Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 650
E' stata inaugurata sabato scorso al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, la mostra fotografica di Vincenzo Moneta intitolata 'Un viaggio attraverso i volti...un incontro che continua' curata da Silvia Vercelli e Sebastiano Micheli e promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Ponte, Polyedric Visions e Gruppo Connettivo HUG.
Si tratta della prima mostra di Vincenzo Moneta, dopo la sua recente scomparsa, ed è dedicata alle persone che ha incontrato e fotografato nei suoi viaggi in giro per il mondo negli anni '70: India, Nepal, Afghanistan, Perù, Africa, Siria, Giordania. E di tutti i suoi viaggi è restata una sensazione incancellabile, nella memoria e nell'animo, l'affabilità e la gentilezza dei popoli che ha incontrato, il sorridere del volto con cui è sempre stato accolto e accettato. Il rispetto e la comprensione: contributo autentico del suo impegno nell'accostarsi e nel dedicarsi umilmente agli altri.
Presenti al taglio del nastro l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, i curatori della mostra Silvia Vercelli e Sebastiano Micheli, Lavinia Andreini di Polyedric Visions e i familiari di Vincenzo Moneta.
Vincenzo Moneta, eclettico artista del nostro territorio, fotografo regista e scrittore attraverso la fotografia, il cinema e il teatro ha realizzato a partire dagli anni '70 numerose opere e proposte culturali , raccontando la cultura e la storia del nostro territorio e non solo. Con il suo ampio bagaglio di esperienze maturate in anni di ricerche foto-cinematografiche realizzate nei suoi viaggi ai quattro angoli della terra ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, dibattiti, mostre,concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi e una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sul piano dello stile e dei contenuti.
La mostra , ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 30 luglio nell'orario di apertura del museo: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, sabato 10-13 e 16-19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Da "The Piper at the gates of dawn" fino a "The Wall" e oltre: Altopascio si tinge di rock con "Pink Floyd History" lo show di 9 Muse che porta in piazza Ricasoli la storia del gruppo britannico con una serata-evento inedita e spettacolare, che trasformerà il cuore della cittadina del Tau in un palcoscenico mozzafiato e travolgente.
L'appuntamento è mercoledì 20 luglio, alle 21.30.
Sul palco di Altopascio musicisti, luci e scenografie spettacolari per ripercorrere i cinquant'anni che hanno cambiato il volto della musica rock. Un vero e proprio spettacolo tributo, dunque, tutto dedicato ai Pink Floyd: dalle atmosfere psichedeliche degli esordi fino ai grandi e intramontabili classici come "Another brick in the wall", "Whis you were here" e tanto altro.
"Faremo qualcosa di nuovo, mai visto - spiega Emiliano Galigani, autore, creatore e regista dello spettacolo -. Stiamo preparando il nuovo tour europeo che da settembre ci vedrà nei palazzetti in Polonia, Svizzera, Repubblica Ceca e Germania. Siamo molto felici di poter tornare a casa dopo tanto tempo in tournèè, sarà un contesto del tutto nuovo e molto stimolante. Sarà una serata unica, travolgente: stiamo lavorando per mettere insieme tutte le varie componenti e realizzare qualcosa di indimenticabile. Ad Altopascio lo show arriva per la prima volta e vogliamo lasciare il segno".
Pink Floyd History, in scena dal 2016, conquista e convince per il talento dei musicisti e per la spettacolarità delle scenografie: uno show a 360 gradi che, con puntualità e rispetto dell'originale, accompagna il pubblico alla riscoperta di brani storici e indimenticabili.
Prodotto da Emiliano Galigani e Simone Giusti, lo spettacolo porta in scena Stefano Pardini, voce, Daniela Bulleri voce e cori, Massimiliano Salani, Direzione, organo e moog, Giacomo Dell'Immagina e Emanuele Michetti, chitarre, Luca Santangeli, basso, Alessandro Matteucci, batteria.
I biglietti (10 euro) possono essere acquistati su Ticket One:
https://www.ticketone.it/event/pink-floyd-history-piazza-ricasoli-15421122/
Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese:
www.ioscelgoaltopascio.it
- Galleria: