Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
La filarmonica “A. Catalani” di Porcari coglie questo periodo di ripartenza per riprendere la propria attività in modo innovativo, nel rispetto dei protocolli Covid-19 per garantire ai propri musicanti ed al pubblico la totale sicurezza. Riparte proprio oggi con la festa della Repubblica Italiana emblema della nostra identità con l’auspicio che l’Italia sappia trovare nell’unità la forza per superare anche questo periodo di crisi e pericolo. I musicisti si sono cimentati per la prima volta nella registrazione video streaming dell’inno di Mameli, diretti dal Maestro Gloria Cervelli, con la volontà di essere presenti sul territorio, come ogni anno, nonostante le difficoltà attuali. Il video pubblicato sui canali social Facebook, Instagram e sul sito della filarmonica “A. Catalani” è dedicato a tutti gli Italiani ed in particolare modo a tutti gli operatori sanitari.
L’iniziativa è stata possibile grazie alla disponibilità dei musicanti della filarmonica ed al lavoro di montaggio video e sonoro del giovane musicante Tommaso Andreotti, allievo di clarinetto del liceo musicale di Lucca. Tommaso sta svolgendo presso la filarmonica non solo l’attività volontaria di musicante ma anche altre attività di alternanza scuola-lavoro come ad esempio questa in oggetto. La filarmonica coglie l’occasione per complimentarsi con il giovane Tommaso per la recente vincita del concorso online #lamusicanonsiferma organizzato dall’associazione Accademia Europea Musicale MANT.
Oltre a questa iniziativa, nel mese di giugno e luglio la filarmonica riapre i corsi di musica, che erano stati sospesi dal mese di marzo, in modalità a distanza per garantire la sicurezza di tutti gli insegnanti e allievi. Le lezioni saranno svolte singolarmente attraverso videoconferenze e permetteranno ai ragazzi di continuare il percorso di formazione musicale intrapreso con i propri insegnanti, i maestri Lara Berti - flauto, Gloria Cervelli - clarinetto, Tiziano Fingolo - ottoni e Paolo Quattriglia - percussioni.
Si ricorda che le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e che è sempre possibile svolgere una settimana di prova e successivamente decidere se intraprendere il percorso di formazione e con quale strumento. I corsi sono svolti attualmente online fino alla fine di luglio e riprenderanno a settembre online fino alla fine dell’emergenza sanitaria. Laddove fosse possibile tornare a svolgere le lezioni in presenza in totale sicurezza saranno svolte presso la sede della banda nei locali Cavanis a Porcari. Per informazioni ulteriori informazioni sulla scuola di musica contattare il numero 3471758647.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Porcari si farà trovare pronto per la riapertura dei centri estivi dopo il prolungato lockdown per l’emergenza coronavirus. È stato pubblicato nei giorni scorsi un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati all’organizzazione di attività educative, sportive, ludiche o ricreative da svolgere fra giugno e settembre e rivolti ai giovani del territorio. In particolare sono previste tre fasce di età: dai 3 ai 5 anni; dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni.
Ha seguito l’iter verso questo risultato la consigliera Fabrizia Rimanti, che fino allo scorso giovedì (28 maggio) è stata titolare della delega alle politiche educative: “Abbiamo lavorato molto a questo bando – spiega – perché le attività estive rappresenteranno un ‘cantiere’, un laboratorio in prospettiva della riapertura, a settembre, delle scuole. Consentiranno di verificare le misure di sicurezza e protezione e la tenuta dei nostri spazi ed edifici. Cercheremo di dare vita a esperienze diverse e diffuse sul territorio, così da consentire una maggiore partecipazione dei ragazzi e al tempo stesso evitare assembramenti”.
“Quest’anno le attività estive richiedono un’energia in più. I bambini e le bambine – osserva l’assessore alle politiche per la famiglia, Lisa Baiocchi – sono stati privati, da marzo, del loro quotidiano incontrarsi sui banchi di scuola. Nell’età dello sviluppo si ha bisogno di condividere il proprio tempo anche con i coetanei: ecco perché vogliamo partire il prima possibile, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio, per offrire un’estate ricca di belle occasioni di crescita, di gioco, di sport. E permettere al contempo alle famiglie di ritrovare un loro equilibrio”.
Possono presentare la domanda, che dovrà essere corredata dal progetto presentato nel dettaglio, enti del terzo settore, enti pubblici e privati, società, soggetti privati e altri soggetti che perseguano le finalità richieste dall’avviso a favore dei più piccoli. I richiedenti dovranno possedere almeno un anno di esperienza nell’attività che vogliono presentare. La durata minima del servizio richiesto è di 4 settimane, anche non consecutive, e l’orario minimo giornaliero di almeno 4 ore continuative. L’apertura del centro deve essere garantita per almeno cinque giorni alla settimana.
Ai soggetti che verranno scelti il Comune di Porcari garantirà la promozione delle attività sul sito istituzionale, la copertura con voucher di parte o di tutta la retta per i minori di famiglie in difficoltà e concederà, su richiesta, l’utilizzo gratuito di locali di proprietà comunale come scuole (ma in questo caso le attività dovranno concludersi entro il 15 di agosto), sedi di servizi educativi, impianti sportivi, parchi o altro.
Tutte le attività devono garantire di seguire le linee guida per la gestione in sicurezza delle attività di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 approvato dal dipartimento per le politiche della famiglia. In particolare, fra l’altro, occorrerà scaglionare gli ingressi e le uscite, garantire punti di ingresso e di uscita differenziati e con percorsi obbligati. Nei punti di accoglienza dovrà essere disponibile una fontana o un lavandino con acqua e sapone oppure gel sanificante. I giovani saranno soggetti al controllo della temperatura prima dell’accesso all’area comune. In caso di utilizzo di strutture chiuse occorrerà garantire il ricambio d’aria e curare il distanziamento fra i presenti, oltre a una sanificazione garantita da ditte specializzate, in particolare per i servizi igienici. Specifici protocolli di sicurezza saranno garantiti laddove è prevista la fornitura dei pasti.
Gli interessati dovranno presentare richiesta (corredata da domanda di partecipazione, progetto educativo nel dettaglio e copia di documento di identità del firmatario) entro il 6 giugno per i progetti con inizio entro il mese di luglio, entro il 20 giugno per i progetti in partenza da luglio in poi. La domanda, redatta secondo un modello che si può scaricare sul sito del Comune di Porcari, dovrà essere recapitata per posta con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Comune di Porcari - Servizio interventi alle persone, sviluppo sociale, biblioteca e cultura - Piazza Felice Orsi, 1, Porcari (non farà fede il timbro postale ma l’effettiva data di arrivo); via Pec all’indirizzo
Chiarimenti per la compilazione dei moduli e informazioni potranno essere richieste all’email