Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 748
Domenica 26 marzo, alle ore 16:30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo nono appuntamento della ventottesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Domenica 26 MARZO 2023 - ore 16:30
Teatro dei Rassicurati / MONTECARLO
Compagnia Teatro dell’Accadente
“Intermezzo in la minore” di Gabriella Ghilarducci
Lo spettacolo
Lo spettacolo è liberamente ispirato al film “Sinfonia d’autunno” di Ingmar Bergman, la scrittura del testo è a cura della stessa attrice protagonista e Presidente della Compagnia, Gabriella Ghilarducci. L’intreccio è palpitante di emozioni: la passionale e delicata resa dei conti che gli interpreti operano l’uno verso l’altro con un finale inaspettato.
Sophie è una matura pianista di fama internazionale; reduce dalla sua terza vedovanza decide di trascorrere nella campagna francese qualche giorno dalla figlia maggiore che non vede da anni e che, assieme al marito, si occupa della sorella più piccola con disabilità. Quello che all’apparenza è presentato come un normale e formale appuntamento diventa presto sulla scena un’intensa tempesta emotiva per tutti i personaggi.
Con Gabriella Ghilarducci, Barbara Pucci, Luca Brozzo
Luci: Marco Fini
Regia di Luca Brozzo
Posto unico € 8,00 / ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00
--------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Impianto sportivo Badia Pozzeveri: 650 mila euro per i nuovi campi in sintetico e i nuovi spogliatoi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1110
Una giornata di festa a Badia Pozzeveri per l'inaugurazione dei nuovi campi in sintetico, dei nuovi spogliatoi e del nuovo impianto elettrico del centro sportivo, moderno e funzionale, della frazione, in via dei Boggi, cuore pulsante dell'Academy Tau e degli oltre 200 piccoli atleti tesserati. Da oggi i tanti ragazzi dell'Academy e tutta la comunità di Badia hanno a disposizione un luogo completamente rinnovato dove crescere, giocare a calcio e divertirsi.
Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, gli assessori comunali Valentina Bernardini, Francesco Mastromei e Daniel Toci, i consiglieri comunali, la consigliera regionale Valentina Mercanti, il presidente dell'Academy, Stefano Rosellini e il rappresentante del Tau Calcio Altopascio, Samuele Pierantoni. Presenti, inoltre, Ilenia Vettori, vicepresidente Farmacie Comunali Altopascio, il comitato paesano di Badia Pozzeveri, don Bruno per la benedizione e decine di bambini, famiglie, istruttori e tecnici della società.
"Lo sport è un momento formativo indispensabile nella crescita dei ragazzi e delle ragazze - commenta il sindaco D'Ambrosio -. Poter riservare a loro, ai nostri cittadini più giovani, uno spazio funzionale, moderno e bello è una grande soddisfazione. Resa ancora più completa e piena dal fatto che questo intervento nasce dalla sinergia e dalla collaborazione tra enti: da una parte noi, come amministrazione comunale, insieme alla Regione Toscana, dall'altra la società, da sempre fiore all'occhiello del territorio ed eccellenza in continua crescita non solo in Toscana, ma anche in Italia".
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Giani e dall'assessore Baccelli, che nel sottolineare l'importanza della sinergia che si è creata tra enti pubblici e società sportiva, capace di liberare e attrarre ulteriori risorse, hanno anche sottolineato come in Toscana, negli ultimi due anni, siano stati destinati ben 32 milioni di euro alla manutenzione e alla valorizzazione degli impianti sportivi pubblici.
Rosellini e Pierantoni dell'Academy Tau e del Tau Calcio Altopascio hanno confermato il grande lavoro che la società sta facendo - sia su Badia che su Altopascio - per dare agli atleti e al territorio luoghi di qualità in cui giocare, allenarsi e formarsi, grazie anche alla piena collaborazione con l'amministrazione comunale e l'ente regionale.
L'INTERVENTO. Un impianto completamente rinnovato e riqualificato capace di rispondere alle esigenze della società e del territorio. In particolare, per 330mila euro, sono stati raddoppiati gli spogliatoi esistenti, prevedendo strutture a norma e più grandi ed è stato completamente rifatto l'impianto elettrico. Altri 320mila euro, invece, sono serviti per rifare in sintetico in tutti i campi, sarà realizzato in sintetico. Nella stessa cifra sono rientrati anche il rifacimento delle recinzioni e la sostituzione delle panchine e delle porte. Questi ultimi interventi sono stati realizzati direttamente dalla società grazie alla firma della convenzione tra Comune e Asd Academy Tau. Per una cifra complessiva di 650mila euro.
Per i nuovi spogliatoi, è stato realizzato un fabbricato di circa 150 metri quadrati, in continuità con quello esistente, con spazi per gli atleti (con bagno, docce e antibagno) e per gli arbitri (con bagno e docce). Per quanto riguarda invece gli interventi sui campi, si è lavorato sul campo a 5 e su quello a 11: per entrambi è stata sostituita la vecchia copertura con un manto in erba artificiale di ultima generazione. Adesso, quindi, il centro sportivo ha a disposizione 4 campi interamente in sintetico: una struttura moderna e all'avanguardia, di vera eccellenza. Completati anche il nuovo impianto di irrigazione con drenaggio per tenere i campi sempre al massimo delle loro potenzialità e la sostituzione di recinzioni, panchine e porte.
- Galleria: