Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Il consigliere comunale Lega Salvini premier, Bruno Zappia, interviene in merito allo stato in versa la strada di via Martiri Lunatesi.
"Ho segnalato più volte in cui versa la strada di via Martiri Lunatesi - afferma il consigliere -. Ho presentato un'interpellanza perché è una via trascurata, trafficata e abbandonata. Lungo la strada, che porta in comune, alcune piante non venivano tagliate diventando cespugli di grande dimensioni e andavano ad occupare parte della carreggiata creando poca visibilità e grande pericolo per le macchine che si dovevano spostare sull'altra corsia. Il 30 ottobre avevo chiesto all'amministrazione che venissero potate o tolte le piante per il bene e la sicurezza di tutti".
"Finalmente (veramente pensavo che venissero tolti prima delle prossime elezioni, invece bisogna riconoscere che sono trascorsi solo quattro mesi dal mio intervento per tagliare le piante) - conclude -. Meglio tardi che mai".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Quando la scarsa attenzione per il territorio, anche se solo da parte di una piccola minoranza, può creare notevoli danni all’intera comunità.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è entrato in azione sul Canale Nuovo a San Colombano, nella zona nord del Capannorese: dove il materiale vegetale di risulta - gettato nel rio, verosimilmente da un privato a conclusione della manutenzione di un giardino - ha finito per creare un’importante ostruzione al corretto deflusso delle acque, all’altezza del ponte di via Sant’Antonio . A fronte di un inizio di straripamento, si è quindi reso necessario l’immediato intervento dei tecnici e degli operai dell’Ente consortile: che hanno interrotto l’approvvigionamento d’acqua al canale; e hanno subito avvisato il Comune di Capannori (in quanto l'ostruzione si è verificata sotto una strada comunale) per la rimozione del materiale che sta creando il “tappo”.
“L’inciviltà, anche di un singolo, può creare problemi seri - sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - Siamo infatti stati costretti a un intervento immediato e approfondito, proprio per scongiurare i danni rilevanti che l’ostruzione del materiale gettato nel rio avrebbe creato a breve alle case della frazione. In quest’area, tra l’altro, siamo già intervenuto per un caso simile, meno di due anni fa. Occorrono quindi una sensibilità e un’attenzione maggiore: perché rischi come quelli di oggi non si devono ripetere più”.