Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Sfiorate le 2.000 presenze nel primo fine settimana e "Percorso del gusto" sold-out per la 33a "Mostra antiche camelie della Lucchesia", che ora si appresta a vivere un nuovo week-end di eventi per cui sono attesi almeno 40 pullman di visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero. La manifestazione organizzata dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Società italiana della Camelia e dell'International Camellia Society e il patrocinio del Comune di Lucca e di Regione Toscana, torna quindi sabato 19 e domenica 20 marzo 2022 (dalle ore 10 alle 18).
E così a Pieve e Sant'Andrea di Compito, ormai noto come il "Borgo delle camelie", si festeggerà l'arrivo della primavera. Una stagione che al Camellietum Compitese, già riconosciuto come "Giardino d'Eccellenza" dalla Società internazionale della Camelia, significa nuove fioriture e infinite sfumature di colori. Tra l'altro, come ha ricordato il presidente dell'International Camellia Society (Ics) Gianmario Motta nel giorno dell'inaugurazione, dopo la recente estensione di superficie avvenuta negli anni della pandemia, il "camelieto del Compitese è il più grande d'Europa".
Oltre alle 1.500 camelie in fiore, in questo secondo fine settimana la Mostra proporrà visite gratuite con con guida botanica al Camellietum (con partenza alle ore 10.15, 11, 12, 14, 15, 16, 17); la cerimonia del tè giapponese a cura dell'associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze (costo 5 euro, cerimonie alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17); escursioni gratuite con guida ambientale sui sentieri del camelieto e nel comprensorio del Compitese (19 marzo alle ore 15 e 20 marzo alle 10 e alle 15). Domenica 20 marzo sono in programma anche due visite all'Oasi del Bottaccio (ore 11 e 14.30), mentre in entrambi i giorni, con lo stesso orario della manifestazione, sarà possibile accedere anche alla mostra mercato (presso il Camellietum è possibile acquistare camelie anche dal lunedì al verdì, con orario 10-12 e 14-17).
Domenica, primo giorno di primavera, torna anche il "Percorso del gusto". Dopo quello curato dalla Comunità del cibo dell'Amiata, stavolta tocca a SlowFood Lucca, Compitese e orti lucchesi. L'itinerario enogastronomico si svilupperà lungo un percorso composto da 5 tappe collocate all'interno del Borgo delle camelie, tra Pieve e Sant'Andrea di Compito. Con un carnet da 15 euro acquistabile alla biglietteria del Camellietum, oltre ai vini sarà possibile degustare antipasto, due primi, un secondo e un dolce. Il menu di domenica 20 marzo prevede cous cous (a cura di "Equinozio", negozio commercio equo-solidale di Lucca); farinata lucchese con fagiolo rosso di Lucca, farina di formenton otto file della Garfagnana e cavolo braschetta lucchese (a cura della Cooperativa "L'Unitaria" di Porcari) e zuppa Slow Beans (a cura dell'Azienda Agricola "Giovannoni" di San Ginese di Compito, produttore del fagiolo rosso di Lucca); zuppa frantoiana con fagioli lucchesi, cavolo braschetta lucchese, ortaggi di stagione ed erbe spontanee (a cura dell'Associazione "Sagra della Zuppa" di Aquilea); zuppa di farro con fagiolo rosso di Lucca e farro della Garfagnana Igp (a cura del ristorante "Tre Tigli") e assaggi di formaggi di pecora a latte crudo (a cura dell'Azienda agricola Cinzia Lizzi di Capannori); dolci del Compitese (a cura di Elena Pardini, cuoca dell'agriturismo "Alle Camelie"). Da bere, vino dell'agriturismo "Alle Camelie" di Pieve di Compito e dell'Azienda agricola "Carmignani" di Montecarlo.
Tra le altre attività in programma, oltre alle due mostre fotografiche (una a cura di Susanne John, l'altra del Gruppo fotografico "Il Prisma"), l'incontro su "Forestazione e olivicoltura" (domenica 20 marzo, ore 15, presso l'auditorium del Camellietum): i coordinatori dei gruppi di lavoro della Comunità del bosco del Monte Pisano incontreranno i proprietari di boschi e oliveti per illustrare le opportunità previste dai bandi regionali ed europei.
Il costo del biglietto è di 7 euro (ingresso gratuito per gli under 14 anni) e dà diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito) dov'è presente anche una biglietteria (quella principale è all'ingresso del Camellietum). A partire dalle 9.45 navetta ogni 20 minuti (ultimo viaggio di andata alle ore 17, ultimo viaggio di ritorno alle ore 19). È inoltre possibile raggiungere il Camellietum anche a piedi, lungo un sentiero segnato di circa 2,5 chilometri, tra boschi e oliveti (durata, circa 45 minuti). Tra i promotori della mostra c'è anche la Villa Reale di Marlia. A marzo, con il biglietto d'ingresso del camelieto, dal lunedì al venerdì si potrà accedere al complesso di Villa Reale a un prezzo ridotto (11 euro).
Il terzo e ultimo fine settimana della mostra è in programma sabato 26 e domenica 27 marzo.
Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354