Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
La Piana del Cibo, progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, in questo periodo di lockdown ha proseguito la sua attività a distanza, sia attraverso i tavoli tematici che le riunioni del Consiglio del Cibo e adesso lancia il questionario “Emergenza Covid-19 e stili di vita”. In particolare il tavolo sugli stili di vita ha ravvisato la necessità di capire come l'emergenza sanitaria abbia cambiato le abitudini delle persone nei vari ambiti di vita. Da qui è nata una proficua collaborazione con l'Università di Pisa che ha dato avvio ad un progetto di ricerca - tesi della studentessa in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Pisa, Marica Santelli, supportato e coordinato dalla docente del dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa, dottoressa Francesca Galli, e dalla dottoressa Valentina Lorenzoni, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L'indagine ha il compito di valutare, attraverso alcuni indicatori classici come il consumo di alcuni alimenti, l’attività fisica, il fumo, ed altri innovativi indicatori, tra cui le pratiche di acquisto, come sono cambiati le abitudini e i comportamenti delle persone durante le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria.
“Grazie ad un incontro fortunato con l'Università di Pisa sarà realizzato un questionario a nostro avviso molto importante per approfondire la conoscenza di quanto le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria abbiano modificato le abitudini e i comportamenti di tutti e come ognuno di noi abbia sperimentato radicali cambiamenti nel proprio stile di vita in vari ambiti – spiega il presidente del consiglio della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso –. Tra questi credo anche le pratiche di reperimento dei generi alimentari e il consumo di cibo, aspetti questi che ci interessano particolarmente viste le finalità della Piana del Cibo, anche nell'ottica di capire se alcune realtà che noi riteniamo importanti per la valorizzazione e la promozione di prodotti a chilometri zero, come i mercati contadini e le botteghe di vicinato, abbiamo in questo periodo rafforzato il loro ruolo dando un supporto importante ai cittadini.Invito quindi tutti a compilare questo questionario poichè i suoi risultati possono dare indicazioni importanti”.
Il questionario è disponibile sul sito della Piana del Cibo (https://pianadelcibo.it/) e nei prossimi giorni sarà pubblicato sui siti ufficiali dei comuni che hanno preso parte all’iniziativa,affinché il maggior numero di cittadini interessati possa compilarlo (l’impegno è di circa 10 minuti) fornendo un contributo utile alla conoscenza dei nostri stili di vita. Per compilare il questionario https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=MWtFxyCi9Ue-Ukc4KGcKoYJ32a9M4U5LrEEk-VoXBMJUNk9FSEhCWVZUOURMTjc0QTNLVkw4UzFaRi4u.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Priorità alla sicurezza nel Comune di Porcari. Non solo emergenza coronavirus, insomma, in vista dell’inizio della stagione estiva. È con questo obiettivo che lunedì scorso (25 maggio) è iniziato il servizio serale della polizia municipale. Gli agenti di Porcari allungheranno per alcune sere a settimana il turno fino alle 23. I giorni saranno decisi assieme alle altre forze dell’ordine a livello provinciale, per fare sinergia e razionalizzare uomini e mezzi a seconda delle esigenze.
Continuerà, inoltre il turno domenicale dalle 13,30 alle 19,30 anche grazie all’impiego di due nuovi agenti di polizia municipale, assunti in questi mesi a tempo determinato.
“Non abbiamo certamente dimenticato - dice il sindaco Leonardo Fornaciari, che ha anche la delega alla polizia municipale - il nostro impegno elettorale con la cittadinanza, che vede ai primi punti il tema della sicurezza. Per questo mettiamo in campo risorse, economiche e umane, per coprire al meglio possibile i turni di vigilanza sul territorio. Oltre alla polizia, alla polizia stradale, ai carabinieri e alla guardia di finanza, Porcari può contare su un efficiente servizio di polizia municipale, coordinato da Manlio Mancino. Persone che operano sempre con lo spirito costruttivo che identifica la nostra comunità”.