Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Chiusura in attivo per il bilancio 2021 del comune di Capannori che fa registrare un risultato di amministrazione pari ad oltre 15 milioni di euro ed un avanzo di gestione che ammonta ad oltre un milione e mezzo di euro. E' quanto emerge dal rendiconto della gestione 2021 illustrato mercoledì scorso dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi, al consiglio comunale e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Il risultato di amministrazione si compone di una parte accantonata pari ad oltre 11 milioni di euro e di una parte vincolata che ammonta a circa 2 milioni di euro. Circa 900 mila euro sono destinati a nuovi investimenti per opere pubbliche sul territorio.
Il rendiconto di bilancio 2021 si caratterizza per vari aspetti particolarmente positivi. Non è stato infatti sforato nessun parametro di deficitarietà e l'ente ha provveduto alla restituzione integrale dell'anticipazione di tesoreria (utilizzata solo per circa 700 mila euro). Inoltre, non sono state utilizzate risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente, è diminuito l'indebitamento dell'ente e, aspetto importante, sono state adottate tutte le misure organizzative volte a garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute ai fornitori, ottenendo una notevole riduzione dei tempi di pagamento.
"Il rendiconto di gestione 2021 ci mostra un bilancio in attivo e con il pieno rispetto degli equilibri finanziari - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Abbiamo mantenuto un elevato livello per i servizi ai cittadini sia per qualità che per progettualità riuscendo ad ottenere un avanzo di gestione che in gran parte sarà utilizzato per realizzare opere pubbliche. Tra gli aspetti positivi da evidenziare l'accelerazione dei tempi di pagamenti ai fornitori, frutto di un forte impegno dell'ente. Inoltre non si sfora nessun parametro di deficitarietà, l'anticipazione di tesoreria è stata interamente restituita a fine anno e si registra una diminuzione complessiva dell'indebitamento dell'ente. Risultati importanti che dimostrano come il bilancio del nostro Comune sia un bilancio sano e in equilibrio.Come già fatto negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, proseguiremo a realizzare un attento monitoraggio del bilancio tenendo sotto controllo altresì possibili variabili legate a fattori esterni, come ad esempio, il caro bollette".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Altopascio torna a far parte dell'ufficio di presidenza dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, l'organismo che svolge un ruolo di coordinamento e propulsione tra gli interlocutori del progetto di valorizzazione dell'itinerario e che conta oggi ben 206 soci, tra comuni, regioni, province. Altopascio è quindi una delle 18 municipalità presenti nel direttivo, la cui candidatura è stata sostenuta dai Comuni di Lucca e Camaiore: la cittadina del Tau è stata infatti protagonista all'annuale assemblea dell'AEVF a Canterbury, che si è tenuta nei giorni scorsi, alla quale erano presenti il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura e al turismo, Alessio Minicozzi. Unico comune della Lucchesia e della provincia di Lucca presente, e uno sei comuni toscani insieme a Pontremoli, Gambassi Terme, Monteriggioni, Monteroni D'Arbia e Filattiera, Altopascio rappresentava anche i Comuni di Lucca e Pontebuggianese.
«È stata un'emozione grandissima rappresentare il nostro tratto di Via Francigena agli occhi dell'Europa in quello che è il luogo simbolo del pellegrinaggio: proprio a Canterbury, infatti, si trova il chilometro "zero" del viaggio, da qui partono da secoli generazioni di pellegrini - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Minicozzi -. Siamo orgogliosi di essere entrati a far parte dell'ufficio di presidenza: un grande privilegio che ci restituisce pienamente il senso di unione e vicinanza con i nostri colleghi e omologhi europei. Un'occasione per stringere ancora di più relazioni, rafforzare collaborazioni e rapporti già in essere e confermare ancora una volta la centralità del tratto italiano e toscano della Via Francigena, che rappresenta un grande volano per il turismo, la sostenibilità, la rigenerazione di intere porzioni di territorio e, a cascata, per l'economia dei luoghi toccati dal passaggio. L'occasione è servita anche per parlare dell'evoluzione del lavoro per la candidatura Unesco per la Via Francigena: il tratto italiano è quello più avanzato, occorre ora che la Regione Toscana compia tutti i passi necessari per confermare la centralità della nostra regione rispetto al grande cammino. Dobbiamo lavorare ancora di più per rendere la nostra Via Francigena un luogo fruibile, aperto, accogliente, pieno di significato. Un lavoro che dobbiamo necessariamente svolgere con la Regione per dare ancora più forza e importanza a questo patrimonio inestimabile di storia, di bellezza, di vite stratificate».
- Galleria: