Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Tutto pronto per l'edizione 2020 de "La disfida della zuppa", la gara proposta da Slow Food in cui cuochi "zuppisti" si sfidano a suon di mestoli per stabilire chi prepara la zuppa alla frantoiana più buona. Da quest'anno la manifestazione viene "adottata" dalla Piana del cibo, collaborando attivamente all'organizzazione e coinvolgendo associazioni e zuppisti di Capannori, Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica. Sei le eliminatorie previste: si inizia il 22 febbraio a Porcari, ospiti di "Porcari Agricola", per poi proseguire il 28 febbraio a Massa Macinaia con le scuole del progetto "Orti in Condotta", il 29 febbraio ad Aquilea, veterani della disfida, il 1° marzo al Centro civico Bucaneve di Santa Maria a Colle, il 2 marzo a Guamo ospiti dell'associazione "I Brizzolati" di Guamo e il 7 marzo a Lammari con un gran spiegamento di associazioni in gara. La finalissima si svolgerà il 22 marzo a Saltocchio.
"Abbiamo adottato la Disfida della Zuppa - afferma Giorgio Dalsasso, presidente della Piana del Cibo - perché ci è sembrata un'occasione molto importante per collaborare con Slow Food e con tutte le altre associazioni che hanno deciso di impegnarsi in questa gara semi seria che da tanti anni testimonia la varietà e la ricchezza del nostro territorio. Siamo anche soddisfatti perché in questo caso sono diversi i Comuni della Piana coinvolti, Capannori, Lucca e Porcari in particolare. Con loro e con tutte le altre realtà che hanno deciso di dare vita alla Piana del Cibo vogliamo continuare a valorizzare la nostra terra: in questo caso non solo ne promuoviamo una delle eccellenze più apprezzate e conosciute, la zuppa frantoiana, ma intendiamo anche costruire occasioni per favorire la conoscenza tra le persone e lo scambio culturale, per sviluppare la filiera del dono e per apprezzare il cibo locale: è così che, tutti assieme, costruiamo comunità".
Gli "zuppisti" si incontreranno nelle cucine delle "stazioni" scelte - ristoranti o locali "storici" della zuppa - e si confronteranno con la propria ricetta di zuppa frantoiana che verrà proposta in piatti "anonimi" al confronto dei commensali-giudici. Come ogni anno chiunque, prenotandosi, può essere un giudice partecipando alle cene delle eliminatorie. E' inoltre previsto un riconoscimenti per i "pellegrini della zuppa", gli appassionati che seguiranno questa tournée gastronomica nella Piana di Lucca in tutte le date.
La disfida della zuppa è una delle manifestazioni più amate, in cui il cibo è occasione per confrontarsi su temi importanti, la biodiversità, i cambiamenti climatici, l'identità e la contaminazione, la tradizione e l'innovazione con il tono leggero e conviviale che si può trovare solo a tavola. Non a caso nel 2019 National Geographic l'ha considerata tra le 25 imperdibili manifestazioni del food del mondo. Nel 2020 la Piana del cibo l'adotta come manifestazione simbolo della piana di Lucca e delle colline, come momento conviviale ed identitario di un territorio che si riconosce in un piatto apparentemente povero ma quantomai ricco di sapore, attualissimo e portatore sano di economia circolare. La zuppa frantoiana, infatti, la zuppa dell'orto che si prepara in inverno "con quel che c'è" è il simbolo della varietà nell'identità: Sempre uguale, ma sempre diversa perché ognuno ha un proprio segreto per renderla "speciale".
Per informazioni e prenotazioni: evento Facebook "La disfida della zuppa 2020"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Un weekend a due velocità per le giovanili amaranto. Niente di fatto per gli Alliievi Elite che chiudono sullo 0 a 0 il match contro la Floria 2000, mentre i B vengono battuti dallo Zenith Audax. Bene, invece, i Giovanissimi che vincono entrambe le competizioni. Gli Elite battono l'Aullese per 3 a 0, mentre i B si impongono sull'Academy Porcari per 4 a 0.
Allievi Elite
Floria 2000 – Tau Calcio: 0-0
Formazione Floria 2000: Benelli, Ballini, Nebbioli, Pecci, Petrioli, Minischetti, Marchetti, Colasuono, Landi, Giordano, Garcia, Catani, Masini, Pinna, Chiariello, Maliqai, Bartoli.
Formazione Tau Calcio: Likaj, Duranti, Ricci F., Ricci T., Amorusi, Quilici, Tragni, Filieri, Bellucci, Silvano, Belluomini, Calu, D'Andrea Pisani, Iannello, Lartini, Manfredi, Menconi, Oliva.
Ancora un pari per gli amaranto che non riescono a sbloccarsi. Una partita senza grandi colpi di scena, tra due squadre sostanzialmente equilibrate. A far provare un brivido, al 20' del secondo tempo, è Belluomini che tenta il tiro in porta, colpendo la traversa. Fermo a metà classifica, il Tau ha collezionato 34 punti e 35 reti segnate. Prossimo appuntamento contro la Rinascita Doccia.
Allievi B
Zenith Audax – Tau Calcio: 3-2
Formazione Zenith Audax: Turri, Corsi, Nucci, Monaco, Toma, Pagli, Girolamo, Cappellini, Braccesi, Nuzzo, Scardilli, Terlicher, Shpat, Biancalani, Esposito, Solinas, Sarti.
Formazione Tau Calcio: Calu, Lleshi, Lotti, Oliva, Gigante, Ceccarelli, Rocco, Vitrani, Warid, Manfredi, Kane, Maranghi, Banti, Carmignani, Fiorentini, Giannotti, Paolinelli, Ceraolo, Sabatini.
Marcatori: Scarlini (3); Gigante, Manfredi.
Avvincente, emozionante, tesa e combattuta fino all'ultimo secondo, su un campo difficilissimo. Lo Zenith passa in vantaggio al 14 del primo tempo con Scarlini, pareggiato dopo due minuti da Gigante. Manfredi torna all'attacco e raddoppia al 20', superando i padroni di casa. Scarlini recupera su calcio di rigore al 30'. Nella ripresa, Scarlini segna la rete del 3 a 2 al 13'. Con un po' di delusione, gli amaranto guardano al prossimo turno contro lo Sporting Arno.
Giovanissimi Elite
Tau Calcio – Aullese: 3 - 0
Formazione Tau Calcio: Di Cicco, Fasciana, Scarselli, De Luca, Bargellini, Michelucci, Pittalis, Maurelli, Lari, Vitolo, Coppola, Maranghi, Vellutini, Cinelli, Ballini, Conticelli, Sammartino, Zani, Ferrucci, Croci.
Formazione Aullese: Baldini, Larcombe, Domenichelli, Cosentino, Tiberti, Lombardi, Bedini, Spadoni G., Favret, Pasquini, Gentili, Tenerani, Filipelli, Ricci D., Della Pina, Michelucci.
Marcatori: Sammartino, Maurelli, Fasciana.
Quinta vittoria consecutiva per gli amaranto di mister Pucci che dominano la classifica con 57 punti e 64 reti fatte. Un'altra bella vittoria per i Giovanissimi Elite che chiudono il weekend con un netto 3 a 0 sull'Aullese.
Giovanissimi B
Academy Porcari – Tau Calcio: 0-4
Formazione Academy Porcari: Gorini, Leka, Menichetti, Bandoni, Bussagli, Meccariello, Scollo Abeti, Orlandini, Mencarini, Taponeco, Guastapaglia, Ferrari, Capoku, Congi, Di Michele, Pieretti, Tosoni, Gadducci.
Formazione Tau Calcio: Balluchi, Matteucci, Capocchi, Bartelloni, Pisani, Turini, Morandini, Bellandi, Casolare, Notarelli, Erba, Gazzoli, Garzella, Lucchesi, Pissuti, Vannucchi, Stefani, Bigazzi, Musumeci, Matteoni
Marcatori: Erba, Notarelli, Capocchi (2).
Una corsa inarrestabile quella dei Giovanissimi B amaranto che si aggiudicano anche questa giornata, battendo l'Academy Porcari per 4 a 0.