticate: Silvano Matteucci e Natalina Dal Cerro. “La sagra del cacciucco è un’istituzione per Altopascio ed è una grande soddisfazione essere qui a presentarla dopo due anni difficili a causa della pandemia – le parole della sindaca Sara D’Ambrosio -. Un ringraziamento forte va ai badiali, che da sempre credono e lavorano qua più che a casa. Un ricordo secondo me è fondamentale in un momento di festa come questo, a due persone importanti: sono Silvano Matteucci e Natalina Dal Cerro, che per Badia hanno dato tanto e oggi è anche grazie a loro se siamo qui e possiamo ripartire”.
La sagra del cacciucco, oltre all’ottima cucina, rappresenta anche un momento di divertimento e socializzazione grazie alla musica e al ballo: “Ogni sera – racconta Roberto Marconi - si esibiranno gruppi dal vivo. Ad aprire le danze sarà il complesso musicale ‘Maenza’. Ma non solo: nel pomeriggio di giovedì 14 luglio ci sarà l’ottava ‘marcia del cacciucco’, una corsa podistica non competitiva in collaborazione con il ‘Gruppo Sportivo Water Ranning’ di Altopascio. Non è stato facile ripartire dopo due anni di stop, ma adesso finalmente ci siamo: vi aspettiamo alla sagra del cacciucco”.
Tanto spazio anche alla solidarietà: quest’ultimo aspetto rappresenta un ulteriore valore aggiunto della festa di Badia Pozzeveri, che da sempre pone attenzione al sociale, al volontariato e alla possibilità di dare una mano verso chi ha più bisogno. Parte del ricavato sarà infatti donato alla parrocchia di Badia, alla Misericordia e all’Avis. Anche quest’anno, inoltre, saranno presenti i ragazzi di Avis Altopascio per sensibilizzare i presenti sull’importanza della donazione di sangue e plasma. “Il nostro rapporto di collaborazione con il comitato paesano di Badia Pozzeveri è iniziato dal 2017, l’anno di nascita della nostra associazione, e ci ha permesso di crescere e farci conoscere – le parole di Ilenia Vettori -. Una sinergia nell’ottica di un impegno sociale e solidale, per ricordare l’importanza della donazione del sangue in un periodo in cui c’è particolare carenza”.
Le prime due giornate della sagra (1 e 2 luglio), infine, saranno dedicate ai celiaci con due cene completamente gluten free con i prodotti offerti da Nt Food.
Ci sarà anche il fondamentale contributo della Misericordia di Altopascio: “La nostra associazione come tutti gli anni sarà presente anche nelle varie frazioni del comune di Altopascio per offrire assistenza – commenta Luciano Ortu -. I nostri volontari saranno presenti con un’ambulanza alla sagra del cacciucco di Badia tutte le sere a partire dalle 19,30”.
Per info e prenotazioni: 338.1493140 (ristorante), 348.8930013 (ballo).
- Galleria: