Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Domani sera (martedì 12 luglio) nell'area verde dietro la sede comunale, alle ore 21.30, nell'ambito della manifestazione '...Ma la notte sì!' promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group si terrà il concerto-conferenza 'Scienza servizievole in cammino - la musica nella vita: vibrazioni emozioni sensazioni' con il musicista Emiliano Toso e la scienziata Daniela Lucangeli.
Iniziato a giugno la "Scienza Servizievole in Cammino", è un progetto di Daniela Lucangeli realizzato in collaborazione con Mind4Children, Heart4Children APS, Cnis.
Da giugno a settembre, un vero e proprio cammino, attraverso il percorso italiano della Via Francigena: 90 tappe, 1800 km, dalla Valle D'Aosta alla Basilicata.
In programma, insieme alla marcia, vengono proposti momenti di incontro e riflessione con conferenze, congressi, spettacoli. In particolare vengono coinvolti esperti del mondo della scienza, dell'educazione, delle arti, della cultura e della società.
La marcia nasce e si ispira all'idea di Scienza Servizievole della professoressa Lucangeli: una Scienza vissuta, condivisa, messa al servizio delle comunità.
Ph.D Emiliano Toso è Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz riconosciuto a livello internazionale.
Accanto a questa sua ricerca scientifica ed alla sua specializzazione di basi molecolari e cellulari, nel 2013 Emiliano Toso stravolge la sua vita ideando un progetto volto ad unire scienza, arte e musica: Translational Music®.
La sua attività di biologo/musicista compositore lo porterà negli anni a viaggiare in tutto il mondo coinvolgendo ogni anno migliaia di persone, collaborando con autori e scienziati di spicco internazionale quali Bruce Lipton, Gregg Braden, Donald Walsch, il Dott. Franco Berrino, Deepak Chopra, Daniela Lucangeli, Daniel Lumera e molti altri.
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell'ambito dell'apprendimento.
Il concerto-conferenza è ad ingresso libero, senza prenotazione. Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1002
È tutto pronto a Capannori per il via alla rassegna Tempi moderni - La commedia rivista, ideata da Aldes|Spam! in collaborazione con il Comune di Capannori che da questo mercoledì (13 luglio) animerà per tre giorni e per due settimane di fila sei corti del territorio capannorese con tre spettacoli originali di teatro, musica e danza contemporanea.
Si parte con gli appuntamenti di mercoledì 13, giovedì 14 e il venerdì 15 luglio alle 21 in Corte Luporini a Santa Margherita, nella Cortaccia di Badia di Cantignano, in Corte Cristo a Lammari, a San Colombano, all’Aia Saponati di Matraia e al Bio Parco di Capannori, l’unico evento che, eccezionalmente, questa settimana si terrà in un parco e non in una corte del territorio.
Qui saranno messi in scena tre spettacoli teatrali realizzati appositamente per l’occasione da grandi artisti italiani e internazionali: Un’operina da quattro soldi letta e interpretata da Marco Natalucci da un’idea di Gianfranco Pedullà del Teatro Popolare d’arte di Lastra a Signa con le musiche originali di Francesco Giorgi (https://www.aldesweb.org/un-operina-da-quattro-soldi/); Ayna di e con Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi, con la regia e le musiche originali di Aleph Viola della Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova (https://www.aldesweb.org/ayna/); Ah! di ALDES con Erica Bravini, Mariano Nieddu e Alessandra Moretti, regia e coreografia di Roberto Castello (https://www.aldesweb.org/ah/).
Il filo rosso che unisce le tre produzioni è la volontà di incontrare il pubblico di bambini, adulti e anziani di ogni cultura ed estrazione sociale che abita le corti del territorio, contemperando il rigore del linguaggio contemporaneo con la necessità di offrire serate piacevoli e leggere. Per una rassegna di teatro, musica e danza fruibile da tutti, che si ispira a Chaplin, come dichiarato nel titolo, ma anche a tutta la grande tradizione dello spettacolo popolare italiano, da Petrolini in poi. Roberto Castello ha coinvolto, per l’occasione, due realtà di altissimo livello come la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse di Genova e il Teatro Popolare di Lastra a Signa.
Nella serata di venerdì (15 luglio), oltre agli spettacoli, nelle corti si terranno tre concerti di musica dal vivo con protagonisti gli stessi performer teatrali e due ospiti d’eccezione: Stefano Giannotti (voce, banjo, fisarmonica) e Pee Wee Durante (voce, tastiere), che si esibiranno alla Corte Cristo di Lammari con Liscio e poco più, piccolo concerto ballabile per voci e strumenti. I due musicisti provenienti da ambiti totalmente diversi (jazz-blues e avanguardia-musica sperimentale) si confronteranno sul liscio da balera, fra tanghi fuori tempo, polke country-western, valzer “così e così”, qualche reminiscenza romagnola e tanta voglia di divertimento.
In Aia Saponati a Matraia, suoneranno, invece, Aleph Viola (chitarra, percussioni, voce), Deniz Özdoğan (voce, tamburi) ed Elsa Bossi (voce). Sul palco della Cortaccia di Badia di Cantignano, saliranno invece Marlene Fuochi (fisarmonica, pianoforte e voce), Teresa Mondati (violoncello), Giuseppe Alberti (tromba) e Francesco Giorgi (violino, mandolino, voce e direzione musicale).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con l’invito al pubblico di contribuire con beni di prima necessità alla raccolta della Caritas diocesana di Lucca.
La rassegna è a cura di ALDES | SPAM!, realizzata con il sostegno di MIC / Direzione Generale Spettacolo, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della Caritas – Diocesi di Lucca.
Il calendario completo
13 luglio: Ayna in Corte Cristo a Lammari, Un’operina da quattro soldi all’Aia Saponati a Matraia, Ah! nella Cortaccia di Badia di Cantignano
14 luglio: Ayna in Corte Luporini a Santa Margherita, Un’operina da quattro soldi in Corte San Colombano, Ah! al Bio Parco di Capannori
15 luglio: Ayna e il concerto di Aleph Viola, Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi in Aia Saponati a Matraia, Un’operina da quattro soldi e il concerto del Teatro popolare d’arte alla Cortaccia di Badia di Cantignano, Ah! e il concerto di Stefano Giannotti e Pee Wee Durante alla Corte Cristo di Lammari
20 luglio: Ayna in Corte San Colombano, Un’operina da quattro soldi alla chiesa di San Giusto di Compito, Ah! in Corte Luporini a Santa Margherita
21 luglio: Ayna alla Cortaccia di Badia di Cantignano, Un’operina da quattro soldi in Corte Cristo a Lammari, Ah! in Aia Saponati a Matraia
22 luglio: Ayna e il concerto di Aleph Viola, Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi alla chiesa di San Giusto di Compito, Un’operina da quattro soldi e il concerto del Teatro popolare d’arte in Corte Luporini a Santa Margherita, Ah! e il concerto di Stefano Giannotti e Pee Wee Durante in Corte San Colombano.
Per informazioni
www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2022
www.instagram.com/spamreteperlearticontemporanee
www.facebook.com/spamreteperlearticontemporanee
- Galleria: