Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 979
Gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno indagato a piede libero una cittadina italiana, C.A. 34 anni residente a Altopascio, per furto.
La denuncia è scaturita in seguito ad indagini che hanno preso il via il 24 dicembre 2021 quando, presso il bar “New York” di Viareggio, è stato consumato un furto - durante l’orario di apertura – ai danni di un dipendente, al quale è stato asportato l’intero stipendio appena riscosso che aveva riposto all’interno della tasca di un capo di abbigliamento lasciato in una stanza, nel seminterrato del locale.
L’ascolto delle testimonianze e la puntuale ricostruzione dei fatti effettuata dagli agenti del commissariato, hanno portato all’individuazione della donna che è stata segnalata alla procura della Repubblica di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
E' stato inaugurato questa mattina al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori un 'Baby Pit stop', ovvero uno spazio protetto per l'allattamento ed il cambio del pannolino rivolto a tutte le mamme che si spostano con i propri piccoli sul territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino. Lo spazio è stato realizzato dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Unicef Lucca, che ha lanciato l'iniziativa nell'ambito del programma nazionale 'Insieme per l'allattamento', l'associazione Luccasenzabarriere e l'Unità di Pediatria dell'Ospedale 'San Luca' di Lucca.
Presenti al taglio del nastro l'assessore ai diritti, Serena Frediani, la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani, insieme ad alcune componenti della Commissione, il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua, insieme agli studenti dell'Isi Pertini Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi e la presidente di Unicef Lucca, Silvana Miraglia.
La postazione situata all'ingresso del museo, in un'area particolarmente luminosa, è composta da un fasciatoio, una comoda poltroncina ed un separè per consentire la privacy di chi la utilizza e potrà essere usata da tutti coloro che si spostano con bambini piccoli sul territorio ed hanno l'esigenza di allattarli o di cambiare loro il pannolino nelle varie ore della giornata.
"Molto volentieri abbiamo accolto e realizzato questo progetto proposto da Unicef in collaborazione con l'associazione Luccacsenzabarriere e il reparto di pediatria di Lucca per fornire un servizio alle neomamme dedicando loro uno spazio protetto in un luogo pubblico e centrale del nostro territorio, ma anche ai papà, ai nonni e a tutti coloro che si prendono cura di un bambino piccolo - spiegano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani .- Si tratta di una delle iniziative che abbiamo promosso in occasione della Giornata Internazionale della donna insieme a molte altre. Una postazione per il cambio del pannolino è già presente nel palazzo comunale di piazza Aldo Moro ed è nostra intenzione crearne altre per sostenere in modo concreto la genitorialità e in particolare la vita delle donne con bambini piccoli".
Un nuovo spazio per il baby pit stop che si aggiunge così a quello già presente all'ospedale San Luca e ai 26 luoghi sparsi in tutta la provincia – fino almeno all'ultimo monitoraggio Unicef – a misura di neonato. A questi andranno ad aggiungersene altri, frutto delle disponibilità recepite sul campo dai ragazzi e dalle ragazze dell'alternanza scuola-lavoro che insieme all'associazione Luccasenzabarriere stanno portando avanti la mappatura degli esercizi accessibili alle persone con disabilità e da qualche mese anche alla neogenitorialità.
"Il nostro obiettivo è quello di tutelare i diritti dell'infanzia affinchè tutti i bambini e le bambine possano crescere in condizioni di benessere secondo un sano sviluppo psico-fisico che passa anche dalla fase dell'allattamento e per questo l'Unicef ha siglato un protocollo di intesa per il sostegno e la promozione dell'allattamento con il Ministero della salute - ha evidenziato la presidente di Unicef Lucca Silvana Miraglia- Iniziative come queste sono quindi molto importanti per il sostegno alla genitorialità e l'attenzione ai più piccoli e per questo continueremo a promuoverle sul territorio".
"Non avevamo pensato all'allattamento in termini di necessità di spazi quando abbiamo iniziato il lavoro di mappatura sull'accessibilità del territorio – ha sottolineato il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua -. Poi grazie all'ex primario della pediatria del San Luca Raffaele Domenici siamo venuti a conoscenza del progetto Unicef e abbiamo deciso di collaborare per rendere Capannori e più in generale la Piana di Lucca più accessibile anche alle neomamme. D'ora in poi ogni nuovo punto di questo genere sarà segnalato all'interno della nostra app che stiamo progressivamente arricchendo di nuovi contenuti. Un lavoro che stiamo portando avanti anche grazie ai giovani studenti e studentesse che, come Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi dell'Isi Pertini, lavorano con entusiasmo insieme a noi per rendere il territorio sempre più accessibile".
"Quella che stiamo vivendo con l'associazione Luccasenzabarriere è un'esperienza bella e coinvolgente – affermano gli studenti Isabella Buoncristiani e Mustafa Jeridi-. Abbiamo riscontrato grande disponibilità da parte di attività ed enti che stanno collaborando al lavoro di mappatura sull'accessibilità delle strutture".
- Galleria: