Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Questa mattina (giovedì) nella sala consiliare del Comune il sindaco Luca Menesini, insieme all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, ha ricevuto una delegazione portoghese in visita a Capannori per conoscere le buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti e in particolare il funzionamento della raccolta 'porta a porta'. La delegazione era composta da una trentina di persone, tra amministratori locali in rappresentanza di 20 Comuni del Portogallo e rappresentanti di aziende pubbliche che si occupano di gestione dei rifiuti.
'E' con vera soddisfazione che abbiamo accolto in Comune la delegazione portoghese che è a Capannori per conoscere le azioni che abbiamo realizzato e che stiamo portando avanti nell'ambito della Strategia 'Rifiuti Zero'-. Capannori continua ad essere un modello a livello internazionale per la gestione dei rifiuti ed è per noi è un onore poter contribuire a diffondere anche in altri Paesi la nostra positiva esperienza in questo settore strategico".
La visita a Capannori è stata promossa dall'associazione 'Zero' che promuove la strategia 'Rifiuti Zero' in Portogallo, in collaborazione con Zero Waste Europe, il cui coordinatore scientifico, Enzo Favoino ha partecipato all'incontro di questa mattina. La delegazione durante il soggiorno a Capannori ha assistito ad alcuni momenti della raccolta domiciliare dei rifiuti ed ha visitato il Centro di Ricerca Rifiuti Zero dove ha incontrato il suo coordinatore Rossano Ercolini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Al via a partire da venerdì 27 maggio un nuovo ciclo della rassegna 'Il territorio racconta' promossa dall'amministrazione comunale per valorizzare gli autori locali e farli conoscere ad un pubblico più ampio. Cinque gli appuntamenti in programma fino al 28 giugno al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
"Con queste nuove presentazioni di libri proseguiamo l'iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare gli autori del nostro territorio che fin dalla sua nascita ha sempre riscontrato grande apprezzamento - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. L'obiettivo è infatti quello di continuare a valorizzare i talenti locali e a fornire agli appassionati di letteratura, ma in generale, a tutti i cittadini, l'opportunità di scoprire nuove opere e conoscere da vicino i loro autori".
Il primo appuntamento del nuovo ciclo si terrà venerdì 27 maggio alle ore 18.00 con la presentazione del libro 'L'ottava sopra.Lo straordinario quotidiano delle donne' di Patrizia Lazzari (Pacini Fazzi editore) alla quale sarà presente l'autrice. Tredici racconti per altrettante storie e nomi di donna a dimostrarne la specificità, a volte la supremazia.
Gli altri appuntamenti in programma: mercoledì 8 giugno ore 21 presentazione del libro 'Una cosa molto figa' di Lara Berti; mercoledì 15 giugno ore 21 presentazione del libro 'Esoterico quotidiano.Piccole storie per anime grandi" di Emiliano Bonifetto; mercoledì 22 giugno ore 21 presentazione del libro 'La verità delle cose negate' di Ilaria Parlanti; mercoledì 28 giugno ore 18 presentazione del libro 'Novy Mir. Storia psicovegetale' di Enzo G.Guidi'. A tutti gli incontri saranno presenti gli autori.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti inviando una mail all'indirizzo