Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Mentre spiegano i contenuti del programma, scorrono gli eventi teatrali sulla locandina "Stagione primaverile 2020" nella sala del sindaco di Porcari dove si è svolta la conferenza stampa nella tarda mattinata di stamani.
Dopo i saluti istituzionali dell' assessore alla cultura Roberta Menchetti, Giovanni Fedeli illustra nel dettaglio la nuova stagione. Il direttore artistico annuncia che saranno due gli aspetti da privilegiare: lo spazio alle compagnie locali e al teatro vernacolare. Sempre dalle sue parole:" Fornire un servizio artistico popolare e ricreativo". In programma due spettacoli di autore basati su due testi di Pirandello. Il primo è " Il berretto a sonagli", l' altro "La patente e la Giara" in scena rispettivamente il 3 aprile e il 9 maggio. Gia da domani sera all' auditorium Vincenzo Da Massa Carrara si potrà assistere a "La fortuna con l' effe maiuscola", una commedia di Eduardo De Filippo con la compagnia i Commedianti. Per il quinto anno consecutivo torna "a Teatro in Famiglia" la domenica pomeriggio alle 17:00.
"Nico cerca un amico" ad esempio, é uno spettacolo rivolto ai bambini di tre anni, mentre quello del 15 marzo " I tre porcellino e i sette capretti" sarà multimediale. Per non parlare di " Musicastrocca" dove un poeta clown intratterrà grandi e piccini con musica e canto. Non solo. Ci sarà anche uno spazio per la musica che vedrà al centro del programma due gruppi: Idea Sospesa ( 28 marzo) e gli Actas Luna ( 19 aprile). Seguiranno il concerto di Pasqua e il Maggio delle Compagnie di Porcari. Per quanto riguarda la stagione autunnale si cercherà di invitare qualche personaggio famoso come in passato i comici di Zelig e Alessandro Benvenuti. Man mano che si scorre là locandina si legge Festival Interregionale del Monologo. In cosa consiste? " É un festival del monologo tradizionale che vede coinvolte compagnie FITA appartenenti al circuito della Toscana, Umbria e Abruzzo" spiega Rita Nelli del teatro amatoriale. " Sono previste due tappe per regione e una finale a Umbertide il 31 maggio". Il sindaco di Porcari aggiunge che è un programma per tutti i palati: si va dalla rappresentazione di livello a quella più leggera che avvicina le persone al mondo teatrale. Un punto di incontro, insomma. Maria Elena Cuomo ringrazia e ribadisce che occorre soddisfare tutte le esigenze, quelle dei piccoli e quelle dei grandi in maniera positiva senza far sentire la mancanza della continuità precedente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Da ora in poi potranno essere riconosciute e censite anche le colonie feline presenti sulle aree private aperte al pubblico e private, come corti o spazi condominiali, e non solo su spazi pubblici. Ciò significa che anche per questo tipo di colonie di gatti, nel caso in cui si sia di fronte a problemi di tipo igienico-sanitario, potrà essere richiesto l'intervento della Azienda sanitaria per la sterilizzazione degli animali e quindi per il controllo del loro numero. Per ogni colonia dovrà essere individuato un responsabile.
Una novità importante finalizzata alla tutela degli animali e dell'igiene pubblica istituita grazie al fatto che l'amministrazione comunale ha recepito un'interpretazione autentica della legge 59/2009 della Regione Toscana, che riconosce formalmente la possibilità di riconoscimento di colonie feline anche su aree private aperte al pubblico e su aree puramente private in presenza di problemi igienico sanitari e con il consenso dei proprietari.
"La mappatura e il riconoscimento delle colonie feline presenti anche sulle aree private del nostro territorio, oltre che su quelle pubbliche, è una novità importante per garantite la tutela e la salute degli animali e il rispetto delle corrette norme igienico- sanitarie del territorio, laddove sia presente un alto numero di felini randagi. Per questo risultato bisogna ringraziare le associazioni animaliste locali per l'impegno con cui hanno sollecitato le istituzioni preposte – spiega l'assessore alla tutela degli animali, Giordano Del Chiaro-. Il riconoscimento delle colonie feline su aree private sarà sicuramente inserito nel regolamento per la tutela del benessere degli animali e la loro convivenza con i cittadini al quale stiamo lavorando attraverso un percorso di ascolto e di condivisione con le associazioni che si occupano di tutela degli animali. Un documento che, da una parte metterà al centro i valori di rispetto e utilità sociale degli animali, dall'altra definirà una serie di regole di tutela e igienico sanitarie. Intendiamo cioè favorire una migliore convivenza nella comunità, riconoscendo diritti e doveri".
Per il riconoscimento della colonia felina su area privata è stata stabilita una precisa procedura. E' infatti necessario segnalare la presenza della colonia e la richiesta di censimento al Comune utilizzando un apposito modulo presente sul sito internet dell'ente nella sezione 'Politiche Ambientali' al quale dovrà essere allegato il consenso di tutti i proprietari dell'area privata, affinché questa possa essere utilizzata per lo svolgimento delle attività necessarie alla tutela delle colonie feline.
La procedura prevede poi che personale della Polizia Municipale e dell'Azienda Sanitaria esegua un sopralluogo per verificare la sussistenza dei requisiti necessari alla mappatura della colonia. Se la colonia avrà i giusti requisti, la sua istituzione sarà segnalata al canile di zona per procedere alla cattura dei felini e alla loro consegna al servizio veterinario dell'Azienda Usl per gli interventi di sterilizzazione e per la successiva reimmissione nella colonia.