Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 629
Il comitato di cittadini Altrestrade, a seguito dell’incontro che si è tenuto lo scorso 10 maggio nelle sale della Provincia, tra i rappresentanti dei comuni di Lucca, Pisa e Livorno, e conclusosi con l’accordo sulla realizzazione della metropolitana di superficie - che dovrebbe consentire il rilancio della zona costiera in un’ottica di mobilità sostenibile - mette il veto agli assi viari.
Difatti dalle analisi del piano regionale integrato infrastrutture e mobilità, allegato all’accordo preso dai Comuni, il comitato contesta il reale impatto ambientale e anche sulla reale efficacia nutre parecchi dubbi. “Altro che mobilità sostenibile: tra le righe viene citata anche la realizzazione del collegamento nord-sud” afferma il comitato. “Quindi – prosegue Altrestrade - nonostante le dichiarazioni, si dà per scontato che la Piana di Lucca verrà asfaltata per chilometri e chilometri con un’opera faraonica dall’impatto ambientale disastroso, che solo chi conosce il progetto può capire e che non servirà né a Lucca né a Capannori. Infatti i dati parlano chiaro: il Comune di Lucca beneficerà di una riduzione dei camion del solo 3,6% mentre il Comune di Capannori vedrà aumentare vertiginosamente il traffico del 68%. Tutto questo per una spesa che – se va bene – sarà di 111 milioni di euro».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
'Standoutday Dilla! è il titolo dell' evento finale del percorso di partecipazione 'Dilla! Listen, learn, create 2022' rivolto ai giovani dai 16 ai 19 anni che si terrà sabato 21 maggio alle 18.30 all'Ostello 'La Salana' di Capannori. Il percorso ha visto la realizzazione di tre incontri realizzati ad Artèmisia che hanno rappresentato una tappa importante nell'azione di co-programmazione nell'ambito delle politiche giovanili portata avanti dal Comune in collaborazione con Regione Toscana, Anci Toscana e Sociolab. L'incontro di sabato prossimo è aperto a tutta la cittadinanza e sarà un'occasione importante per condividere le esperienze e le attività realizzate durante il percorso partecipativo. Sarà presente anche un punto informativo sulla Gig Economy. L'evento vuole essere anche un momento di festa e per questo è in programma un apericena per tutti i partecipanti con dj set.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione fatta registrare da questo percorso di partecipazione rivolto ai giovani dal quale sono emerse idee e proposte interessanti ed originali per costruire insieme nuovi progetti e nuove iniziative rivolte alla comunità giovanile – afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Con l'iniziativa di sabato prossimo vogliamo condividere il risultato di questo percorso con tutto il mondo giovanile e la comunità per poi iniziare a dare gambe alle proposte emerse e costruire nuovi progetti ed azioni concrete che interpretino le reali esigenze e le aspirazioni delle nuove generazioni".
Per informazioni tel. 331 6578335,