Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Grazie alla collaborazione tra Asl Toscana nord ovest e Comune di Capannori è partito in questo mese di febbraio alla Casa della Salute di Marlia il Caffè Alzheimer “LiberaMente”.
L'iniziativa nasce nell'ambito di una progettualità regionale sulle demenze, avviata in via sperimentale e di durata annuale, a cui la Zona Distretto della Piana di Lucca ha risposto presentando appunto, con il coinvolgimento del Comune di Capannori e del Comune di Lucca , il progetto “LiberaMente”.
Nella progettualità sono stati coinvolti anche l'ambulatorio per la Diagnosi e Trattamento dei disturbi cognitivi dell'adulto della struttura di Neurologia di Lucca e la Psicologia ospedaliera – polo sud della Asl Toscana nord ovest.
Il Caffè “LiberaMente” rappresenta una vera e propria "palestra di relazione", che mira a favorire un'apertura alle relazioni della famiglia della persona affetta da demenza, coinvolgendola, insieme ai suoi familiari, nelle varie attività proposte e provando a superare insieme l’isolamento sociale che può accompagnare la malattia. Al momento all'iniziativa di Marlia prendono parte già 7 nuclei familiari.
Le attività del Caffè, che potranno variare a seconda delle necessità e dei bisogni presentati dai partecipanti, hanno preso avvio giovedì 6 febbraio 2020 nella Casa della Salute di Marlia, nei locali attigui alla RSA Don A. Gori e sono condotte dalla psicologa Lucia Da Valle e dalla animatrice Annamaria Meschi. Sono coinvolti nel progetto anche due giovani del servizio civile della Bottega della Salute del Comune di Capannori.
I Caffè si svolgeranno indicativamente ogni giovedì, con orario 15-17, e la partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni è possibile contattare il dirigente medico della Zona Distretto Valeria Massei, responsabile del progetto (indirizzo di posta elettronica:
Nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio, in occasione del secondo appuntamento, molte autorità e professionisti coinvolti nel progetto hanno portato i saluti ai partecipanti ed hanno evidenziato la rilevanza anche sociale dell'iniziativa.
In particolare erano presenti a questa giornata di presentazione ufficiale del servizio: il direttore della Zona Distretto Piana di Lucca Luigi Rossi, l'assessore alle società partecipate del Comune di Capannori Ilaria Carmassi, il dirigente medico della Zona Distretto e responsabile del progetto Valeria Massei, la rappresentante della Regione Toscana - settore Politiche per l’integrazione socio sanitaria Sara Madrigali, il vice presidente di AIMA Toscana Manlio Matera, il responsabile della struttura di Neurologia di Lucca Marco Vista, la responsabile della Psicologia ospedaliera dell'Asl Toscana nord ovest - polo sud Stefania Tocchini, la coordinatrice sociale Area anziani del Comune di Capannori Carla Marchiò, Davide Lacangellera di ANCI Toscana e Luigi Rocchi per la RSA Don A. Gori di Marlia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Sabato 15 febbraio "Emozioni in musica" con l'ORT Attack ensemble al teatro dei Rassicurati di Montecarlo.
L'ORT Attack ensemble nasce da un'idea del primo violoncello Luca Provenzani e con l'obiettivo di far musica con il massimo entusiasmo e professionalità. Una proposta musicale che presenta un programma articolato che dalla classica di Vivaldi e Rossini, arriva alla musica da film di Morricone e Williams, per approdare a Piazzolla e Sollima. Un modo, per l'Orchestra della Toscana, di essere presente sul territorio toscano anche con agili formazioni cameristiche, che affrontano con duttilità repertori diversi e valorizzano il lavoro d'insieme, proponendo così un'articolata offerta musicale.
La collaborazione tra l'associazione culturale "And Or Margini Creativi", la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Montecarlo, conferma la formula che ha decretato il successo delle ultime edizioni, con una programmazione di spettacoli che spaziano dalla drammaturgia contemporanea, al teatro classico, fino alla musica.
Prezzo dei biglietti: intero € 15 , ridotto € 10
Carta Studente della Toscana: € 8 studenti universitari
Riduzioni: biglietto futuro under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci And or, margini creativi
Biglietteria e prevendita: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 presso il Comune di Montecarlo TEL. 0583 / 229725 –