Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 324
"Cercavamo un approccio diverso rispetto a tutti quelli che avevamo visto fino ad oggi, un appoggio più concreto e diretto. È per questo che l'abbiamo presentato in consiglio comunale ed è stato approvato all'unanimità" ha spiegato il consigliere di opposizione Massimo Della Nina durante la presentazione del corso di autodifesa femminile alla fondazione Lazzareschi di Porcari.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione di promozione sociale La Bussola in collaborazione con ASD Karate Shotokan Porcari, lo psicologo Massimo Monti e l'avvocato Andrea Rugani, ha suscitato interesse e un inaspettato numero di iscrizioni. Stando alle parole dell'associazione, risulterebbero iscritte 53 donne, di cui 28 residenti a Porcari, 12 a Capannori, 9 a Lucca, 2 a Montecarlo, 1 a Villa Basilica e 1 a Montecarlo. Si parla addirittura di liste di attesa dove altre 20 persone avrebbero fatto richiesta.
I corsi (due per l'esattezza) dureranno quattro-cinque mesi e saranno completamente gratuiti. La concretezza e la creazione di una maggiore consapevolezza sono elementi essenziali che caratterizzano l'iniziativa. A sottolinearlo anche il consigliere comunale Riccardo Giannoni, intervenuto per evidenziare l'importanza di una maggiore educazione al rispetto. Se questi sono elementi importanti per cominciare il corso, non va dimenticato l'aspetto psicologico. Quest'ultimo verte sull'intelligenza emotiva, ovvero la capacità di conoscere, controllare e gestire le nostre emozioni. Il recupero dell'autostima, il saper riconoscere le sensazioni, far valere i nostri punti di vista e capire le emozioni altrui, sono aspetti significativi. Permettono di lavorare all'emozione intrinseca ed estrinseca. Il primo caso rimanda al concetto dello star bene, il secondo a quello di sicurezza ed essenza.
Per quanto riguarda la parte giuridica, l'avvocato Rugani ha delineato un'analisi della legittima difesa, descritto i rischi penali (querele in caso di percosse e lesioni) e parlato del codice rosso (introdotto da Giulia Bongiorno).
I corsi si svolgeranno in giorni e orari diversi nelle rispettive palestre delle scuole primarie di Porcari con l'istruttore di karate Giovanni Bianchi che da cinquattaquattro anni pratica le arti marziali. Dal 14 gennaio al 26 maggio (eccetto il 25 febbraio, 8:15-9:30) il training si terrà nella palestra della scuola Enrico Pea mentre dal 15 gennaio al 27 maggio spetterà alla primaria Orsi - La Pira in via Cavanis (tranne il 26 febbraio) a ospitare l'autodifesa femminile con il seguente orario: 20:15- 21:30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
E' stato un abitante della zona, intorno alle 17 di oggi pomeriggio, a dare l'allarme e a chiedere l'intervento dei carabinieri. Da una finestra di casa, infatti, in via Torino, Corte Marchetti, ad Altopascio, ha visto il corpo apparentemente privo di vita di un uomo all'interno di un cantiere dismesso. Sul posto si sono precipitati i militari della stazione di Altopascio e hanno, effettivamente, trovato il cadavere identificato, successivamente, per Marco Viviani, 52 anni, di Segromigno, operaio in forza alla ditta R. M. Srl di Porcari per la quale, questa mattina, si era recato nel cantiere dismesso sulla stessa strada per recuperare materiale ferroso.
E' stato chiesto l'intervento della Croce Verde di Porcari, ma non c'è stato niente da fare. L'uomo, sposato e con un figlio era, ormai, deceduto. Sul luogo del decesso è arrivato anche il medico legale Stefano Pierotti.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, l'operaio, giunto sul cantiere questa mattina, era intento a smontare una gru con l'ausilio della fiamma ossidrica. E' probabile che nel corso dell'operazione un pezzo metallico si sia staccato improvvisamente dal mezzo e abbia colpito violentemente al capo lo sfortunato lavoratore. Purtroppo nessuno ha potuto dare l'allarme e soltanto nel tardo pomeriggio un abitante della stessa strada si è accorto di cosa era accaduto.
Sul posto sono arrivati anche i tecnici del dipartimento della prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro. L'area del cantiere dismesso è stata posta sotto sequestro e a disposizione dell'autorità giudiziaria. Il magistrato di turno ha dato l'autorizzazione alla rimozione del cadavere che è stato trasferito all'obitorio dell'ex Campo di Marte.
In copertina la foto della gru che l'operaio stava smontando
Foto Ciprian Gheorghita