Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 683
La squadra di volontari si è dedicata per l'intero mese di gennaio con costanza e buona volontà, alla pulizia di un tratto di strada "martoriato" da abbandoni, Via Salanetti, Capannori, confinante con Porcari.
"La pulizia dei cigli di entrambe le direzioni di marcia - si legge nella nota di Legambiente - hanno visto ben 155 sacchi raccolti in un tratto di soli 250 metri, che fa una media di oltre mezzo sacco per ogni metro di strada!"
"La tipologia dei “ritrovamenti” - afferma - è molto eterogenea: packaging alimentari plastici, vetro, vestiti e indifferenziato vario, ma anche rifiuti speciali come eternit, estintori, vernici, RAEE".
"Il volume maggiore di questi rifiuti - commenta - potrebbe facilmente essere conferito nei rifiuti domestici, e trovare nuova vita con i processi di riciclo, ma abbandonati nell’ambiente non hanno utilità, arrecano solo danno. Inoltre proprio su quella strada si trova la piattaforma ecologica Ascit dove i cittadini di Capannori e Porcari possono conferire i propri rifiuti gratuitamente, oltre alla possibilità di usufruire del servizio Ritiro ingombranti gratuito a domicilio".
"Ancora più indecoroso - conclude - è se si pensa che quest’area è attraversata dalla via Francigena, dove passano pellegrini di varie nazionalità".
Purtroppo oggi, a distanza di appena un mese dall'intervento di bonifica, sotto gli occhi di tutti, come funghi spuntano nuovi abbandoni che spingono a cercare strategie e soluzioni di prevenzione oltre che educazione ambientale. Per questo chiediamo agli enti preposti di vigilare su quest’area particolarmente vulnerabile, e sarebbe una buona idea installare delle telecamere.
Noi continueremo il nostro lavoro di pulizia e sensibilizzazione, nelle scuole, nei paesi e per le strade.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571
Unire l'educazione musicale all'educazione ambientale, e, in particolare, al riuso dei materiali. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto educativo denominato 'Suonare riciclando' in fase di partenza promosso dai Comuni di Capannori e di Porcari in collaborazione con Ascit e la Gaudats Junk Band rivolto alle scuole.
Il progetto prenderà il via nella seconda metà del mese di marzo e prevede la realizzazione di laboratori musicali in orario extrascolastico tenuti dalla Gaudats Junk Band, la band 'ecologista' che suona esclusivamente con strumenti musicali realizzati con materiali riciclati, recuperando oggetti come ad esempio cassette per il vino e pentole, a cui parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado 'Lorenzo Nottolini' di Lammari e della scuola secondaria di primo grado 'Enrico Pea' di Porcari, ovvero le due scuole medie del bacino di utenza di Ascit che hanno un indirizzo musicale. Gli studenti interessati a partecipare all'iniziativa possono iscriversi ai laboratori presso le scuole di appartenenza.
"Siamo davvero molto soddisfatti di questa nuova iniziativa finalizzata a promuovere nelle nuove generazioni il rispetto per l'ambiente e in modo particolare la pratica del riuso dei materiali, attraverso la musica, attività educativa molto importante per la formazione dei più giovani- affermano l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti e l'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini -. Ringraziamo Ascit per aver sostenuto il progetto, le scuole che hanno aderito e la Gaudats Junk Band per la disponibilità data a tenere questi laboratori durante i quali i ragazzi potranno fare musica scoprendo come materiali inizialmente destinati alla discarica sono divenuti strumenti musicali. Un progetto che siamo certi andrà ad arricchire il bagaglio culturale dei ragazzi che vi parteciperanno'.
"L'educazione ambientale, e in particolare, quella rivolta alle nuove generazioni, è per la nostra azienda un aspetto importante su cui vogliamo puntare sempre più - spiega il presidente di Ascit, Alessio Ciacci -. In questo ed in altri progetti su cui stiamo lavorando, vogliamo cercare di unire ancora di più sostenibilità ed educazione, informazione e gioco per avvicinare le nuove generazioni all'urgenza della questione ambientale e all'importanza di ogni nostro comportamento".