Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 778
Sabato 9 aprile, alle 16, nella sala consiliare del comune in piazza Aldo Moro si terrà un'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale per ricordare Sergio Marchetti, capogruppo del gruppo consiliare socialisti a Capannori per tre mandati, dal 1980 al 1995, scomparso nel giugno del 2019. L'iniziativa intitolata 'Dentro la storia, la politica, il territorio' si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini cui seguiranno gli interventi e le testimonianze di coloro che hanno condiviso più da vicino con lui l'esperienza politica e istituzionale. Dopo un intervento dell'Onorevole Valdo Spini seguiranno le testimonianze di Michele Martinelli e di Giancarlo Ancillotti e Giovanni Massoni entrambi quest'ultimi colleghi di gruppo di Sergio Marchetti. A moderare l'incontro sarà Olivo Ghilarducci.
Sergio Marchetti ha caratterizzato il suo lavoro in consiglio comunale promuovendo proposte e iniziative nei settori dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio. Ha inoltre dato un importante contributo nella lotta decennale contro l'inceneritore di Casa del Lupo e contro il progetto degli assi viari della Salt. Il suo animo ambientalista lo ha portato a lottare per il territorio e a difendere l'ambiente.
Grande appassionato di agricoltura, negli anni '70 come membro del Comitato paesano, alla fiera del bestiame di San Leonardo in Treponzio fu promotore della prima Mostra di attrezzi di vita contadina. Da questo comitato ha avuto origine, nel 1989 l'Associazione Culturale "La Ruota", di cui è stato co-fondatore. Come vice presidente del Cda dell'Ater Lucca e poi come presidente della commissione urbanistica di Capannori, si è sempre battuto per uno sviluppo equilibrato del territorio, puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sulla tutela delle aree agricole e sulla necessità di regolamentare le zone industriali.
Per partecipare all'evento è necessario il possesso del Green Pass rafforzato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
Sabato 23 e domenica 24 aprile torna la 'Marcia delle Ville' giunta alla 45esima edizione nella sua tradizionale collocazione primaverile, dopo l'annullamento dell'edizione 2020 e il rinvio ad autunno dell'edizione primaverile 2021 a causa della pandemia. La gara podistica non competitiva, tra le più importanti a livello nazionale, è promossa dall'associazione podistica Marciatori Marliesi con il contributo del Comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana. Una passeggiata nel verde attraverso le ville storiche e le fattorie del territorio che ogni anno attrae migliaia di podisti. Anche questa edizione sarà parzialmente limitata dalle restrizioni Covid, ma con tante interessanti novità.
Il programma della 45esima 'Marcia delle Ville' è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (mercoledì) nella sede comunale, alla quale erano presenti il sindaco Luca Menesini, l'assessore allo sport, Lucia Micheli e il presidente dell'associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci.
L'evento sportivo, per il quale le iscrizioni sono aperte fino al 17 aprile, seguirà l'impostazione adottata ad ottobre scorso che ha riscosso un grande successo. Sono previste 4 partenze (A, B, C, D) ciascuna con 2mila 500 pettorali disponibili suddivise tra sabato 23 e domenica 24 aprile.
Si inizia sabato 23 aprile con la partenza A (dalle 14.30 alle 15.30) sui percorsi di 4 e 10 chilometri. Domenica 24 aprile sono invece tre le partenze previste: la partenza B (dalle 7.30 alle 8.30) sui percorsi di 16 e 26 chilometri, la partenza C (dalle 9 alle 10) sui percorsi di 4, 10 e 16 chilometri, e la partenza D (dalle 10.30 alle 11.30) sui percorsi di 4 e 10 chilometri. La partenza e l'arrivo sono previsti dal mercato di Marlia. Lungo i percorsi saranno presenti di nuovo i punti ristoro dove i podisti potranno rifocillarsi con acqua, thè, e biscotti rigorosamente confezionati. La manifestazione mantiene la sua connotazione 'plastic free', poichè lungo i percorsi non ci saranno materiali in plastica. Alla partenza a ciascun partecipante sprovvisto di un proprio contenitore per bere sarà consegnato un bicchiere.
Le ville e le fattorie aderenti: villa Reale, villa Rapondi, villa Mansi, La Specola, La Badiola, villa Guinigi, villa Bruguier, Villa del Vescovo, villa Orlando, Villa Torrigiani, fattoria Colle Verde, fattoria Colle del Bordocheo, Villa Lazzareschi, Villa Vidau, Villa Jolanda, la Chiusa di Nanni, Tenuta di Valgiano, fattoria Colle del Bordocheo, fattoria Mansi – Bernardini, azienda agricola Pian di Casciana.
In occasione della manifestazione sportiva tutti i partecipanti alla gara in possesso del pettorale o della ricevuta di acquisto e i loro familiari dal 22 al 24 aprile potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto per la visita al parco di Villa Reale e alla Villa e per la visita a Villa Torrigiani.
Tra le importanti novità di questa 45a edizione ci sarà l'introduzione del Marcia delle ville expo: il villaggio espositivo gratuito dedicato a tutte le aziende partner della manifestazione. Per la prima volta sarà allestita una vera e propria exhibit area, non solo un luogo dove poter ritirare il proprio pettorale, ma molto di più. Uno spazio che si prospetta come punto assoluto di riferimento per tutti i partecipanti e che, come vuole la filosofia della manifestazione, sarà luogo di incontro di professionisti e semplici joggers amatoriali, entrambi accomunati da una sola passione: fare attività fisica e passeggiate nel paesaggio che ci circonda.
All'interno, la possibilità di incontrare svariate aziende del mondo dello sport, del benessere, del fitness, del settore pet e molte altre ancora, di caratura locale e nazionale (Ventura, Radio Bruno, Ferrino, Hello Fresh per citarne solo alcune). Un mix di attività, intrattenimento, informazione, gioco, musica, insomma.. sicuramente tanto divertimento!
Ma le novità non finiscono qui. Per l'occasione, che sa un po' di ritorno alla normalità, sono stati ideati anche la maglietta ricordo e la borraccia termica della Marcia delle Ville. Due new entry che vanno ad arricchire queste due giornate all'insegna dello sport e del divertimento e che tutti i partecipanti possono pre-acquistare iscrivendosi all'evento o acquistare direttamente presso lo stand del merchandising ufficiale all'interno dell'Expo.
Ultimo ma non ultimo, il pasta party finale ad allietare tutti i partecipanti al loro arrivo dal percorso.
"E' con grande soddisfazione che salutiamo il ritorno della Marcia delle ville, una delle manifestazioni sportive più importanti non solo a livello locale ma anche regionale e nazionale nella sua consueta collocazione primaverile - afferma il sindaco Luca Menesini -. Un evento che anche se quest'anno si svolgerà ancora con una formula diversa rispetto a quella classica sono certo sarà comunque capace di proseguire e consolidare lo straordinario legame che è riuscito a creare tra sport, arte e cultura e territorio svolgendo una importante funzione di promozione per Capannori.Ringrazio gli organizzatori per l'impegno e la passione che mettono nel portare avanti la manifestazione mantenendo anche l'impronta 'green' e una particolare attenzione per le persone con disabilità".
"La Marcia delle Ville rappresenta un connubio davvero fortunato tra lo sport e la bellezza dell'ambiente in cui si svolge - commenta l'assessore allo sport Lucia Micheli -. Un evento sempre molto atteso non solo dai podisti ma da tutta la comunità. Salutiamo con piacere il suo ritorno nel periodo primaverile dopo la parentesi autunnale dello scorso anno. Sono certa che come ogni anno anche per questa edizione saranno tanti coloro che vi prenderanno parte e che contribuiranno anche alla promozione del nostro bel territorio". .
"Riguadagniamo la nostra collocazione classica di primavera dopo la parentesi autunnale dello scorso ottobre, per proporre una 45esima edizione della Marcia delle ville ricca di tante novità che però a causa dell'incertezza legata alla pandemia dei mesi scorsi sarà riproposta secondo il format dello scorso autunno, ovvero con 4 partenze distinte -dichiara il presidente dell'associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci-. Ci auguriamo che nel 2023 si possa tornate alla formula tradizionale. Ma c'è di piu: stiamo infatti lavorando per una doppia edizione della Marcia delle Ville, una da tenersi in autunno ed una a primavera. Tra le novità di questa edizione ci sarà per la prima volta il Marcia delle ville expo, un'attrazione aggiuntiva che andrà a completare due giornate all'insegna dello sport, della natura e del divertimento. Inoltre saranno disponibili la prima maglietta ufficiale della manifestazione e la borraccia personalizzata della Marcia delle Ville'".
Per acquistare il pettorale è necessario iscriversi online sul sito, www.endu.net/it/events/marcia-delle-ville/ dove si possono consultare le diverse possibilità di acquisto, con una quota variabile a seconda del momento dell'iscrizione. È possibile iscriversi fino a domenica 17 aprile. Per partecipare non è richiesto il green pass.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 324 8282016, 329 4947237, 338 9718775, o scrivere a