Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
La signora del teatro italiano sale sul palco del Rassicurati. Lucia Poli è la protagonista del nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Rassicurati di Montecarlo, venerdì 28 febbraio.
La collaborazione tra l’associazione culturale “And Or Margini Creativi”, la Fondazione Toscana Spettacoloonlus e il Comune di Montecarlo, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, con una programmazione di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico, fino alla musica.
L’intramontabile Lucia Poli fa un gradito ritorno a Montecarlo, che si preannuncia già come un sold out, visto che sono rimasti ormai pochissimi posti per “Animalesse – storie di animali in prosa, in poesia, in musica”, accompagnata da Rita Tumminia all’organetto. Un intrattenimento divertente e giocoso che avvicina i linguaggi degli scrittori più diversi: Stefano Benni, Aldo Palazzeschi, Patricia Highsmith, Leonora Carington. Una produzione Pupi e Fresedde – Teatro Rifredi. Lucia Poli offre al pubblico, in forma di affabulazione o di monologo diretto, alcune storie curiose con protagonisti gli animali, in particolare animali femmina. Un vero e proprio laboratorio della fantasia dove galline, scarafaggi, gatti e topi allegramente parlano e si raccontano. Un intrattenimento divertente e giocoso che avvicina i linguaggi degli scrittori più diversi, tutti appartenenti al Novecento, tutti variamente raffinati, potenti e originali, da Stefano Benni a Aldo Palazzeschi, da Patricia Highsmith a Leonora Carrington.
Ad accompagnare e commentare molte di queste narrazioni l’organetto di Rita Tumminia, che in momenti di intermezzo, in assoluta autonomia, intona anche alcune canzoni famose che citano qualche bestiaccia o qualche bestiolina.
Confermate tutte le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS; Biglietto futuro, riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or margini creativi
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Quando si parla di servizio idrico, ci sono progetti la cui importanza non si misura soltanto con la lunghezza delle tubazioni o con l’importo dei lavori. Ne è un esempio l’intervento di Acque appena partito in via Forrone, per il risanamento della condotta idrica nel tratto più vicino alla Strada Provinciale Mammianese. Un lavoro che comporta un investimento di “soli” 80mila euro, ma che è assolutamente significativo, vista la situazione che andrà a sanare.
L’intervento era atteso da tempo dai residenti, per superare in modo definitivo i disagi dovuti alla vetustà dell’infrastruttura, il cui repentino deterioramento ha causato diverse rotture nel recente passato. Mentre svolgeva i necessari “interventi tampone”, il gestore idrico del Basso Valdarno e della Lucchesia aveva messo a punto gli ultimi dettagli di un lavoro risolutivo che, grazie anche alla stretta sinergia con l’amministrazione comunale, è pronto ora a entrare nel vivo, dopo che nei giorni scorsi è stato allestito il cantiere e sono stati eseguiti i primi saggi. Nello specifico il progetto è finalizzato alla sostituzione di 200 metri di tubazione, mediante la posa in opera di una nuova condotta in ghisa (materiale più resistente rispetto a quello delle reti di “vecchia generazione”), e al rifacimento dei relativi allacci d’utenza.
I risultati attesi al termine dell’intervento sono quelli dell’eliminazione del rischio di perdite e di un miglioramento complessivo del servizio in termini di qualità e continuità. L’intervento dovrebbe terminare indicativamente entro l’estate. In seguito, una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento del terreno, sarà garantita anche la riasfaltatura della strada.