Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Torna con un calendario particolarmente ricco di eventi la manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora', giunta alla quinta edizione, promossa dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte con il patrocinio del comune e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e dell'Associazione 'Per San Pietro'.
Non solo il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte, ma anche altri luoghi significativi del territorio a partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio saranno teatro di eventi musicali con bande, gruppi jazz, blues e funky, rappresentazioni teatrali e serate dedicate alle fiabe.
La rassegna inizierà venerdì' 24 giugno alle ore 21.15 con 'La banda nelle corti' in programma in corte Lencioni a San Colombano.Una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
'Questa bella manifestazione culturale sta crescendo valorizzando non solo il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della rassegna è particolarmente ricco, proponendo nell'arco di oltre un mese, tanti appuntamenti musicali di vario genere e iniziative rivolte anche ai più piccoli. Occasioni di cultura e intrattenimento certamente da non perdere. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa"
"Per noi della Filarmonica di Segromigno la rassegna di Pandora è diventata una parte fondamentale della nostra programmazione annuale – spiega Andrea Petretti, presidente della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-. Ogni anno bastano veramente pochi giorni per individuare, fra le tante opportunità, le associazioni con cui collaborare e le splendide location del nostro paese (e non solo). Un grazie particolare lo voglio esprimere per l'associazione per San Pietro ed il CCN Indiana e dintorni che ci danno una grossa mano nell' organizzazione ed un grande plauso va all'amministrazione comunale che collabora a queste iniziative che valorizzano le nostre frazioni e le nostre associazioni".
Il programma completo della manifestazione:
venerdì' 24 giugno 'La banda nelle corti' - Corte Lencioni , San Colombano:una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
sabato 16 luglio 'Canzoni in piazza!'- Piazzale della Pieve di S.Lorenzo, Segromigno in Monte: concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-Soprano Mirella di Vita, tenore Enrico Nenci, Maestro Carlo Bardi; domenica 17 luglio 'Le fiabe sul piazzale'-Piazzale della chiesa di San Pietro a Marcigliano: riscoperta delle vecchie favole per bambini e non, in collaborazione con l'associazione Per San Pietro; sabato 23 luglio 'Che spettacolo di banda!- Piazza Lazzareschi, Segromigno in Monte: spettacolo di musica e majorettes con la Banda spettacolo 'La Campagnola' di Marlia; domenica 24 luglio 'Metti una sera...la banda a Pandora'- Parco Pandora, Segromigno in Monte:concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte; Venerdì 29 luglio 'L'importanza d'esse sonati'-Parco Pandora, Segromigno in Monte: commedia originale scritta e interpretata da 'La Compagnia de Sonati', sabato 30 luglio 'Cartoline e polaroid' - Parco Pandora, Segromigno in Monte: concerto del gruppo musicale 'Baldacci'; domenica 31 luglio 'One-two-three (Make it funky) parco Pandora, Segromigno in Monte: viaggio fra la musica jazz, blues e funky con la 'O.S.Jazz Band' diretta dal Maestro Roberto Lucarini.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.15. Ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 848
Domenica 10 luglio si apre la 18ma edizione del Festival Montecarlo JAZZ&WINE 2022, organizzato dal Circolo Lucca Jazz aps e promosso dal Comune di Montecarlo. Una manifestazione di musica jazz live, ormai consolidata, dove jazzisti di grande qualità artistica anche quest’anno renderanno il Festival ricco ed importante specie per l’originalità con brani inediti appositamente preparati. Anche quest’anno sarà il Chiostro dell’Istituto Pellegrini-Carmignani ad ospitare quest’evento, articolato in cinque appuntamenti con musica dal vivo.
La prima serata, sarà aperta dal gruppo LAURA DE LUCA quintet e in quest’occasione sarà proprio Laura De Lucca, nota artista al panorama musicale italiano, con la sua voce e il suo flauto a proporre musiche originali con “Turn around jazz” L’accompagneranno Meme Lucarelli alla chitarra, Alessio Bianchi alla tromba e flicorno, Nino Pellegrini al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.
Seguirà, sempre di domenica: il 17 luglio, MAURO GROSSI Trio. Mauro Grossi vale il Jazz per il suo talento e per il suo formidabile curriculum. Infatti, ha collaborato con musicisti storici del jazz internazionale come Curtis Fuller, Chet Baker, Tony Scott Lee Konitz, per citarne alcuni e del jazz italiano contemporaneo come Giovanni Tommaso, Pietro Tonolo, Danilo Rea Giorgio Gaslini, Enrico Rea, Paolo Fresu ed altri. Con lui altrui validissimi jazzisti come Guido Zorn al contrabbasso e Francesco Petreni alla batteria.
Domenica 24 luglio ancora un’ottima cantante: ILARIA GIANNECHINI Quartet con Marco Cattani alla chitarra, Marco Galiero al contrabbasso e Michele Vannucci batteria ci porteranno in percorso musicale del migliore del jazz: esaltando, con la loro bravura, le caratteristiche e le potenzialità artistiche più salienti dello strumento a disposizione di Ilaria Giannecchini: la sua voce.
Non mancherà poi la serata dedicata alla donna nel Jazz. Infatti sarà MICHELA LOMBARD Trio, domenica 14 agosto a presentare l’“Omaggio di Montecarlo J&W a Lucca Jazz Donna 2022”. Un appuntamento molto speciale dove l’incontrastata maestria canora e l’eleganza di Michela tornerà ad incantare il pubblico. Con lei alla voce, suoneranno due eccezionali jazzisti: Piero Frassi al piano e Dimitri Pietro Espinosa al contrabasso.
Chiuderà questa edizione del Festival, domenica 21 agosto, l’Ensemble del Circolo Lucca Jazz aps con il ritorno del grande pianista di fama internazionale RICCARDO ARRIGHINI e della splendida voce di SARA BERGAMINI. Con loro ci saranno Francesco Felici al sax, Daniele Micheli al contrabbasso, Vittorio Barsotti alla batteria e Lorenzo Fuzica alle percussioni.
Anche in questa edizione, il Circolo Lucca Jazz aps, quale co-promoter del Festival insieme al Comune di Montecarlo, con la direzione artistica del M°. Marco Cattani, si è impegnato ad offrire una manifestazione musicale densa, con interpreti di grande ed indubbio valore artistico, a cui va tutto il nostro ringraziamento insieme a quello degli appassionati di jazz, per la loro disponibilità ed amicizia che continuano a nutrire per questa nostra storica Associazione jazzistica così da rendere sicuro il gradimento del vasto pubblico che, anche quest’anno, non mancherà a Montecarlo, vanto dell’intero territorio lucchese e della Toscana tutta per il suo celebre vino.