Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Una data da non perdere quella del 10 luglio (21.15, in piazza Ricasoli) nel cartellone estivo firmato Fondazione Toscana Spettacolo Onlus con il Comune di Altopascio. L'apertura sarà infatti affidata a Stefano Massini, primo italiano ad aver vinto il Tony Award, omaggiato dal sindaco Sara D'Ambrosio, che a fine spettacolo salirà sul palco insieme alla presidente di FTS, Cristina Scaletti e al direttore Patrizia Coletta.
Sarà un momento di condivisione del riconoscimento ottenuto, con la comunità, il territorio, l'amministrazione e la Fondazione che ha da sempre valorizzato le opere di Massini all'interno della programmazione dei teatri del circuito.
"Poter ospitare ad Altopascio un nome del calibro di Stefano Massini è una soddisfazione incredibile, segno anche della costante crescita culturale del nostro paese - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi -. Ancora una volta dalla sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo emergono spunti interessanti, occasioni sempre nuove e di qualità di far conoscere il nostro paese e farlo apprezzare da sempre più persone. Domenica prossima, 10 luglio, omaggeremo Stefano Massini, che inaugura proprio da Altopascio il suo tour estivo: un artista che rende grande la Toscana e l'Italia nel mondo".
"La vittoria di Stefano Massini è un riconoscimento ad un'eccellenza artistica del nostro territorio che merita di essere sentita come vittoria comune e vissuta insieme, in un'occasione come quella ad Altopascio che ci permetterà di farlo davanti al suo pubblico ed in teatro", afferma la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti. "Sarà ancora più suggestivo farlo a conclusione di uno spettacolo intimo e corale come L'alfabeto delle emozioni. Un susseguirsi di storie che partono da un alfabeto immaginario per raccontarci e raccontare gli altri. La poetica e la concretezza al contempo, la forza e la fragilità dell'essere umano, l'impegno artistico per dare voce a istanze e problematiche sociali, contraddistinguono la narrazione di Massini e lo fanno amare dal pubblico. Una cifra stilistica che è stata riconosciuta anche a livello internazionale", conclude Scaletti.
"La cultura come momento di valorizzazione dei rapporti all'interno di una comunità, come mezzo per vivere e condividere emozioni, spunti di riflessione, ma anche leggerezza. È questa – sottolinea il direttore di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – la cifra che contraddistingue il programma che abbiamo realizzato con l'Amministrazione comunale e che si manifesta in tutta la sua essenza in questa occasione di inaugurazione e tributo. Quando il territorio accoglie, propone al pubblico e al contempo celebra un successo artistico è sempre un momento di festa. E poter cogliere questa occasione per esprimere a Stefano Massini la stima per il suo lavoro, per il riconoscimento ottenuto, e per la storia che lo lega a Fondazione, non poteva non vederci presenti e partecipi insieme all'amministrazione e al pubblico".
Domenica 10 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli, con Stefano Massini e il suo "L'alfabeto delle emozioni" (Produzione Savà srl). Un susseguirsi di storie che partono proprio da un alfabeto immaginario - P come paura, F come felicità, M come malinconia - per raccontarci e raccontare gli altri. Stefano Massini ha vinto lo scorso 12 giugno il Tony Award, l'equivalente dell'Oscar per il teatro, per il testo "Lehman Trilogy": è il primo italiano a vincere il prestigioso premio statunitense.
Il biglietto è di 5 euro. È possibile acquistare i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo al Teatro Giacomo Puccini oppure la sera stessa, direttamente in piazza Ricasoli. Per info e prevendite: 0583.216280 - 0583.216701.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Si è tenuto nella splendida cornice del Giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani il concerto finale del Progetto Pon Sarabanda 2021/22 dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo. Al progetto musicale, organizzato come laboratorio di strumenti a fiato ed a percussione, hanno partecipato 22 alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “I. Calvino che hanno dapprima lavorato suddivisi in sezioni strumentali con un insegnante di riferimento e poi in Concert Band sotto la direzione del M° Massimo Marconi predisponendo un gradevole programma di brani originali appositamente composti per banda giovanile. Il laboratorio Pon di musica d’insieme ha consentito agli alunni di esprimersi con un linguaggio specifico e con strumenti musicali non usuali nella pratica scolastica e nello stesso tempo di avere momenti extracurricolari di socialità e divertimento.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito anche le bande del territorio, Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo e Corpo Musicale “G. Zei” di Altopascio, che hanno fornito alle famiglie gli strumenti a fiato in comodato gratuito. Gli alunni che vorranno proseguire questo percorso musicale potranno in seguito usufruire delle lezioni nelle scuole di musica delle due filarmoniche, totalmente gratuite, ed entrare a far parte così dell’organico di queste formazioni.
Il Comune di Montecarlo ha poi inserito la serata nel cartellone degli eventi estivi realizzati nel giardino del vecchio convento delle Clarisse come evento culturale di rilievo, dando ai ragazzi l’occasione di esibirsi davanti ai genitori ed alla comunità montecarlese. Erano presenti alla serata la Dirigente Scolastica dott.ssa Barbara Mechelli, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale dott.ssa Donatella Buonriposi ed il sindaco di Montecarlo Federico Carrara accompagnato dall’assessore alla Cultura Marzia Bassini. I ragazzi sono stati seguiti dalle prof.sse Laura De Luca (flauto) e Tiziana Ulivieri (clarinetto), insegnanti interne della scuola, coadiuvate dagli esperti esterni Angelo Musetti (sassofono), Massimo Marconi (Corno e tromba), Emanuele Lucchesi (trombone ed euphonium) e Victoria Martinez (percussioni). Ha collaborato il prof. Marco Lardieri, docente interno, che ha seguito un alunno pianista. Le famiglie e la comunità montecarlese tutta hanno rivolto ai giovani strumentisti lunghi e calorosi applausi ed un vivo apprezzamento per l’attività svolta.
- Galleria: