Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Circa 122 mila euro per accelerare il processo di digitalizzazione del Comune di Altopascio. L'amministrazione comunale, infatti, si è aggiudicata circa 122mila euro di fondi Pnrr, grazie al quale sarà possibile facilitare il passaggio di dati dai propri server al sistema Cloud: un processo che Altopascio ha già avviato per alcuni servizi.
«Grazie ai 500 milioni complessivi messi in campo dal Governo - commenta l'assessore alla prossimità e alla semplificazione, Adamo La Vigna - abbiamo potuto accedere a questo importante finanziamento che ci permetterà di rendere ancora più efficace e rapido il percorso di digitalizzazione dell'ente. È un passaggio richiesto a livello nazionale nell'ambito del percorso "Italia digitale 2026", che consentirà a tutti i Comuni di affidare i dati più sensibili e importanti a piattaforme e sistemi impermeabili a guasti e intrusioni. Stiamo parlando di dati privati e informazioni che non possono più essere gestite solamente in cartaceo o con i server del Comune. Con questo graduale passaggio al cloud - una sorta di archivio virtuale e sempre accessibile - possiamo proteggere la privacy dei cittadini e delle loro pratiche. Questo percorso è perfettamente in linea con tutte le altre iniziative che abbiamo messo in campo per semplificare la vita dei cittadini e rendere Altopascio sempre più digitale e moderna. Come, ad esempio, la possibilità di richiedere lo SPID direttamente allo sportello aperto nell'ufficio URP e che ha già rilasciato centinaia di identità digitale. Voglio ringraziare l'ufficio e il personale, perché stanno conducendo insieme all'amministrazione un processo importante di innovazione e semplificazione che ha come obiettivo principale quello di rendere più facile la vita al cittadino e alle imprese»·
Anagrafe, protocollo, servizi scolastici, portali dedicati alle imprese: sono molti i settori che toccano direttamente la vita del cittadino e che richiedono un sistema di archiviazione Cloud per garantire il massimo dell'affidabilità e della sicurezza. Con lo stesso obiettivo, il Comune di Altopascio ha partecipato anche a un secondo bando, sempre nell'ambito della PA digitale 2026, dedicato interamente al rifacimento del sito web istituzionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Gli studenti degli Istituti Superiori della provincia di Lucca riceveranno un volume dedicato a Carlo Piaggia, l'illustre esploratore capannorese nato a Badia di Cantignano nel 1827, grazie ad una iniziativa per valorizzare la storia locale promossa dal Comune di Capannori e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. La pubblicazione di cui sono autori Luca Lupi e Michele Quirici, edita da Tagete Edizione (co-editore Bandecchi e Vivaldi) si intitola 'Carlo Piaggia.Dalla Lucchesia all'Africa (1851-1882).
L'iniziativa è stata presentata questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale alla quale hanno preso parte l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, il consigliere della Fondazione Banca Del Monte di Lucca Lamberto Serafini, la dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi e gli autori Luca Lupi e Michele Quirici.
Il libro, composto da 200 pagine, è il primo volume della nuova sezione della collana 'Explora' di Tagete Edizioni e nasce come sintesi della monumentale pubblicazione monografica del 2017 intitolata "Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane, 1851-1882" con l'intento di diffondere il più possibile la figura dell'esploratore capannorese. Ricco di contenuti, ma agile, e quindi adatto all'uso scolastico, si caratterizza per una struttura leggera che riassume tutta la vita africana di Carlo Piaggia, le sue grandi scoperte geografiche ed antropologiche.
I volumi saranno consegnati alle scuole superiori del territorio provinciale dall'Ufficio Scolastico Territoriale. E' prevista la distribuzione di un certo quantitativo di libri per classe per le quarte e le quinte. Per quanto riguarda il liceo scientifico 'E.Majorana' di Capannori, che si trova sul territorio che ha dato i natali a Carlo Piaggia, grazie ad un contributo del Comune i volumi saranno consegnati a tutti gli studenti degli ultimi due anni.
"Con questa iniziativa vogliamo valorizzare l'importante figura dell'esploratore Carlo Piaggia, uno dei più illustri personaggi della storia di Capannori e farlo conoscere alle nuove generazioni- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Iniziativa che si inserisce nel percorso che nel 2023 ci porterà a celebrare il Bicentenario del Comune con cui vogliamo rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità. A Carlo Piaggia sarà dedicato anche un monumento realizzato dall'artista fiorentina Alessandra Leporatti che verrà collocato in estate davanti alla scuola primaria di Capannori, nel centro del capoluogo".
"Tra i compiti che una Fondazione di origine bancaria svolge, con ruolo sussidiario rispetto a quello delle istituzioni pubbliche alle quali spetta l'indirizzo politico in primis, c'è il sostegno a iniziative di educazione, istruzione e formazione per lo sviluppo e la crescita del territorio. La conoscenza della nostra storia, qui nello specifico attraverso la figura dell'esploratore Carlo Piaggia, è certamente una delle azioni più importanti per lo sviluppo di tutta la nostra comunità", sono le parole di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, del quale Serafini ha portato i saluti.
"Per i ragazzi è certamente importante conoscere la storia locale e i personaggi più importanti che sono stati protagonisti di imprese significative come nel caso dell'esploratore Carlo Piaggia – afferma la dirigente dell 'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi . Per questo motivo molto volentieri collaboriamo a questa iniziativa volta proprio a far conoscere agli studenti della provincia la storia del proprio territorio".